|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
12-03-20, 21:05 #1002
- Data Registrazione
- Apr 2012
- Messaggi
- 323
- Mentioned
- 35 Post(s)
- Quoted
- 170 Post(s)
- Potenza rep
- 8260024
oggi da bonhams un gigantesco pont neuf (132 x 244 ), tra l'altro molto bello, è stato battuto a 232.000 euro. In galleria un pezzo del genere non lo prendi a meno di 450.000. Credo che Christo sia l'artista che al momento abbia la più ampia e costante differenza di prezzo tra gallerie ed aste, ovviamente a favore di quest'ultime. Qualcuno sa spiegarmi il fenomeno?
-
12-03-20, 22:23 #1003
-
13-03-20, 10:45 #1004
- Data Registrazione
- Mar 2014
- Messaggi
- 2,844
- Mentioned
- 107 Post(s)
- Quoted
- 1197 Post(s)
- Potenza rep
- 0
La drammatica situazione ci fa riflettere su quello che vorremmo rivedere con i nostri occhi, quello che fino a ieri avevamo a portata di mano ed a cui non davamo importanza, ma oggi non più.
-
13-03-20, 11:49 #1005
- Data Registrazione
- Mar 2014
- Messaggi
- 9,782
- Blog Entries
- 17
- Mentioned
- 152 Post(s)
- Quoted
- 4282 Post(s)
- Potenza rep
- 42949680
Ciao Get!
Che piacere sentirti. Si, ho seguito l'asta, peraltro delle buone aggiudicazioni per Christo.
Se posso dire la mia, trovavo splendida l'opera "Umbrellas", mentre il "Pont Neuf" non mi faceva impazzire (molto bello nella fotina piccola, ma ingrandendo l'immagine io lo trovo un po' scarno... mia opinione).
Il fatto che ci sia un gap tra i prezzi d'asta e le gallerie è normale e vale per qualsiasi artista. Anche la proporzione è del tutto in linea.
Le aggiudicazioni d'asta sono un prezzo di realizzo degli artisti che hanno mercato secondario. Spesso sono le stesse gallerie a comperare e quindi ricaricano.
Ogni tanto si riaffaccia questo argomento, ma è evidente che le gallerie non fanno il lavoro delle case d'asta e quindi hanno dei prezzi e listini diversi, come è giusto e fisiologico che sia.
A quelli che dicono che in asta si compra a meno dico: spesso è vero, ma quale è il problema? Comprate in asta. PERO': se e quando ci riuscite!.
Quando un'opera va in asta ad un prezzo "x", in molti diamo per scontato che quello sia il valore, ma non è così: quello è il prezzo di acquisto per chi ha effettivamente comperato e non per quelli che osservano da fuori senza partecipare.
PROVATE A COMPERARE IN ASTA. E poi vediamo due cosette:
1) se riuscite a comperare a quei prezzi
2) se riuscite a comperare, perchè non è mica detto eh...!
Parliamo, facciamo analisi e ragionamenti, ma alla fine nel 99% dei casi su aggiudicazioni fatte da altri... eh no: toccherebbe prendere la paletta, alzare la mano e vedere a dove si arriva... perchè se uno davvero vuole comprare deve uscire dal mondo delle simulazioni virtuali
Per questa specifica asta vorrei aggiungere un paio di elementi:
1) alle aggiudicazioni va aggiunta la tassa di importazione (provenivano da extra UE)
2) ahimè d'ora in poi - almeno a Londra - mettono in conto anche il diritto di seguito per Christo in quanto non ha mai rinunciato a cittadinanza Bulgara.
(Quindi a quei numeri va aggiunta l'IVA sui diritti, import tax e dds: siamo circa al 15% in più)
-
13-03-20, 12:59 #1006
- Data Registrazione
- Jun 2014
- Messaggi
- 6,712
- Mentioned
- 309 Post(s)
- Quoted
- 3126 Post(s)
- Potenza rep
- 42949679
Settembre?
Parigi?
Coronavirus?
-
13-03-20, 14:22 #1007
- Data Registrazione
- Mar 2014
- Messaggi
- 2,844
- Mentioned
- 107 Post(s)
- Quoted
- 1197 Post(s)
- Potenza rep
- 0
Biagio il tuo ragionamento lo condivido però c'è anche il rovescio della medaglia, quanto ha incassato il venditore. Nel caso specifico se i 232.000 erano comprensivi dei diritti d'asta chi ha venduto ha incassato circa 170.000, quindi il prezzo vero quale è? Quello che si riesce ad incassare in un determinato momento o quello che si deve spendere per acquistare in asta o ancor peggio in Galleria?
-
13-03-20, 14:51 #1008
- Data Registrazione
- Apr 2012
- Messaggi
- 323
- Mentioned
- 35 Post(s)
- Quoted
- 170 Post(s)
- Potenza rep
- 8260024
Grazie Biagio sempre puntuale e, a mio avviso, lucidissimo!!!
-
13-03-20, 14:51 #1009
- Data Registrazione
- Mar 2014
- Messaggi
- 9,782
- Blog Entries
- 17
- Mentioned
- 152 Post(s)
- Quoted
- 4282 Post(s)
- Potenza rep
- 42949680
Questo è sempre un ragionamento corretto Sattin, ossia l'osservazione dai diversi punti di vista.
Appunto in quanto esistono diverse posizioni, non esiste un "prezzo vero", ma evidentemente più prezzi, dove ogni prezzo è un riferimento nel rispettivo ambito.
Questo vale sempre e per tutti gli artisti. Il mercato funziona così.
C'è un prezzo di acquisto in galleria, c'è un prezzo di acquisto in asta, c'è un prezzo di realizzo in asta, c'è un prezzo di realizzo tra privati ecc.
Chi è interessato a comprare deve valutare se per lui un prezzo possa essere più o meno consono.
Questo tra l'altro vale per qualsiasi mercato di qualsiasi settore.
C'è il prezzo di costo per chi produce un bene, per il rivenditore, per il rappresentante, per il grossista, per il dettagliante, per il negoziante, per il compratore ecc
La differenza principale rispetto a praticamente tutti gli altri settori, è che nel settore dell'arte c'è la possibilità - cmq non la certezza - che il bene si rivaluti nel medio-lungo termine e che quindi il compratore possa a tutti gli effetti realizzare un investimento.
-
13-03-20, 15:07 #1010
- Data Registrazione
- Jul 2007
- Messaggi
- 1,970
- Mentioned
- 64 Post(s)
- Quoted
- 904 Post(s)
- Potenza rep
- 42949686
Ma è un concetto cosi difficile da capire che prezzi d'asta e prezzi di galleria son due cose diverse? Biagio avrà scritto 100 volte questo post.
Biddate anche voi perchè ex-post è facile. Bidda anche tu a 230k poi magari chi fa gara ti fa 240k e se lo vuoi devi fare 250k che magari ti fa un altro e allora devi fare 260k, poi 300k e via dicendo. Certo che se tutti quelli che parlano ex post partecipassero all'asta biddando, le aggiudicazioni sarebbero triple altrochè...