|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
16-01-21, 19:40 #762
- Data Registrazione
- Mar 2015
- Messaggi
- 5,825
- Mentioned
- 198 Post(s)
- Quoted
- 1993 Post(s)
- Potenza rep
- 42949678
Bravo Biagio! poco fa ho visto un servizio sui cosiddetti " gamers"... ragazzi che vivono tappati in casa ( forse non sanno nemmeno cosa sia una bicicletta...) a giocare per 8/10/12 ore al giorno.. scopo: guadagnare e avere followers.. e diventano schiavi.. le grandi compagnie li sfruttano.. ma che razza di mondo è??
-
16-01-21, 21:52 #763
- Data Registrazione
- Apr 2014
- Messaggi
- 2,660
- Blog Entries
- 2
- Mentioned
- 23 Post(s)
- Quoted
- 768 Post(s)
- Potenza rep
- 42949679
Credo che la lettura degli ultimi post, relativi a Whatapps, spieghi bene perché si sia arrivati alla situazione attuale,
che tutti vedono come negativa,
ma che però non sanno come modificare,
se non proponendo improbabili ritorni al passato, o roba simile...
se si ragiona solo sul piano di reazioni individualistiche “disperate”, le cose non possono che peggiorare
le cose si modicano solo se si agisce ragionando in modo collettivo, e quindi si decidono delle regole da rispettare per tutti (lo so che è un’idea del tutto fuori moda)
ma a guardare bene, quale è la causa primaria di questa intromissione nella vita privata delle persone ?
la causa è di natura individualistica, cioè il voler avere tutto gratis eludendo tutte le regole !
l’inizio è stato anni fa con la musica a sbafo, alla faccia dei diritti d’autore (ricordate napster e altri ?),
e si è continuato così un po’ su tutto, sulla base dell’idea che tutto quello che esiste su internet si può arraffare gratis, film in prima visione, libri, pay tv craccate ecc...ecc...
quindi, figuriamoci pagare un servizio di messaggi !
follia pura !
tutta questa “furbizia” cosa ha provocato ?
che i “furbi” hanno pagato a carissimo prezzo, cioè hanno pagato cedendo la loro vita privata,
quindi tanto furbi poi non sono stati
e infatti, non avevano capito un bel nulla,
cioè che le regole proteggono, in primo luogo, proprio i più deboli, cioè quelli come loro...Ultima modifica di Adriano.Meis; 16-01-21 alle 22:02
-
18-01-21, 08:46 #764
-
20-01-21, 11:03 #765
-
20-01-21, 14:10 #766
- Data Registrazione
- Aug 2018
- Messaggi
- 7,705
- Mentioned
- 219 Post(s)
- Quoted
- 1484 Post(s)
- Potenza rep
- 42949675
In attesa dei futuri aggiornamenti una comunicazione di servizio...
-
22-01-21, 06:34 #767
- Data Registrazione
- May 2018
- Messaggi
- 1,802
- Mentioned
- 79 Post(s)
- Quoted
- 592 Post(s)
- Potenza rep
- 25406047
Posso dire una cosa, però, in parte ad integrazione, in parte anche a smentita di quel che tu affermi.
Non più tardi di ieri (o ieri l'altro forse) mi è stata chiesta l'autorizzazione alla condivisione dei miei dati di navigazione da parte della Northon.
Peraltro, il mio computer ne ha due (di antivirus sempre della Northon). Uno installato di default sul computer, l'altro acquistato appositamente (peraltro non costa nemmeno due soldi eh
), e il tutto onde evitare, più che altro, spiacevoli incidenti nella fruizione di alcuni servizi (tipo la home banking, per intenderci).
I miei dati di navigazione, e non solo, la Northon li conosce già benissimo, dato che periodicamente scansiona l'intero computer. Il mio consenso alla condivisione (condivisione di che? Son già condivisi) serviva soltanto ad autorizzare formalmente la licenza di "uccidermi"
Che una volta acquisiti i dati (già acquisiti), la specifica per cui gli stessi serviranno solo a scopi per così dire "interni" alla Northon, lascia il tempo che trova (poi che faccio? Periodicamente una visura sulla società, o su qualcuna del Gruppo, onde verificare cessioni e vicissitudini del loro know-how???? Verifico che nell'oggetto sociale non abbiano a propria volta la condivisione e/o la cessione dati? Che non lo modificheranno mai in tal senso? Giusto qualche ipotesi).
La realtà è che una volta ceduti questi dati (con un click su una finestra, sportivi eh....
) sfuma ancor più la possibilità di multe e il deterrente di un qualche controllo.
Il servizio è a pagamento, e nemmeno a due soldi
-
22-01-21, 16:02 #768
- Data Registrazione
- Sep 2015
- Messaggi
- 4,485
- Mentioned
- 91 Post(s)
- Quoted
- 2339 Post(s)
- Potenza rep
- 42949678
Al contrario di @Biagiotv che ha dismesso io ho appena cambiato cell, da tempo il vecchio non supportava Wapp, Twitter e altre app perché basato sull'obsoleto WPhone invece di SO come IOS o Android che vanno per la maggiore. Ciò denota quanto io "ami" tali marchingegni visto quanto poco "social" sono!
Ora sono indecisa se installare o togliermi da piattaforme di quel tipo definitivamente, anche se farne parte presenta comunque qualche utilità.
Sono d'accordo solo in parte con AMeis, se si è arrivati a questo punto seguendo una sorta di "piano inclinato" in modo quasi inconsapevole, non so se il processo sia o meno irreversibile, esiste anche una complicità spesso esibita e compiaciuta nel proporsi, nel mettersi volontariamente in vetrina per vanità, popolarità e per sfruttare i contenuti pubblicati anche con grossi giri di denaro. Al di là dei pb. di privacy, anch'essi non secondari, si sottovalutano i rischi soprattutto per minori e soggetti fragili e "poco strutturati", che diventano vittime di truffe, body shaming, adescamenti fino ai pericolosissimi challange su TikTok denunciati dalla cronaca non più tardi di ieri.
-
22-01-21, 16:19 #769
- Data Registrazione
- Mar 2015
- Messaggi
- 5,825
- Mentioned
- 198 Post(s)
- Quoted
- 1993 Post(s)
- Potenza rep
- 42949678
Io sto pensando di sparire.. In rete (
) ci sono dei siti che dicono come fare... Ne ho piene le palle di essere disturbato dai vari Call Center, Spam, Pubblicità varie... finirò in qualche eremo...
-
22-01-21, 17:24 #770
- Data Registrazione
- May 2018
- Messaggi
- 1,802
- Mentioned
- 79 Post(s)
- Quoted
- 592 Post(s)
- Potenza rep
- 25406047
Stamattina, alla ricezione della.... novantacinquesima mail pubblicitaria (sempre uguale) ho deciso di perdere cinque secondi per "disiscrivermi" (mai iscritta, ma è un dettaglio
).
Il bello è che cliccando sul link della disiscrizione sono stata reinviata a un sondaggio sul perché della cancellazione. 6 o 7 opzioni, dalla neutrale "non voglio più ricevere vostre mail" alla opzione "non mi sono mai iscritto"