|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
12-01-22, 09:49 #872
- Data Registrazione
- Feb 2016
- Messaggi
- 1,514
- Mentioned
- 11 Post(s)
- Quoted
- 420 Post(s)
- Potenza rep
- 29304388
quando la gente comprava Picasso, Manzoni, etc gli ESPERTI e il mercato dicevano che erano c azzate, perchè qualcuno li ha comprati?
Perchè decidevano in base al proprio gusto, esperienza, intuizione,
oggi seguite artprize i trend i guru questi sono i risultati
-
12-01-22, 09:56 #873
- Data Registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 2,724
- Mentioned
- 63 Post(s)
- Quoted
- 1136 Post(s)
- Potenza rep
- 42949686
Beh, a onor del vero, c'erano anche molti meno artisti e meno gallerie, ed alcune facevano davvero ricerca perché Gallerie non mercanti.
La questione - semplificando molto - e' che giravano molti meno soldi quindi c'era più spazio per il gusto, l'esperienza, etc.. anche del Gallerista. Ed il pubblico era molto più elitario quindi per forza di cose un gruppo ristretto. Di operai che abbiano acquistato un Fontana anche quando "costava poco" non ne ho proprio sentiti...
Non c'erano neppure i mass media che strombazzavano risultati mirabolanti che fanno venire fame a molti di buttarsi nel mondo dell'arte (potenziali acquirenti e novelli Picasso)... i primi a rimanere con il cerino corto in mano solitamente.
Forse bisognerebbe iniziare dai giornalisti, curatori e quant'altro che a pagamento trasformano un signor nessuno in un astro del cielo... se tornassero a fare il loro mestiere...
E quando vogliono, come abbiamo visto sopra, sono benissimo in grado di farlo…Ultima modifica di eelle25; 12-01-22 alle 10:08
-
12-01-22, 10:47 #874
-
12-01-22, 10:54 #875
-
12-01-22, 15:29 #876
- Data Registrazione
- Sep 2015
- Messaggi
- 7,168
- Mentioned
- 121 Post(s)
- Quoted
- 3988 Post(s)
- Potenza rep
- 42949679
Non sono molto d'accordo, la rete costituisce sempre una buona ed ampia vetrina anche in altri ambiti artistici, dalla musica alla danza, alla contaminazione tra generi, rappresenta un serbatoio da cui pescare e in cui un artista può proporsi e testarsi rispetto ad un pubblico il tutto low cost e rimanendo sostanzialmente libero. D'altra parte consente di poter disporre di informazioni e dati e di poter fare confronti senza il filtro di figure portatrici di specifici interessi.
Chiaro che occorra giudizio, spirito critico, buona conoscenza dell'arte e del mercato per non cadere in facili trappole, non approcciando un settore ex novo andando allo sbaraglio. Gli attori del sistema come gli strumenti tradizionali non è che finora abbiano garantito la max trasparenza ed efficacia proprio perchè, è quasì una banalità affermarlo, la colpa non è mai del mezzo ma dell'uso che se ne fa, altrimenti si rischia di buttare il bimbo con l'acqua sporca.
-
13-01-22, 00:27 #877
- Data Registrazione
- Feb 2021
- Messaggi
- 47
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 31 Post(s)
- Potenza rep
- 2576982
-
13-01-22, 09:32 #878
- Data Registrazione
- Feb 2016
- Messaggi
- 1,514
- Mentioned
- 11 Post(s)
- Quoted
- 420 Post(s)
- Potenza rep
- 29304388
la rete funziona benissimo per cantanti e attori che guadagnano sulle visualizzazioni o con vendita diretta ai ragazzi, per l' arte visiva è un altro paio di maniche
-
13-01-22, 10:07 #879
-
13-01-22, 10:20 #880
- Data Registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 4,814
- Mentioned
- 17 Post(s)
- Quoted
- 849 Post(s)
- Potenza rep
- 42949684
Brava Lory, è proprio così. Un tempo era necessario fare mostre per farsi conoscere, poi con l'avvento della storia dell'arte divenne importante essere inseriti in quei libri (nati con la modernità). Oggi la visibilità (sul web) è più immediata ed è più facile, se hai i numeri giusti, vendere. Mostre e veicolazioni da parte di mercanti importanti sono ancora necessarie anche per aggiungere nomi alle pagine di storia dell'arte ad uso dei mercanti, ma il web oggi è ancor più importante. Il web raggiunge in un solo click un numero indefinito di persone, anche dall'altra parte del mondo in cui siamo soliti operare. Una buona pubblicità sul web è importantissima se vuoi farti conoscere e vendere e nel secondo caso direi che sia per artisti che per mercanti è la cosa fondamentale.