Lettura di un'opera

  • Ecco la 60° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Questa settimana abbiamo assistito a nuovi record assoluti in Europa e a Wall Street. Il tutto, dopo una ottava che ha visto il susseguirsi di riunioni di banche centrali. Lunedì la Bank of Japan (BoJ) ha alzato i tassi per la prima volta dal 2007, mettendo fine all’era del costo del denaro negativo e al controllo della curva dei rendimenti. Mercoledì la Federal Reserve (Fed) ha confermato i tassi nel range 5,25%-5,50%, mentre i “dots”, le proiezioni dei funzionari sul costo del denaro, indicano sempre tre tagli nel corso del 2024. Il Fomc ha anche discusso in merito ad un possibile rallentamento del ritmo di riduzione del portafoglio titoli. Ieri la Bank of England (BoE) ha lasciato i tassi di interesse invariati al 5,25%. Per continuare a leggere visita il link

Alessandro Celli

Nuovo Utente
Registrato
23/10/09
Messaggi
34.212
Punti reazioni
829
Prendendo spunto dal 3D
http://www.finanzaonline.com/forum/investimenti-in-arte-e-collezionismo/1863721-antologia.html
di microalfa (che ringrazio:bow::bow::bow:)

Vi propongo in questo di 3d, se si va:boh::boh:, di leggere un’opera.

Per non contraddirmi con quanto da me postato nel 3D di microalfa, ritorno su Giulio Paolini.

_____________________________________;)___________________________________________

Giovane che guarda Lorenzo Lotto riproduce nelle dimensioni originali il Ritratto di giovane di Lorenzo Lotto: è la “ricostruzione nello spazio e nel tempo del punto occupato dall’autore (1505) e (ora) dall’osservatore di questo quadro” .
“Il quadro si fa specchio mentale di una situazione, perché dà allo spettatore in quel momento l’illusione di trovarsi nella posizione, e quindi nella persona, di Lorenzo Lotto.
Non vive quindi come quadro, ma come dichiarazione astratta”
. “Se nei primi anni Sessanta l’attenzione era deviata dalla superficie visibile del quadro verso il suo rovescio, qui è interamente concentrata su chi guarda: l’immagine del quadro è nascosta dietro il sipario della sua riproduzione e la sua ‘verità’ si sposta nel punto di vista dello spettatore. L’idea del quadro non è dunque l’immagine che ci mostra, ma il fatto stesso che noi siamo lì ad osservarlo.

Il quadro non si esaurisce insomma nel piano orizzontale della sua superficie, ma è il teatro dell’asse ottico che lo attraversa” . “Teatro della visione” che istituisce la necessità del confronto con lo sguardo dello spettatore, Giovane che guarda Lorenzo Lotto approfondisce ulteriormente la riflessione sulla figura e sul ruolo dell’autore sviluppata da Paolini nel corso degli anni Sessanta.

“Attraverso l’uso del mezzo fotografico, mi inoltro ancor più in quella che era la mia vocazione, più che di autore o di pittore, di spettatore in attesa: con la fotografia, in Giovane che guarda Lorenzo Lotto e in altri quadri che seguiranno, cambio identità: da spettatore travestito da pittore mi ritrovo autore travestito da spettatore” .

La fotografia, introdotta nel 1965, è qui impiegata per la prima volta come strumento linguistico per “appropriarsi, attraverso il tempo, di una situazione che non si è vissuta nel reale, ma che si recupera attraverso il linguaggio” . Se nel 1965 Paolini aveva usato la fotografia come “certificato d’identità”, ossia come dispositivo oggettivo che accerta l’esistenza di un determinato momento, nel 1967-68 la adopera invece come strumento che consente di uscire dal tempo, di annullare la distanza, offrendo l’illusione di un eterno presente. E proprio questo “miracolo” reso possibile dalla fotografia permette a Paolini di utilizzare delle riproduzioni di opere di artisti del passato: in Giovane che guarda Lorenzo Lotto riprende per la prima volta l’immagine di un dipinto antico . La citazione mirata diventa un tema centrale nei lavori successivi, realizzati a cavallo fra il 1967 e il 1968, rappresentativi di un atteggiamento “concettuale” rispetto ai fermenti “poveristi” dell’epoca. Identificando il proprio “io” con quello del pittore di tutti i tempi, Paolini inscrive la propria identità nella discendenza della sua “dinastia”: “il problema è di sottrarre la mia identità al suo ruolo e di assumerla invece a un ruolo elettivo, storico ed ipotetico” .



fonte : Fondazione Giulio e Anna Paolini
 

Allegati

  • 1a1.jpg
    1a1.jpg
    195,2 KB · Visite: 25
  • 1b.jpg
    1b.jpg
    59,8 KB · Visite: 1.176
  • 1c.jpg
    1c.jpg
    25,1 KB · Visite: 1.178
Gianni Piacentino ...

Quello che colpisce del lavoro di Piacentino non è tanto il precoce minimalismo, quanto la forza di sintesi per cui la forma minimale è densissima. E se di minimalismo si può parlare è sicuramente più vicino a quello di John Mc Cracken che a quello di Donald Judd.

Quelli di Gianni Piacentino sono oggetti non utilizzabili, ma fatti esattamente come se lo fossero.
In questa aporia sta il senso di un’opera che resiste all’interpretazione e si pone come oggetto muto (per utilizzare i termini di Douglas Crimp).
Scrive Tommaso Trini “le sculture di Piacentino scardinano la divisione, con il sospetto della loro immagine e funzione ambigua rimandano dall’arte all’estetica industriale e viceversa”.

Saul Ostrow scrive: “Con il senno di poi, tagliando attraverso questa linea di demarcazione, Piacentino esplicitamente pone domande su funzionalità, paternità artistica e oggettualità in modi che gli artisti non useranno prima degli anni ‘90”.

Fonte : Gianni Piacentino - Works and data 1965-2018


Vi è un’idea di perfettibilità insita nella sua poetica, che lo spinge a non dare mai un risultato acquisito.
Quello che lui riesce a realizzare non è solo una sintesi tra manualità e industria, ma soprattutto ha il valore del prototipo. E che cos’è un prototipo?
Un prototipo è l’idea che diventa forma, che si sostanzia in qualcosa che ammette delle copie. Il modello però resta tale...

L’arte assiomatica di Piacentino ha la bellezza e la crudezza di un teorema, si autogiustifica come una verità evidente che non necessità di dimostrazione, non ha bisogno della storia dell’arte per trovare una ragione ed esistere, figuriamoci della critica. Per questo si sospendono le parole e facciamo silenzio.
Valerio Dehò
 

Allegati

  • 1cc.jpg
    1cc.jpg
    126,6 KB · Visite: 31
Gerhard Richter
Eisberg - Iceberg
1982

tanto vale utilizzare le sue stesse parole, no?

“Sai cos’era fantastico? Scoprire che una cosa così stupida e ridicola come copiare cartoline, potesse invece portare alla creazione di una nuova immagine. E poi anche la libertà di dipingere ciò che si vuole, senza gerarchie di sorta: cervi, aerei, re, segretarie. Non dover inventare per forza qualcosa di nuovo, dimenticare il significato della pittura – colore, composizione, spazio – e tutto ciò che sapevi e pensavi. All’improvviso, niente di tutto questo è una priorità in arte”

"Non cerco di imitare una fotografia, ma di farne una. Se dimentico il presupposto che la fotografia non è altro che un pezzo di carta esposto alla luce, allora pratico questa tecnica attraverso altri mezzi: non realizzo dipinti che ricordano delle foto, ma che lo sono."

“immagini-pensiero non riflettono solamente il contenuto di un sistema teorico in modo mimetico, ma lo raffigurano”
 

Allegati

  • 1a.jpg
    1a.jpg
    56,3 KB · Visite: 28
  • 1b.jpg
    1b.jpg
    91,3 KB · Visite: 26
Ringrazio Carlo Vanoni per avermi dato stimolo e carica per proseguire su questo desolato 3D


Proseguo con una terza “P”

Claudio Parmiggiani
Porta del 1968
Titolo : Luce, luce, luce



La complessità della sua arte deriva da una materia espressiva che assume in sé una forte concentrazione di significati, fermentando dalla sede concettuale (l'idea) a quella spaziale (la pittura). L'opera assurge dunque a itinerario mentale e Parmiggiani "è tra gli artisti contemporanei uno dei più decisi alle partenze, uno dei più pronti a doppiare la funzione di costruttore di forme in quella di viaggiatore mentale." Fonte Diacono, 1978, p.3

La sua opera, tuttavia, è l'immagine plastica e astratta di un pensiero, di una figura mentale che non dà immediatamente un responso, che "non traduce subito la propria presenza in risposta." Fonte : Fossati, 1985, p.73.
Essa mostra "ciò che ogni cosa virtualmente è: un enigma." Fonte Guidieri, 1985, p.92

Al mistero e al silenzio corrispondente è però sottesa la possibilità di svelamento dell'ineffabile attraverso "quel sospetto che nell'occhio si carica di una puntigliosa quantità di riferimenti, di addizioni e sottrazioni, di spessori e densità." (sempre Fonte Fossati, 1985, p.73). E' come entrare in un labirinto di continui rimandi, contraddizioni, e conferire loro un assetto ordinato.

Ecco allora l'emblematico lavoro denominato Daedalus (1977) collocarsi in quel progetto nel quale l'idea si fa tangibile, reale, ed il mito la possibilità di una pratica quotidiana. Si tratta di una porta in legno sopra la quale sono tracciati due labirinti in rilievo. Ai piedi della porta, simbolo di una soglia da varcare al fine di superare la prova del labirinto, la messa in posa di una grossa sfera, di marmo nera. E' come se all'ordine disorientante del labirinto fosse "da poco uscita la perfezione opaca della sfera", la ricomposizione di una totalità perduta, autentica: "immagino che dalla caverna e dal caos si sia appena formato il cosmo, con un evento che ha sì un'aria tragica, ma è anche un gioco, una probabilità, un divertimento d'abilità."
Fonte Trini, 1985, p.79

In ultima analisi c'è chi, come Schwarz, vede nella porta anche l'allegoria della solitudine dell'artista in generale e qui in particolare quella di Parmiggiani che ha sempre vissuto appartato. Solitudine che rimanderebbe a quella distanza tra l'artista e la società.

La porta, che non è né aperta né chiusa, "ha anche un valore simbolico androgino, così come ce l'hanno tutti gli altri elementi della composizione. Il labirinto superiore rimanda al principio maschile uranico, ma l'apertura per raggiungere il cuore è situata in basso, come a dire che la via per arrivare passa dal principio ctonio femminile. Identica situazione, ma ovviamente rovesciata, nel labirinto inferiore, dove l'apertura è situata in alto. La sfera sta per la perfezione della totalità androgina, e, nella tradizione alchemica, per la Pietra filosofica, il Rebis. Coerentemente con il suo valore simbolico, e dato che la Pietra è raggiungibile uscendo dal labirinto, la sfera qui è posta proprio davanti e fuori dei due labirinti, mentre nell'iconografia esoterica tradizionale la sfera (o più frequentemente l'albero, il cui simbolismo si sovrappone a quello della sfera) è situata nel cuore del labirinto. Questo allontanamento dall'iconografia tradizionale", prosegue Schwarz, "ci permette di verificare come Parmiggiani, anche se si accosta a un tema archetipo, riesca a reinventare il mito."
Fonte, beh, ovvio : Schwarz, 1985, pp.154-155

Infine, ultima lettura:rolleyes::
“Quella porta, che si apre su una parete bianca e introduce a un paesaggio astratto immerso in una tinta dorata (Luce, Luce, Luce è il titolo di quest’opera del 1968), “rimerebbe”, nelle immagini di Un paese, con un portone li¬gneo semiaperto, lungo il muro di quello che parrebbe un edificio ecclesiastico, che lascia intravedere lo scorcio, per¬fettamente quotidiano, di panni stesi ad asciugare: immer¬si però in una luminosità folgorante. Oppure l’immagine fra tutte più complessa, fra quelle raccolte nel volume, ri¬sultante com’è dall’accostamento di due diverse opere (Pit¬tura pura luce, sempre del ’68, e Salita della memoria, del ’76 – esposte insieme a una mostra del ’98 alla Promotrice delle Belle Arti di Torino): con una successione lineare di contenitori metallici riempiti di pigmenti, disposti in una fuga prospettica che conduce a una scala di pietra, la quale a sua volta introduce a un ulteriore ambiente: dove una scala fatta di pane si appoggia a una tela a forma di dode¬caedro sulla quale si vede un firmamento stellato. Questa costruzione complessa, stando all’incipit proposto dall’arti¬sta, rinvierebbe a un’immagine invece semplicissima, quasi umiliata nella sua sostanza feriale: di una scala dai gradini mal sbozzati, all’interno di un’abitazione modesta, accanto alla quale è stata abbandonata una bicicletta arrugginita.

Allo stesso modo, la Porta dinnanzi alla quale si ar¬resta il cammino di Parmiggiani – e col suo il nostro – è simile forse, anziché a quella dell’Empireo, e se non a quella sarcasticamente sempre aperta e insieme chiusa della famigerata 11, Rue Larrey, a quella su cui si conclude una certa, tormentosa poesia (che proprio a quest’opera di Duchamp s’ispira, forse) d’un altro cultore di Dante, Samuel Beckett:

je suis ce cours de sable qui glisse
entre le galet et la dune
la pluie d’été pleut sur ma vie
sur moi ma vie qui me fuit me poursuit
et finira le jour de son commencement

cher instant je te vois
dans ce rideau de brume qui recule
où je n’aurai plus à fouler ces longs seuils mouvants
et vivrai le temps d’une porte
qui s’ouvre et se referme1

Perché – lo sa chi appartiene alla razza di chi rimane a terra – ogni Porta non può che dare accesso a un’altra Porta.

Fonte : Andrea Cortellessa


On n’éclaire pas sans brûler1. Con queste parole, riferite a Nicolas de Staël, Andrè Chastel esprimeva la consapevolezza, che fu dell’artista, che ogni conquista d’illuminazione non consegue che dal suo necessario momento notturno. In un simile stringente rapporto di discendenza sembrano stare l’ustorio sentimento del tragico e la poesia luminosa che abitano le opere di Claudio Parmiggiani per il quale si può dire con più proprietà, parafrasando lo stesso motto di Chastel, che nulla brucia senza illuminare.

Fonte : FlashArt
 

Allegati

  • 1b.jpg
    1b.jpg
    45,5 KB · Visite: 1.065
Luciano Fabro, Lo spirato.

“Io rappresento l’ingombro dell’oggetto nella vanità dell’ideologia. Dal pieno al vuoto senza soluzione di continuità. “

= Sappiamo che l’autore iniziò a lavorarvi nel 1968. Una serie di fotografie lo ritraggono steso a terra, il corpo adagiato su un giaciglio, semicoperto da un lenzuolo e con la testa poggiata sul cuscino. Da quella posa venne tratto il calco in gesso e dal gesso il pregiato e costoso marmo.
Per finanziarlo, Fabro emise cento cedole e ne vendette cinquanta facendo de Lo spirato una proprietà collettiva della quale era il maggiore azionista. L’opera, sottratta in questo modo alla speculazione del mercato, è anche espressione di un’altra significativa sottrazione: dalla realtà alla sua trasposizione in arte, il corpo si è volatizzato, ne rimane solo la forma trattenuta dal panneggio del lenzuolo e dall’impronta lasciata sul cuscino.
Anno cruciale, per Fabro, il 1968, quando passò dalla tautologia all’ontologico (l’espressione è sua).

Rinunciò a lavorare sul dato di fatto abbandonando la prassi che le avanguardie dell’epoca impiegavano come antidoto all’idealismo e che lui stesso aveva adottato per «scansare ridicole interpretazioni e fare cose di facile lettura».

Si dedicò, di contro, alla cosa in sé, il cui valore non doveva essere particolare (legato al singolo oggetto), ma esemplare (valido per tutti).=
 

Allegati

  • 1c.jpg
    1c.jpg
    136,4 KB · Visite: 1.078
  • 1d.jpg
    1d.jpg
    47,7 KB · Visite: 1.075
  • 1e.jpg
    1e.jpg
    125,9 KB · Visite: 1.076
  • 1f.jpg
    1f.jpg
    101,3 KB · Visite: 1.147
Ora cambio lettera.
E tanto vale utilizzare la prima, la A.

Vincenzo Agnetti.

Progetto per un Amleto politico

"Se uno di noi usa un linguaggio, una disciplina qualsiasi per fare arte presto si troverà costretto ad azzerare, cioè a riportare sul punto di partenza, la disciplina stessa. Sarà quello il momento di strumentalizzare la disciplina usata fino a cancellarne la struttura. Allora i concetti si ridurranno a pure e semplici segnalazioni: le segnalazioni nel loro insieme formeranno una composizione, in un certo senso l’equivalente dei segni e dei colori nei quadri ad olio."

"Questo mio Progetto per un Amleto politico è cominciato così:
a) Amleto non è uomo del dubbio
b) Amleto non è uomo del calcolo
c) Amleto ricorda soltanto il monologo
d) Amleto dimentica il teatro e il personaggio
e) Amleto non è più l’Amleto inventato ma uno qualsiasi che arringa la folla con il monologo
f) Il monologo diventa un comizio senza significati
g) L’affermazione sostituisce l’introspezione mentre i numeri sostituiscono le
parole e diventano semplici supporti di informazione."
 

Allegati

  • 1b.jpg
    1b.jpg
    81,9 KB · Visite: 23
  • 1c.jpg
    1c.jpg
    81,9 KB · Visite: 1.062
  • 1d.jpg
    1d.jpg
    77,9 KB · Visite: 27
Se elimini gli aggettivi (qualificativi), il succo è questo: Porta, 1968
Parmiggiani costruisce forme partendo da un’idea e arrivando alla pittura. Descrive il mistero delle cose. Il mistero si svela all’occhio attraverso riferimenti e rimandi.
Mi sa che erano pagati per numero di parole :-)
Leggere un’opera senza usare aggettivi, altrimenti è troppo facile.
 
Ora cambio lettera.
E tanto vale utilizzare la prima, la A.

Vincenzo Agnetti.

Progetto per un Amleto politico

"Se uno di noi usa un linguaggio, una disciplina qualsiasi per fare arte presto si troverà costretto ad azzerare, cioè a riportare sul punto di partenza, la disciplina stessa. Sarà quello il momento di strumentalizzare la disciplina usata fino a cancellarne la struttura. Allora i concetti si ridurranno a pure e semplici segnalazioni: le segnalazioni nel loro insieme formeranno una composizione, in un certo senso l’equivalente dei segni e dei colori nei quadri ad olio."

"Questo mio Progetto per un Amleto politico è cominciato così:
a) Amleto non è uomo del dubbio
b) Amleto non è uomo del calcolo
c) Amleto ricorda soltanto il monologo
d) Amleto dimentica il teatro e il personaggio
e) Amleto non è più l’Amleto inventato ma uno qualsiasi che arringa la folla con il monologo
f) Il monologo diventa un comizio senza significati
g) L’affermazione sostituisce l’introspezione mentre i numeri sostituiscono le
parole e diventano semplici supporti di informazione."

Agnetti usa pochi aggettivi, va bene.
 
su coraggio
che dopo la A potete procedere fino alla Z
:D

sennò Carlo vi tira le orecchie, giustamente:p
 
Posso mettere la criptoporta con il parquet lucidato? Sarei anche in ordine alfabetico.
 
Su quel tuo parquet ci starebbe bene sia Felix Gonzalez-Torres, Untitled Revenge,
che Christian Boltanski, Dispersion à l'amiable.
Ma ora sono esposte a Villa Medici, Roma, nella mostra itinerante e "modificabile" "Take Me (I'm yours)",


se qualcuno vuole dare una lettura delle opere … sempre graditi.OK!

PS: foto allegate invertite rispetto alle citazioni sopra citate:rolleyes:
 

Allegati

  • 1b.jpg
    1b.jpg
    77,9 KB · Visite: 168
  • 1c.jpg
    1c.jpg
    189 KB · Visite: 15
Zig Zag, Alighiero Boetti 1966

Un’opera che si avvolge nel silenzio che gioca ad ammutolire lo spettatore. Un’opera laconica, ironica e carica di racconto. Opera concettuale ha come protagonista il tessuto a righe e la tipica ironia Boettiana. La stoffa a righe nella cultura medioevale era considerata il tessuto del diavolo perché spesso indossato da categorie sfavorite quali giullari, prostitute. Il profilo in alluminio disegna un cubo, qualcosa che rappresenta un disegno tridimensionale dello spazio e non esiste separazione tra l’interno del cubo e l’esterno. Questo perché Boetti vuole fare spiccare il colore, i rossi, i gialli, i blu, distaccandosi così dal severo minimalismo americano, rivendicando perciò una identità culturale Mediterranea, non a caso usa un tessuto da sdraio. Il tessuto a colori vivaci si avvolge dentro al cubo in alluminio in modo gratuito e ridondante, zigzagando, appunto, e rappresenta l’allegoria della pittura. L’opera nasce da uno “spreco” (l’eccesso di tessuto), quindi per Boetti l’arte è capriccio, è cimento, ma soprattutto eccedenza creativa.
Mentre i pittori cercano di rappresentare la complessità della vita nello spazio ristretto di un quadro, Boetti sceglie di ripetere quasi all’infinito il tessuto di Nylon colorato.
Un’altra possibile interpretazione dell’opera è quale rappresentazione della libertà del processo creativo:la stoffa avvolta a zig zag evita la linea retta continua ed alterna vuoti e pieni, così come per l’artista si alternano momenti di ispirazione creativa e momenti di “buio” (vedi il paragone con la lampada ad intermittenza in “Lampada annuale”).


Dai, sono quasi pronto per i primi 5 minuti della trasmissione di Vanoni “In a silent way”. :)
 

Allegati

  • BB64A8D2-D1F2-45EA-9D03-97E099A494C8.jpg
    BB64A8D2-D1F2-45EA-9D03-97E099A494C8.jpg
    82 KB · Visite: 17
Grazie franz, stupenda lettura:clap:

non riesco a bollinarti perchè devo averlo già fatto per altri motivi.
Grazie ancora:bow::bow::bow:

Anzi, ti dirò di più, te la rubo e la metto su Fb.
Ovvio che ti citerò, eccome caro mioOK!
 
Grazie ma ho solo ripreso dei miei appunti di una trasmissione radiofonica della Rai che avevo sentito a suo tempo.
 
Un’opera che si avvolge nel silenzio che gioca ad ammutolire lo spettatore. Un’opera laconica, ironica e carica di racconto. Opera concettuale ha come protagonista il tessuto a righe e la tipica ironia Boettiana. La stoffa a righe nella cultura medioevale era considerata il tessuto del diavolo perché spesso indossato da categorie sfavorite quali giullari, prostitute. Il profilo in alluminio disegna un cubo, qualcosa che rappresenta un disegno tridimensionale dello spazio e non esiste separazione tra l’interno del cubo e l’esterno. Questo perché Boetti vuole fare spiccare il colore, i rossi, i gialli, i blu, distaccandosi così dal severo minimalismo americano, rivendicando perciò una identità culturale Mediterranea, non a caso usa un tessuto da sdraio. Il tessuto a colori vivaci si avvolge dentro al cubo in alluminio in modo gratuito e ridondante, zigzagando, appunto, e rappresenta l’allegoria della pittura. L’opera nasce da uno “spreco” (l’eccesso di tessuto), quindi per Boetti l’arte è capriccio, è cimento, ma soprattutto eccedenza creativa.
Mentre i pittori cercano di rappresentare la complessità della vita nello spazio ristretto di un quadro, Boetti sceglie di ripetere quasi all’infinito il tessuto di Nylon colorato.
Un’altra possibile interpretazione dell’opera è quale rappresentazione della libertà del processo creativo:la stoffa avvolta a zig zag evita la linea retta continua ed alterna vuoti e pieni, così come per l’artista si alternano momenti di ispirazione creativa e momenti di “buio” (vedi il paragone con la lampada ad intermittenza in “Lampada annuale”).

Franzberlin da 11 e lode! Peccato non poterti bollinare ancora: devo farlo, prima, con altri (mi ripete un uggioso messaggio).
Bravo, davvero!
 
Visto che gli altri non possono bollinarti lo faccio io! Magari ti arriva anche quello di Vanoni, almeno per coerenza. :D Finalmente sei tornato a scrivere un pò di più!
 
Ultima modifica:
Un altro che m'ha fregato l'idea prima che venisse a me.
Quando pensiamo al bello, a cosa pensiamo? A pregiudizi, a idee sbagliate.
Uno scatolone per traslochi può essere bello, basta vederlo. Di più, può richiamare forme dimenticate, di una bellezza semplice e classica. Trasformare il brutto in bello: Martin fxxxxxg Creed.
 

Allegati

  • IMG_0957.jpg
    IMG_0957.jpg
    21,6 KB · Visite: 14
Ultima modifica:
dai, coraggio che il 3D prende piede:yes::yes::yes:

Antonio Calderara, presenza.

Vincenzo Agnetti scrisse di Lui :

"Ogni cosa, nel suo deporsi e adeguarsi fenomenologico, è sorpresa e informazione.
Ogni cosa pertanto tende a non essere ciò che è, a superarsi per un divenire che fissi la manifestazione in cambio dell'occultamento della materia stessa che la compone.
Dietro ogni luce c'è sempre una foresta che si nasconde, che arde;...E dietro il buio, nel buio, c'è sempre una storia di luce che sopravvive in un campo di attese..."

AGNETTI, Vincenzo. 12 opere di Antonio Calderara. Milano, All'insegna del Pesce d'Oro, collana 'Ricerca contemporanea', 1970.

E rammento un caro utente che non scrive più da anni (Adart) che dopo una visita in Fondazione mi riportò questa versione :

"quei quadrati colorati e sbiaditi che spesso inseriva nei suoi lavori, rappresentava la figlia che morì all'età di tredici anni.
E molti di questi lavori sono intitolati "presenza"......"
 

Allegati

  • 1.jpeg
    1.jpeg
    29 KB · Visite: 157
Indietro