|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
25-10-20, 11:45 #522
- Data Registrazione
- May 2018
- Messaggi
- 1,695
- Mentioned
- 76 Post(s)
- Quoted
- 540 Post(s)
- Potenza rep
- 21959545
A posto.
Quindi questa parte (la ritrascrivo che non si sa mai):
"Si è infatti incontestabilmente acclarato che l'opera di Dadamaino relativa alla tipologia i "Volumi" presenta una variabilità molto estesa che riguarda sia l'utilizzo del colore, sia dell'indurente, sia il modo di effettuare e rifinire i tagli, sia il trattamento e la rifinitura del retro dei quadri, sia la tipologia dei telai e delle tele, che anche un'ulteriore valutazione tecnica, in assenza di inequivoci dati di fatto diversi dal mero esame qualitativo, non consentirebbe di superare pervenendo all'individuazione di caratteristiche univoche e costanti delle opere autentiche, come tali capaci di attestare la sicura attribuibilità alla mano dell'artista."
la pigliamo e la buttiamo via
-
25-10-20, 12:17 #523
- Data Registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 2,572
- Mentioned
- 36 Post(s)
- Quoted
- 409 Post(s)
- Potenza rep
- 42949681
-
25-10-20, 12:21 #524
- Data Registrazione
- Mar 2014
- Messaggi
- 9,417
- Blog Entries
- 15
- Mentioned
- 146 Post(s)
- Quoted
- 4095 Post(s)
- Potenza rep
- 42949679
La cattiva abitudine della RETRODATAZIONE chiaramente non l'ha avuta solo Dadamaino, ma diversi altri artisti.
Il nodo centrale è che quando l'artista non c'è più e si vuole fare ordine nel suo lavoro, un Comitato Scientifico serio dovrebbe rimettere ordine.
Il che vuol dire esplicitare le retrodatazioni. Non fare finta di niente o avallare le retrodatazioni facendo finta che non esistano.
Se prendi De Chirico o Vasarely, chi gestisce gli Archivi SPECIFICA quando un'opera è retrodatata, indicando il probabile periodo di esecuzione.
Non è che sul certificato di una Piazza d'Italia realizzata nel 1950 trovi scritto "Piazza d'Italia, 1917". Troverai scritto che l'artista ha scritto la data 1917 ma l'opera è stata dipinta negli anni '50. E il valore di mercato sarà ben diverso tra una Piazza del 1917 e una del 1950.
Ci riusciamo a capire o no?
Sotto la direzione di Campiglio le retrodatazioni sono esplicitate, mentre sui precedenti certificati c'è scritto magari "Volume a moduli sfasati, 1960".
Ma è stato realizzato nel 1960 o nel 1990?
Questo un Comitato Scientifico lo dovrebbe esplicitare, e quello attuale lo fa.
E lo fanno l'Archivio Vasarely, Schifano, De Chirico e molti altri. E il collezionismo si muove di conseguenza.
Non capisco come possano esserci collezionisti che non prendano atto di una cosa così evidente e allo stesso tempo così rilevante sia da un punto di vista del mercato che storico-artistico.
-
25-10-20, 12:31 #525
- Data Registrazione
- May 2014
- Messaggi
- 1,992
- Mentioned
- 28 Post(s)
- Quoted
- 599 Post(s)
- Potenza rep
- 42949679
credo che il vero dilemma e ritorniamo al discorso pluridiscusso è quello degli archivi, molti archivi non ci capiscono ed altri ci marciano, tempo addietro il noto presentatore che chiamano Alain presentava una persiana come anni sessanta perché giustamente dietro era scritto "Persiana 1963", cosa che per chi conosce è un titolo dell'opera che si rifà a quel periodo ed a quella idea nata a quell'epoca, infatti l'archivio poi l'aveva archiviata in data differente, basterebbe per l'appunto fare questo, ma quanti archivi seri e competenti!!?? allora bisogna conoscere la storia e quanti la conoscono per ciascuno artista??!! altrimenti i nostri artisti oggi volerebbero nel mercato compreso lo stesso De Chirico...
-
25-10-20, 12:34 #526
- Data Registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 2,572
- Mentioned
- 36 Post(s)
- Quoted
- 409 Post(s)
- Potenza rep
- 42949681
concordo in pieno sul fatto di cercare da parte degli archivi di dover fare chiarezza sulle opere retrodatate, ma da qui a dire che ci riescono ce ne passa....
purtroppo un'opera presentata da me probabilmente me la bollano sempre come retrodatata, mentre presentata dal gallerista figo di turno, dal critico di moda o dal collezionista famoso quasi sempre viene archiviata come opera dell'epoca, magari anche (e non solo anche...) dietro qualche lauta mancia......non ne parliamo se poi l'artista è in vita, perchè in quel caso allora le retrodatazioni non esistono per definizione, se non per quelle opere che lui (bontà sua...) ha deciso di conferirgli doppia datazione......
insomma è un bel ginepraio, dietro cui si nascondono gli interessi di tutte le parti in gioco: per quello che sostengo che dopo i falsi, le opere retrodatate siano il vero scandalo dell'arte dal 900 fino ad oggi anche se poi comunque con l'andare del tempo (diciamo tra 50-100 anni) quasi nessuno eccepirà se le opere erano state retrodatate o meno, l'importante è che siano autentiche ed originali!!!
-
25-10-20, 12:53 #527
- Data Registrazione
- Mar 2014
- Messaggi
- 9,417
- Blog Entries
- 15
- Mentioned
- 146 Post(s)
- Quoted
- 4095 Post(s)
- Potenza rep
- 42949679
Sono in buona parte d'accordo, però dipende da Archivio ad Archivio. E dalla serietà.
Il fatto che ribadisco è che dal punto di vista scientifico la nuova direzione dell'Archivio Dadamaino ESPLICITA la retrodatazione, mentre nei precedenti certificati io non ne ho mai visto alcuna menzione. Quindi, al di là del ginepraio, è una questione di metodo e anche chiaramente di volontà.
Per l'altro tema che sollevi, ossia il sospetto che in alcuni archivi (evidentemente non seri) la musica cambi a seconda di chi porta l'opera, l'unica cosa consigliabile è comperare opera già archiviate, in modo da sapere cosa si sta comperando.
Quelle già archiviate sotto la precedente direzione, personalmente non le prenderei in considerazione senza che prima siano state nuovamente verificate e ri-certificate.
Se poi posso dire la mia, come già l'ho espressa in passato, personalmente ritengo che i Volumi di Dadamaino effettivamente realizzati nel 1958-60 siano una vera e propria chimera.
-
25-10-20, 13:09 #528
- Data Registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 2,572
- Mentioned
- 36 Post(s)
- Quoted
- 409 Post(s)
- Potenza rep
- 42949681
-
25-10-20, 13:35 #529
- Data Registrazione
- May 2018
- Messaggi
- 1,695
- Mentioned
- 76 Post(s)
- Quoted
- 540 Post(s)
- Potenza rep
- 21959545
Esplicito il perché - già da ieri - Ti ho detto che non mi trovavo del tutto d'accordo sul tuo ragionamento.
Non vedo solo (si fa per dire) un problema di retrodatazione, saltato fuori solo in pendenza di un procedimento penale.
Vedo anche un problema - esplicitato dal Tribunale - in ordine alla individuazione oggettiva di un'opera autentica.
In sostanza cosa è successo: il Tribunale - non essendo possibile dire se i lavori fossero falsi - ha applicato il principio "in dubio pro reo", arrivando alla pronuncia di assoluzione degli imputati "perchè il fatto non sussiste" (non essendo possibile distinguere con criteri oggettivi i falsi dai non falsi).
Significa - tirando fuori il principio dalla sede "tribunalesca" che ogni valutazione di autenticità è demandata ad una valutazione puramente estetica dell'opera. Giusto? Non ci vedi un ulteriore problema?
La retrodatazione incide sul valore, certo. Ma la autenticità....
Ma senz'altro sarò io tordella a vedere questo problema
-
25-10-20, 14:22 #530