|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
06-08-18, 15:27 #2
- Data Registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 31,469
- Mentioned
- 197 Post(s)
- Quoted
- 7543 Post(s)
- Potenza rep
- 42949684
per eventuali lamentele sui progetti che non considera opere ma souvenir
siete pregati di rivolgervi qui:
Christo and Jeanne-Claude | Contact
-
06-08-18, 17:39 #3
- Data Registrazione
- Mar 2014
- Messaggi
- 9,778
- Blog Entries
- 17
- Mentioned
- 152 Post(s)
- Quoted
- 4280 Post(s)
- Potenza rep
- 42949680
-
07-08-18, 12:22 #4
- Data Registrazione
- Sep 2015
- Messaggi
- 2,467
- Mentioned
- 19 Post(s)
- Quoted
- 1059 Post(s)
- Potenza rep
- 42949678
e dal loro amico Arman non andava meglio....
-
09-08-18, 09:38 #5
- Data Registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 31,469
- Mentioned
- 197 Post(s)
- Quoted
- 7543 Post(s)
- Potenza rep
- 42949684
Christo Will Personally Pay to Deep-Clean London's Serpentine Lake After His Mastaba Sculpture Is Removed | artnet News
Notare i bagnanti sulle sdraio a prendere il sole
per lo meno ad Iseo era vietato fare il bagno per rispetto dell'opera... ma quipare un gioco da parco acquatico
-
09-08-18, 11:34 #6
- Data Registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 1,172
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 40 Post(s)
- Potenza rep
- 42949680
Qualche perplessità all’epoca sulla passerella di Iseo c’era stata.
Philippe Daverio, storico dell’arte che definisce la passerella “un’attrazione, un’alternativa alle sagre di paese, quelle con la tenda e l’attrazione della donna cannone. È un fenomeno da fiera dei miracoli, anzi sa che le dico: che se mettesse anche due stand all’ingresso con il tiro ad aria compressa sarebbe l’ideale”.
Non crede sia un giudizio troppo duro?
“No, perché questa non è arte. L’arte è qualcosa di diverso, è altra cosa. Qui manca l’ambiguità e la complessità dell’arte vera, oltre alla ripetibilità. Uno ascolta duecento volte la fuga di Bach o ammira per centinaia di volte il Davide di Michelangelo e ogni volta percepisce una nuova sensazione. Se uno invece salisse per duecento volte sulla passerella di Christo entrerebbe nella categoria dei cretini”.
Se non è arte, che cos’è?
“È un po’ come le sagre di paese, quei fenomeni che fanno parte delle nostre tradizioni. Fa divertire e poi magari uno vede anche il lago, di certo è un’opportunità di vitalità comunicativa, uno si diverte anche a camminare sulle acque”.
Christo è considerato un grande artista.
“Gli americani pensano che le sue opere siano arte. Ed è vero, inizialmente le sue erano delle vere provocazioni, poi si è chiuso su se stesso ed è diventato ripetitivo, non ha saputo innovarsi, evolvere. È come se Pablo Picasso avesse dipinto per tutta la vita ‘Les demoiselles d’Avignon’. Con questo non dico che disprezzo l’arte contemporanea, anzi. Tornando alla passerella sul lago d’Iseo è da catalogare come un fenomeno da fiera dei miracoli”.
Addirittura? Non pensa invece che avrà anche un risvolto turistico e di immagine per il lago d’Iseo?
“Resta un fenomeno e non un’opera d’arte. Per promuovere il turismo serve un lungo lavoro di comunicazione e di promozione, è una cosa più complicata. Questa è una promozione straordinaria, avranno successo solo gli ambulanti di bibite e panini. Purtroppo sul territorio rimarrà ben poco”.
-
09-08-18, 12:42 #7
-
09-08-18, 15:28 #8
- Data Registrazione
- Apr 2012
- Messaggi
- 323
- Mentioned
- 35 Post(s)
- Quoted
- 170 Post(s)
- Potenza rep
- 8260024
Ho sempre stimato D'Averio e quindi rispetto la sua opinione sul lavoro di Christo. Sinceramente nel nostro caso mi è sembrata decisamente forzata ed anche fuori luogo, come se volesse disperatamente attirare attenzione su di se, attraverso l'antica arte della provocazione. Nello specifico, quando si esasperano i toni fino a paragonare "Floating Pears" ad una sagra paesana, più che l'opinione di un critico mi sembra un disperato grido per far ricordare al mondo che esiste anche Philip D'Averio, forse ultimamente un pò dimenticato. Sono dell'idea che tra 50 anni il mondo si ricorderà eccome di Christo e delle sue straordinarie opere e, forse, un pò meno del nostro amato critico.....
-
09-08-18, 16:51 #9
- Data Registrazione
- Sep 2015
- Messaggi
- 2,467
- Mentioned
- 19 Post(s)
- Quoted
- 1059 Post(s)
- Potenza rep
- 42949678
Floating Pears a mio avviso, goduti anche dal vivo, erano un po' festa paesana (ma siamo in Italia...e poi la fruizione e la festa paesana fanno parte dell'opera...) ma l'opera mi pare del tutto riuscita e in linea con la "poetica" di C. , anche se certo non la sua opera migliore...
la mini mastaba londinese mi lascia molto più perplesso...
PS: ho sempre considerato, sbagliando clamorosamente, Jeanne-Claude un'"appendice" nell'ambito del lavoro del duo; sto leggendo un libro sulla biografia dei 2 (sono agli anni 60...) ma ho già avuto modo di ricredermi: Jeanne-Claude era una donna di un temperamento eccezionale! Sicuramente la sua scomparsa, unitamente all'età di C., possono aver un po' rammollito il nostro...che vede gli anni che passano e ha voglia, giustamente, di raccogliere frutti...e quindi anche le mastaba, piccole o grandi, vanno bene...
-
09-08-18, 19:59 #10