|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
16-11-20, 08:39 #542
- Data Registrazione
- May 2018
- Messaggi
- 1,681
- Mentioned
- 74 Post(s)
- Quoted
- 536 Post(s)
- Potenza rep
- 21959545
Mica vero
Scherzi a parte, non dubito che se Christo ha dichiarato di avere inteso una panca, quella panca era una panca. Ma nulla ci azzecca rispetto al fatto che sapesse cosa siano state poi le mastabas. Se a questo aggiungi che ha "invitato" ciascuno di noi a guardare dentro Sè per guardare all'opera.....
-
16-11-20, 09:42 #543
-
16-11-20, 10:39 #544
- Data Registrazione
- May 2018
- Messaggi
- 1,681
- Mentioned
- 74 Post(s)
- Quoted
- 536 Post(s)
- Potenza rep
- 21959545
Nemmeno io, meno che meno
(E non mi sono letta le ottocento pagine del 3D).
Ma non discuto il fatto (supportato da "riscontri") che Christo abbia inteso la Mastaba nel suo significato "primigenio", che era appunto quello di panca.
Innegabile però che il resto del "percorso" lo faccia la sensibilità personale, e che in questa sensibilità possa certamente "giocare" anche il pensiero a quelle che furono (mi pare) le prime, tra le sepolture monumentali egizie. Con tutti quei significati che possono arrivare dal "dentro", di ciascuno di noi
Il resto (che però non è nemmeno vera polemica), verte attorno a un livello di interpretazione "quasi obbligato" (per me) che all'evidenza differisce da quello ufficialmente dichiarato dall'Artista: che pure ci dice "che non può spiegare", invitandoci a trovare il nostro, di significato.
E di qui secondo me un equivoco "di forma", per cui né il lavoro del 1961 da Te postato, né uno tra quelli postati da Biagio (che aveva una forma vagamente piramidale) IN ME richiamano le stesse "cose" richiamate dalla Mastaba di Londra. Ma mi è parso di capire che lui non parlasse di "mastabe" (o no?) ma di sculture galleggianti.
In ogni caso (per una volta) mi piace immaginare Christo, in questo momento, seduto su una panca (diamogli forma va là), a sorridere di sti discorsi
-
16-11-20, 10:49 #545
- Data Registrazione
- Jul 2007
- Messaggi
- 1,999
- Mentioned
- 64 Post(s)
- Quoted
- 866 Post(s)
- Potenza rep
- 42949686
Sono un pò delle cose dette e ridette come anche questa storia del "sanificare l'arte". Il mercato dell'arte si sanifica con la cultura che aiuta a comprare gli artisti giusti ignorando i fuochi di paglia. Se si continua a spendere 4-5k per comprare l'artista che nel 2020 fa ancora i monocromi, ci si tira la zappa sui piedi da soli. Il primo investimento che dovrebbe fare il collezionista è sui libri, i cataloghi, le mostre ed interagire con mercanti e gallerie valide. E' inutile lagnarsi, sul mercato c'è e ci sarà sempre di tutto...il punto è sapere cosa si compra.
-
16-11-20, 11:48 #546
- Data Registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 2,172
- Mentioned
- 56 Post(s)
- Quoted
- 930 Post(s)
- Potenza rep
- 39133048
@smw85, @Alessandro Celli... per noi sono cose trite e ritrite sono assolutamente d'accordo, ma dato che ci leggono in tanti, meglio ripeterle. Anche perché con il cerino corto ci si scotta molto facilmente.
A parte la battuta, secondo me questi fenomeni diciamo di trascinamento, ci sono sempre stati (non penso che tutti i cardinali e ricchi mercanti, dal medioevo in poi, fossero tutti coltissimi e preparatissimi) certo e' che essendo la platea dei possibili acquirenti molto più ristretta e di fatto pre selezionata dallo status sociale era sicuramente meno speculativo di oggi (e poi non c'erano ne' i mezzi espressivi, ne' la velocità di comunicazione attuale, quindi le cose potevano davvero sedimentare e le più meritevoli crescere).
Poi chiaramente contava il saper fare e l'essere a bottega di... quindi comunque l'idea c'era tanto quanto l'esecuzione.
Ora e' tutto molto più complesso, o chissà più facile, basta solo non farsi trascinare..certo e' che vincere alla lotteria e' un bel sogno (e chi di noi non vorrebbe) e si fa davvero fatica a non comprare il biglietto
-
16-11-20, 12:15 #547
-
16-11-20, 12:24 #548
- Data Registrazione
- Oct 2013
- Messaggi
- 9,044
- Mentioned
- 138 Post(s)
- Quoted
- 3271 Post(s)
- Potenza rep
- 42949680
-
16-11-20, 19:51 #549
- Data Registrazione
- Aug 2018
- Messaggi
- 7,455
- Mentioned
- 209 Post(s)
- Quoted
- 1418 Post(s)
- Potenza rep
- 42949675
A proposito di sanificare...
Il padre non si sa se se ne va ma qualcuno in famiglia si sta organizzando...
Ciao!!
-
16-11-20, 20:03 #550
- Data Registrazione
- Sep 2015
- Messaggi
- 4,409
- Mentioned
- 86 Post(s)
- Quoted
- 2291 Post(s)
- Potenza rep
- 42949678
L'arte si sanifica con la cultura mi aspetterei però dagli intellettuali analisi un pò meno scontate tra ritorno all'umanesimo e alla natura ed "è tutta colpa del mercato".
Io per prima ho scritto che non è detto che prezzo non coincide con valore, ma occorre anche saper cogliere le opportunità e sapersi gestire... poi ci sarà anche qualche fattore "imponderabile" per essere eleganti!
Esiste anche un collezionismo, forse sarà di nicchia, in grado di premiare, soprattutto se non si punta ai "grandi numeri".
Facendo riferimento ad es. all'ex Pastificio Cerere c'è stato chi come Nunzio con un controllo del proprio lavoro ha ottenuto buoni risultati e tutelato il proprio mercato. Ricordo di aver letto che dopo la Transavanguardia si erano create le condizioni per promuovere il "gruppo" a livello internazionale, ma oltre al fatto che nessuno parlava l'inglese i singoli iniziarono a muoversi in modo autonomo e a trattare per conto proprio e fu un'occasione persa.Ultima modifica di Loryred; 16-11-20 alle 20:09