|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
17-11-20, 10:26 #552
- Data Registrazione
- Jul 2007
- Messaggi
- 1,999
- Mentioned
- 64 Post(s)
- Quoted
- 866 Post(s)
- Potenza rep
- 42949686
Tante cose scritte son da prendere con le pinze come ad esempio la rivalutazione del 200-500% ...anzi per alcuni di quei nomi è successo tutto il contrario. Chiaramente l'articolo ha uno scopo commerciale quindi va letto discernendo la verità dalle commercialate. Le uniche cose vere sono che quegli artisti sono trattati più sul mercato tedesco che su quello italiano e che comunque alcuni di quel gruppo si son difesi con le quotazioni. Difesi, non che abbiano fatto il botto. Pizzi Cannella secondo me è un'ottimo artista, un'intensità nella pittura ed una teatralità nella composizione non da tutti, da grande artista...delle quotazioni non ho idea perchè non sono artisti che seguo con particolare interesse però paragonare come si è fatto nell'articolo il pastificio cecere alla transavanguardia mi sembra un pò azzardato soprattutto se tiriamo in ballo nomi come Cucchi e Paladino.
-
17-11-20, 12:27 #553
- Data Registrazione
- Mar 2014
- Messaggi
- 9,388
- Blog Entries
- 15
- Mentioned
- 146 Post(s)
- Quoted
- 4083 Post(s)
- Potenza rep
- 42949679
Rispondo qui, anche se siamo al Bar e non sul 3D di Christo
Per precisazione, non è che Christo abbia inteso la Mastaba nel suo primigenio "significato" di panca.
Quello che a Christo interessa non è minimamente il riferimento alla funzione di panca o a qualunque altra funzione.
Ciò che gli interessa è unicamente la forma archetipica, ossia la geometria.
In questo caso l'associazione alla più antica forma geometrica di una Mastaba è quella riferita ad una panca, ma fosse stata la prima forma un tempio o un frigorifero non sarebbe cambiato nulla.
Lui è andato più indietro nel tempo possibile per trovare un riferimento iconografico e ha rintracciato la forma della Mastaba mesopotamica, che appunto corrisponde ad una panca. Ma a lui non interessa nulla la panca, ma la sua forma geometrica archetipica.
Infatti le sue opere Mastaba non c'entrano nulla con il concetto di panca, con l'idea di panca e men che meno con la funzione di panca.
E' unicamente un riferimento formale.
E tra l'altro, come lui stesso ha più volte detto, quello che gli interessava è come questa forma archetipica si sposasse perfettamente all'uso che lui faceva dei barili in temini di accumulazioni, e che al contempo corrispondeva perfettamente alla modalità "industriale" di posizionarli e accatastarli perchè disposti così - ossia distesi e alternati piùttosto che impilati in verticale - hanno la migliore stabilità possibile.
-
17-11-20, 13:04 #554
-
17-11-20, 13:15 #555
-
17-11-20, 13:16 #556
- Data Registrazione
- Aug 2018
- Messaggi
- 7,455
- Mentioned
- 209 Post(s)
- Quoted
- 1418 Post(s)
- Potenza rep
- 42949675
Tornando a Christo, aggiungo che bisogna ricordarsi di tenere separata la rappresentazione dell'oggetto (o della costruzione) nel suo significato reale da quella simbolico estetica operata dall'artista.
Ciao!! a tutti.
-
17-11-20, 19:36 #557
- Data Registrazione
- Sep 2015
- Messaggi
- 4,409
- Mentioned
- 86 Post(s)
- Quoted
- 2291 Post(s)
- Potenza rep
- 42949678
Della serie quando i virologi vogliono esprimersi anche sull'arte... e forse farebbero meglio ad astenersi.
panza vs antonella viola sul caso vettese-i nostri scienziati non capiscono nulla al di fuori delle - Media e Tv
-
17-11-20, 21:50 #558
- Data Registrazione
- Mar 2015
- Messaggi
- 5,684
- Mentioned
- 195 Post(s)
- Quoted
- 1939 Post(s)
- Potenza rep
- 42949678
Essendo al bar, credo, si può divagare un po'... Ma, io mi chiedo, è possibile che in un momento così catastrofico, il Presidente della Repubblica debba ricordare ai nostri politici che il momento è, appunto, grave... e che c'è assoluto bisogno di coesione, correttezza e lealtà??.. Ma a che razza di cialtroni abbiamo messo in mano il nostro futuro, visto che il " Paese" siamo noi tutti??
-
18-11-20, 07:30 #559
-
18-11-20, 07:40 #560
- Data Registrazione
- May 2018
- Messaggi
- 1,681
- Mentioned
- 74 Post(s)
- Quoted
- 536 Post(s)
- Potenza rep
- 21959545
Ecco: il grassetto non lo capisco mica tanto, sai?
Mi viene da osservare che Christo per primo dice di non cercare "simboli", ma "significati". E questo mi torna parecchio a proposito della forma, dal partire dalla forma, laddove il riferimento alla panca diventa quello più antico, più primigenio, più scevro da interpretazioni personali. Quale che sia stata la sua, che non ha detto. In questo non vedo "rappresentazioni" dell'oggetto, meno che meno "simboli". Vedo piuttosto che l'Artista ha invitato a non partire dalla cosa "più facile", che è appunto quella di trovar "simboli" da cui "ipotizzare" una storia. Ma di trovar "corrispondenze" con la propria
Almeno, anche alla luce della spiegazione di Biagio, lo vedo così, o meglio ne ho una conferma.