|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
13-11-20, 11:01 #1612
- Data Registrazione
- Mar 2014
- Messaggi
- 816
- Mentioned
- 60 Post(s)
- Quoted
- 348 Post(s)
- Potenza rep
- 24787160
Come correttamente scrive Biagio è una scelta aziendale. Da lì a definirla giusta per me ce ne passa.
Mi stupisce che proprio la Meeting che sarebbe in assoluto la Casa d'aste italiana più attrezzata avendo la possibilità di operare on line, al telefono e addirittura avendo una diretta televisiva che copre ogni asta, blocchi le aste quando continuano imperterrite quasi tutte le altre casa d'aste e con risultati più che discreti.
Hanno addirittura bloccato le aste infrasettimanali per le quali abitualmente non prevedono nemmeno l'esposizione dei lotti in sede.
Fra l'altro io alla Meeting ci sono stato decine di volte e questa gran ressa alle loro esposizioni non l'ho mai notata; ad ogni modo sarei curioso di sapere se questa decisione comporta anche il blocco dei ritiri, delle consegne e quindi dei pagamenti dei lotti già venduti perchè in tal caso ciò potrebbe rappresentare un problema anche per i clienti affidatari visto che non si sa quando riapriranno.
-
13-11-20, 11:32 #1613
- Data Registrazione
- Jul 2007
- Messaggi
- 2,009
- Mentioned
- 64 Post(s)
- Quoted
- 871 Post(s)
- Potenza rep
- 42949686
Ma saranno anche fatti loro come gestiscono la propria azienda? Il mercato dell'arte penso sia l'unico dove tutti sentenziano come dovrebbero lavorare i vari operatori, cosa dovrebbe proporre la galleria, come dovrebbe lavorare la casa d'aste, che margine deve avere il mercante, che quadri deve fare l'artista. Una roba incredibile, mai vista in altri settori del commercio. Meeting preferisce star chiusa? Bene, scelta loro evidentemente preferiscono lavorare in altre condizioni e possono permettersi di farlo. Non capisco proprio cosa ci sia da criticare, bah.
-
13-11-20, 11:37 #1614
- Data Registrazione
- Mar 2014
- Messaggi
- 816
- Mentioned
- 60 Post(s)
- Quoted
- 348 Post(s)
- Potenza rep
- 24787160
-
13-11-20, 11:55 #1615
-
13-11-20, 14:02 #1616
- Data Registrazione
- Sep 2017
- Messaggi
- 1,936
- Mentioned
- 24 Post(s)
- Quoted
- 846 Post(s)
- Potenza rep
- 26527341
-
13-11-20, 14:07 #1617
- Data Registrazione
- Sep 2017
- Messaggi
- 1,936
- Mentioned
- 24 Post(s)
- Quoted
- 846 Post(s)
- Potenza rep
- 26527341
Infatti se lo possono permettere. Come Pandolfini. Si comportano come si sono comportati tra Marzo e Maggio ed alla ripresa hanno lavorato alla grande. Altre aste ad vi ricordate tra Marzo e Maggio hanno lavorato on.line ed hanno fatto dei buchi nell'acqua.
Guardatevi i bilanci, fidatevi che la Meeting come Pandolfini possono permettersi di fermarsi e fare l'asta quando lo riterranno più opportuno. Altri sono costretti a lavorare perché non hanno dei bilanci così floridi.
-
13-11-20, 14:30 #1618
- Data Registrazione
- Jul 2011
- Messaggi
- 9,259
- Mentioned
- 113 Post(s)
- Quoted
- 1754 Post(s)
- Potenza rep
- 42949682
Invece Christie’s sothebys Philips Ketterer piasa artcurial koller dorotheum non se lo possono permettere?
È una scelta assurda e fuori dal tempo secondo me
-
13-11-20, 14:31 #1619
-
13-11-20, 15:06 #1620
- Data Registrazione
- Sep 2017
- Messaggi
- 1,936
- Mentioned
- 24 Post(s)
- Quoted
- 846 Post(s)
- Potenza rep
- 26527341
Arte2011, io ho citato Catawiky, li guardo gli altri cataloghi, belle aste, speriamo anche nei risultati.
Pablo Carrara ha spiegato secondo me molto bene i motivi, citando anche la tutela della salute del suo staff, cosa non da poco e che gli fa onore. Sono scelte aziendali e le loro scelte fino adesso hanno dato ottimi risultati. Poi secondo me a breve ci sarà un nuovo lockdown nazionale, cosa che auspico il prima possibile, perché fidati che la situazione attuale è molto grave. E l'ultima cosa che penserà la gente è comprare arte in tutte le sue sfaccettature. Poi come ci sono organizzazioni che possono fermarsi senza problemi, come Meeting e Panfolfini ed altre che non possono fermarsi. Mi citi le major, tipo Sotheby's, ti ricordo che Sotheby's che è stata di recente venduta, aveva la bellezza di 3 miliardi e mezzo di euro di profondo rosso.