Michele Zaza

  • Ecco la 60° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Questa settimana abbiamo assistito a nuovi record assoluti in Europa e a Wall Street. Il tutto, dopo una ottava che ha visto il susseguirsi di riunioni di banche centrali. Lunedì la Bank of Japan (BoJ) ha alzato i tassi per la prima volta dal 2007, mettendo fine all’era del costo del denaro negativo e al controllo della curva dei rendimenti. Mercoledì la Federal Reserve (Fed) ha confermato i tassi nel range 5,25%-5,50%, mentre i “dots”, le proiezioni dei funzionari sul costo del denaro, indicano sempre tre tagli nel corso del 2024. Il Fomc ha anche discusso in merito ad un possibile rallentamento del ritmo di riduzione del portafoglio titoli. Ieri la Bank of England (BoE) ha lasciato i tassi di interesse invariati al 5,25%. Per continuare a leggere visita il link

Cris70

Nuovo Utente
Sospeso dallo Staff
Registrato
22/6/07
Messaggi
6.539
Punti reazioni
187
appunti di viaggio ... che viaggiano altrove!
 
Ultima modifica:
Mostra « Anni ’70 Arte a Roma » – Palazzo delle Esposizioni, Roma, 17 dicembre 2013 – 2 Marzo 2014.

Ottanta autori italiani e non, raccontano nella mostra “Gli anni settanta a Roma” un decennio denso di avvenimenti. Mostra Anni 70 a Roma al Palazzo delle Esposizioni: 17 dicembre 2013 – 2 Marzo 2014.

La mostra, a cura di Daniela Lancioni, raccoglie le opere di autori esordienti allo scorcio degli anni sessanta e settanta, tra i quali: Gino De Dominicis, Vettor Pisani, Luigi Ontani, Salvo, Michele Zaza, Sandro Chia, Carlo Maria Mariani, Ettore Spalletti, Francesco Clemente, Enzo Cucchi, Ferruccio De Filippi, Maurizio Benveduti e Tullio Catalano, Gianfranco Notargiacomo, Bruno Ceccobelli, Stefano Di Stasio, Franco Piruca ed altri.

Le opere, tutte prodotte ed esposte negli anni ’70 a Roma grazie alla presenza di una vitale compagine di artisti e al dinamismo di un eccezionale novero di gallerie e associazioni culturali, L’Attico di Fabio Sargentini, La Tartaruga di Plinio De Martiis, La Salita di Gian Tomaso Liverani, Gian Enzo Sperone, Konrad Fischer, Ugo Ferranti, gli Incontri Internazionali d’Arte fondati nel 1970 da Graziella Lonardi Buontempo e diretti da Achille Bonito Oliva, e numerose altre, alla cui attività va sommata quella della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e dello stesso Palazzo delle Esposizioni.

Fotografia, video e arti visive in genere mostrate nella loro complessità così come si configurò negli anni 70 a Roma. L’arte povera della scuola romana, l’arte concettuale e l’arte minimalista, la pittura analitica, situazionisti ed anarchitetti, l’arte intesa come partecipazione collettiva o militanza politica.

“Anni settanta a Roma” è un percorso parzialmente scandito dalle classificazione già storicizzate e, allo stesso tempo, un tentativo di tracciare una nuova interpretazione storica degli anni 70.
 
2012

La Galleria Bianconi è lieta di presentare “Lo spazio del respiro”, mostra personale di Michele Zaza, a cura di Claudia Löffelholz, che si aprirà il 24 maggio in via Lecco 20 a Milano (opening dalle 18 alle 21, in corso fino all’8 settembre).
La mostra darà grande rilievo alla produzione attuale dell’artista, offrendo due inedite installazioni pensate per gli spazi della Galleria che creano un percorso suggestivo, in dialogo con una sezione storica, anticipazione della mostra antologica che seguirà in autunno presso la Galleria De Primi Fine Art di Lugano, evidenziando la coerenza e l'attualità della ricerca di Zaza e del suo ruolo decisivo nel panorama della fotografia internazionale.

“Lo spazio del respiro”, un nuovo progetto della ricerca incessante di Michele Zaza, dà il titolo alla mostra. Un allestimento evocativo tra fotografia ed elementi scultorei trasformerà lo spazio centrale della Galleria Bianconi in un ambiente animato dagli elementi fondanti della poetica intima dell’artista: il volto, le mani ed il corpo, con le relative declinazioni espressive che aprono una visione introspettiva su esperienze e valori della specie umana, immagini quasi iconografiche che in nuce raccolgono un'intera narrazione dell'esistere e dell'essere.

Al piano interrato proseguirà il percorso narrativo con un altro inedito lavoro site specific: nella penombra dello spazio ci si immerge in una specie di ventre blu, tra due proiezioni, una di fronte all'altra, in cui il video diventa “immagine che respira” (Michele Zaza). Due momenti sospesi che riportano due volti, uno maschile e uno femminile, archetipi che si completano in un universo metafisico che include storie ed esperienze primordiali. Con mani congiunte e in lenta apertura, le figure abitano la dimensione arcana di uno spazio magico: “una rappresentazione che mette insieme terra, cielo, uomo, coscienza. Una sorta di paradiso perduto dell’infanzia e della bellezza che permette una favola antropologica ritrovata, dove l’essere va oltre se stesso” (Michele Zaza).

La parte storica comprende cicli inediti degli scatti di Michele Zaza risalenti agli anni ‘70. Sono qui già fissate le sue riflessioni esistenziali, concentrate sulla dimensione del corpo, in particolare sul proprio volto e quello delle persone a lui più vicine. L'universo immaginario entra in una trama di relazioni visive, carico di simbolismi cromatici e rimandi, (ri)svegliando la dimensione mitica e mistica dell'uomo e delle avventure universali che sono presenti, consciamente o no, in ognuno di noi.

Con questa mostra prosegue il rapporto tra la Galleria Bianconi e uno dei più importanti artisti italiani degli ultimi quarant’anni, con un progetto espositivo che esprime una nuova sintesi tra i percorsi storici della Galleria, dedicati in particolare alle grandi figure dell’arte italiane del Novecento, e la sua ricerca rivolta alla produzione contemporanea.

La mostra fa seguito alla personale, a cura di Flaminio Gualdoni, “Michele Zaza. Il Sogno del Viaggiatore”, realizzata nel 2009, e all’omaggio che la Galleria ha dedicato a Zaza lo scorso anno, in occasione di Photofestival, con la presentazione di una selezione dei lavori dell’artista tra il 1970 e il 2010, tra cui l’opera “Neo Terrestre” del 1979.
 
La Quadriennale di Roma riscopre l’arte degli anni ’70. Intervista a Daniela Lancioni

La Quadriennale di Roma, che ha sede da tempo a Villa Carpegna a Roma, è dagli anni Trenta una tra le più importanti istituzioni che si occupano di promuovere l’arte contemporanea italiana, attraverso l’organizzazione di grandi eventi espositivi nella capitale. Una rassegna che tra alti e bassi, ha raggiunto, dal 1931 al 2008, le quindici edizioni, a cui vanno aggiunte le mostre collaterali, storiche e retrospettive tenute tra un evento e l’altro.

Luigi Ontani, San Sebastiano, 1970
Luciano Giaccari in una foto di repertorio
L'Attico di Via Beccaria, Roma, con l'ingresso dei cavalli di Kounellis, gennaio 1969
Bonito Oliva e Lonardi Buontempo, Vitalità del negativo, Palazzo delle Esposizioni, Roma, dicembre 1970
Graziella Lonardi Buontempo, Palma Bucarelli e Christo alle Mura Aureliane, Roma, 1974

per vedere le foto La Quadriennale di Roma riscopre l’arte degli anni ’70. Intervista a Daniela Lancioni | art a part of cult(ure)

Oltre alla ricca attività espositiva, la Fondazione si propone da diversi anni di organizzare dei percorsi di riflessione e studio che hanno come oggetto l’arte degli ultimi decenni, attraverso la programmazione di iniziative volte ad approfondire il rapporto con il nostro recente passato, prevedendo il confronto diretto con i suoi protagonisti.

Dopo aver rivolto attenzione all’arte degli anni Novanta ed Ottanta, quest’anno si è dato il via a un ciclo di incontri dedicati ad analizzare la cultura visiva specifica: L’arte negli anni ’70, le parole e le immagini, con le sue proiezioni – oltre al documentario sulla X Quadriennale del 1973,i alcune opere video – i filmati realizzati da Luciano Giaccari, quelli prodotti da Art/Tapes/22 e i video conservati alla GAM di Torino.consiste soprattutto in uno scambio diretto con alcuni tra gli artisti che hanno dominato la scena durante quel decennio così rivoluzionario per l’arte e per la cultura. In particolare hanno partecipato alla manifestazione Sandro Chia, Jannis Kounellis, Michele Zaza, Carlo Maria Mariani, Maurizio Mochetti e Luigi Ontani

A condurre il progetto e le conversazioni con gli artisti è Daniela Lancioni, critica d’arte e curatrice senior del Palazzo delle Esposizioni, luogo da sempre deputato a ospitare le rassegne istituzionali della Quadriennale. A lei dedichiamo questa intervista:

Che ruolo ha avuto la Fondazione Quadriennale nella promozione degli artisti italiani in un decennio rivoluzionario come gli anni settanta?

“La sua incidenza negli anni Settanta è dovuta soprattutto alla mostra La ricerca estetica dal 1960 al 1970 del 1973 (X Quadriennale d’Arte), che credo abbia rappresentato l’edizione più significativa della Quadriennale di Roma, seconda per importanza solo a quella del 1935. Quest’esposizione, la cui ideazione si deve soprattutto a Filiberto Menna e ad Alberto Boatto, ha avuto il merito di fare il punto sull’arte italiana di quegli anni in modo puntuale, intelligente ed anche sperimentale. In questa occasione, infatti, alla facciata del Palazzo delle Esposizioni fu addossata una gigantografia della facciata stessa, attuando così un’operazione tautologica.”

Qual’è stata l’importanza di una città come Roma, con le sue istituzioni e le sue gallerie, in quest’epoca di grande fermento artistico?

“Roma in quegli anni rappresentò una grande piazza per l’arte contemporanea: le mostre e le opere che qui vennero realizzate o che vi giunsero la resero una grande capitale internazionale dell’arte. Il merito è dovuto alla presenza di grandi artisti e all’attività di vivaci gallerie che, sebbene non troppo rilevanti in ambito mercantile e commerciale, si dimostrarono molto abili dal punto di vista della promozione culturale. Mi riferisco in particolare a L’Attico di Fabio Sargentini, attivo già negli anni Sessanta. Altri importanti galleristi avviarono la loro attività a Roma nel corso degli anni Settanta: Gian Enzo Sperone, tra gli altri, Ugo Ferranti, Enzo Cannaviello e Giuliana De Crescenzo; a questi sono poi da aggiungere presenze fondamentali già operative a partire dalla fine degli anni Cinquanta, come Plinio de Martiis con La Tartaruga e Gian Tomaso Liverani con La Salita.
Era anche un momento in cui, data la crisi petrolifera, si verificò un abbattimento generale dell’economia internazionale che si andò a sommare al vantaggio di costi all’epoca di gran lunga inferiori a quelli odierni. Lo scambio tra gli artisti era continuo e a Roma giungevano opere provenienti da tutto il mondo. Nel decennio precedente l’arte americana aveva egemonizzato il panorama internazionale, mentre adesso, probabilmente a causa di un logoramento dell’immagine americana dovuto alla risonanza di avvenimenti drammatici come la guerra del Vietnam, ma anche grazie alla presenza di grandi artisti ed intelligenti curatori, pensiamo a Harald Szeemann, l’Europa torna a essere un forte interlocutore nella scena internazionale.”

A cosa è dovuta questa confluenza di artisti nella capitale, rispetto ad altri poli culturali come Milano e Torino?

“A Roma c’è quel mostro sacro di Burri! Nasce il culto di Giorgio de Chirico, sebbene in quegli anni fosse ancora una presenza piuttosto appartata. A Roma si stanziano o transitano importanti artisti stranieri: Twombly, Buren, Kosuth, Douglas Huebler, Richard Long, Gilbert & George… Poi c’è una schiera di giovani straordinari come Jannis Kounellis, Mario Schifano, Tano Festa, Eliseo Mattiacci, Luca Maria Patella, Maurizio Mochetti… Pino Pascali muore nel 1968, ma l’eco della sua arte è ancora molto forte, Alighiero Boetti si trasferisce a Roma da Torino proprio all’inizio degli anni settanta. Senza dimenticare l’attività di alcuni tra gli astrattisti del dopoguerra, come Giulio Turcato, Carla Accardi e Pietro Consagra, che continuano ad essere attuali.
Ecco poi arrivare i più giovani: Gino De Dominicis, Luigi Ontani, Vettor Pisani, Sandro Chia, Ferruccio de Filippi, Laura Grisi… il loro exploit è meraviglioso e ogni artista segna il suo passaggio in modo diverso. Infine non è da trascurare la presenza di grandi “animatori” come Tullio Catalano e Maurizio Benvenuti che, lavorando fuori delle istituzioni, non cessano di animare la città con iniziative molto singolari sulla scia e sull’esempio del Situazionismo.
Oltre a questi non è da trascurare la presenza di artisti e musicisti americani, rivoluzionari nell’ambito del teatro e della danza, invitati a Roma da Sargentini proprio in questo periodo: tra questi Philip Glass, Charlemagne Palestine, Terry Riley, Trisha Brown, Simon Forti… Ad essere accolti sono anche rappresentanti della cultura orientale, come l’indiano Ravi Shankar.
Insieme a loro erano a Roma tutti coloro che avevano rivoluzionato la scena del teatro in Italia alla fine degli anni Sessanta. Insieme di convergenze che resero forte la commistione di linguaggi fra arte teatrale e arte visiva.”

Senza dimenticare l’apporto della critica e dei critici d’arte…

“Certamente. Innanzitutto oltre ad artisti e gallerie, Roma aveva un’istituzione eccelsa come gli Incontri Internazionale d’Arte, impresa eroica e monumentale messa su da Graziella Lonardi Buontempo a Palazzo Taverna. Oltre alla promozione di continue iniziative culturali, fu proprio grazie ad essa che nacquero due tra le più importanti esposizioni del decennio: Vitalità del negativo nell’arte italiana 1960/70 che, svoltasi alla fine del 1970 al Palazzo delle Esposizioni, delineò un excursus sul meglio dell’arte italiana del decennio appena trascorso e Contemporanea (1973-1974), universalmente riconosciuta come una tra le più importanti mostre d’arte mai realizzate al mondo, in realtà rassegna interdisciplinare. Durante quest’ultima il parcheggio sotterraneo di Villa Borghese, appena ultimato da Luigi Moretti e non ancora assegnato a destinazione d’uso, venne riempito da centinaia di opere d’arte provenienti da tutto il mondo: dai grandi della pop art, al minimalismo americano, fino a Joseph Beuys. Tutto quanto sotto la cura artistica di Achille Bonito Oliva, senz’altro il critico e osservatore di maggiore rilievo a Roma in quegli anni. Egli rielabora i modi della critica oltrepassando la pura analisi dei fenomeni dell’arte e approdando a una critica creativa che assume l’evento della mostra come oggetto definito di questa nuova creatività.”

L’arte negli anni Settanta: le parole e le cose: nel dare questo titolo alla rassegna di incontri si è ispirata al testo Le parole e le cose di Foucault? Può spiegare meglio a cosa si riferisce?

“A questo proposito mi rifaccio a quello che è l’incipit del libro di Filiberto Menna La linea analitica dell’arte moderna. Le figure e le icone, dove lo studioso afferma che si può dire veramente contemporanea solo l’arte che accetti l’idea dell’arbitrarietà del linguaggio. Dunque il linguaggio non è più un elemento a cui ci si affida per identificare o rappresentare la realtà, ma si rivela uno strumento che gli uomini usano per comunicare e che ha una sua storia, pertanto anch’esso analizzabile e interpretabile.
Il pensiero di Menna credo derivi dallo stesse domande che si pone Foucault, se non da lui stesso. Le parole e le cose (opera del 1966) è un testo cardine degli anni Settanta. Con l’idea di “archeologia del sapere” si vuole mettere in atto un’operazione archeologica di riflessione, che ci fa guardare agli episodi della storia dell’arte e della cultura non soltanto attraverso fatti e vicende, ma approfondendo e analizzando le strutture mentali che hanno determinato tali fatti e vicende, con l’idea che queste strutture siano passibili di cambiamento.”

Nel 1968 Roland Barthes proclama la “morte dell’autore” e nel 1971, con il saggio Dall’opera al testo, sottolinea come tutte le certezze moderniste riconosciute sin dall’epoca delle Avanguardie Storiche vengono messe in discussione: il linguaggio assume un ruolo diverso nell’arte e nella cultura, acquistando la sua autonomia.

“Il concetto di “morte dell’autore”, che Barthes considera valido a partire da autori come Mallarmé, non credo sia mai stato di facile interpretazione. Non parliamo di una rinuncia all’autorialità, ma di una concezione di Autore che, non più riassumibile in una individualità, è diventato la somma di tutte le individualità che l’hanno preceduto. Già alcuni artisti ci avevano introdotto a questo tipo di riflessione. Giulio Paolini, soprattutto, afferma che il singolo artista non può avere la responsabilità totale della propria opera, ma che questa responsabilità va condivisa con tutte le opere che lo hanno preceduto, privilegiando l’idea di identificare il fil rouge della Storia dell’Arte come patrimonio collettivo.
Kounellis pone la questione più dal punto di vista antropologico: in una sua intervista a Marisa Volpi afferma che quando si arriva in un posto non ha senso arrivare con un quadro già fatto e attaccarlo al muro, ma bisogna ascoltare quello che il luogo ha da dire. In questo senso si tratta di condividere la responsabilità autoriale con un contesto più ampio, pratica che corre lungo tutto il decennio, ma non sempre ben intesa perché spesso banalizzata. Al contrario di ciò che si potrebbe intendere, l’autore che rifiuta la concezione romantica di individualità artistica, in molti casi non fa altro che estendere ed espandere tracce di sé al mondo che lo circonda.”

Gli artisti da lei invitati in questo ciclo di incontri partecipano tutti ad un’epoca di grande rivoluzione culturale, ma ognuno reagisce agli stravolgimenti culturali e politici del ’68 e di tutto il decennio dei sessanta attraverso atteggiamenti diversi, non solo per quanto riguarda le tecniche.

“In realtà per noi storici dell’arte la data cruciale è il 1967, anno in cui Sargentini organizza la mostra Fuoco, Immagine, Acqua, Terra e Celant lancia la sua teoria critica sull’Arte Povera. Dal 1966 parte la cronologia dell’americana Lucy Lippard sulla Dematerializzazione dell’oggetto d’arte. Tra il 1966 e il 1967 si stigmatizza un radicale e definitivo cambiamento nei linguaggi, determinando un vero e proprio sconvolgimento sulla scena internazionale. Il decennio dei Settanta inizia quindi con una grande rivoluzione alle spalle e per molto tempo è stato trascurato con la convinzione che tutto quello che doveva succedere fosse già accaduto. Come succede a Fabrizio Del Dongo nella Certosa di Parma: il protagonista arriva per assistere alla Battaglia di Waterloo quando si era già conclusa. Metafora per dire che i Settanta non sono anni di grandi sconvolgimenti, ma è un periodo in cui una grande libertà di linguaggi viene messa in opera, testata, modulata, maneggiata e affidata alle opere, al di là delle prese di posizioni radicali e ideologiche con cui certe opere estreme erano state realizzate precedentemente.
Non c’è più una strada maestra che si segue, una tradizione a cui affidarsi, le opere sono il risultato di un coacervo di innesti diversi, frutto di una complessità che deriva dal pensiero filosofico e dalle contingenze comuni. E in questo contesto ogni autore trova una propria strada: c’è che si rifà alla tradizione per libera scelta e chi intraprende nuove vie. Kounellis e Ontani, ad esempio, sperimentano tecniche diverse tenendo però in mente il modo tradizionale di guardare attraverso il perimetro del quadro: le loro installazioni, azioni o tableau vivant, sebbene radicali nel far convergere arte e vita, conservano tuttavia un assetto frontale, suggerendo un punto di vista allo spettatore, proprio come fossero dei quadri. Abbandonano, quindi, la formalizzazione tradizionale, ma conservano un impianto atto a distanziare l’arte dalla realtà. In questa stessa direzione è maestro Giulio Paolini che, all’interno di un perimetro dato, la cornice, apre una prospettiva garantita dal punto di vista dell’autore e dello spettatore, che suggerisce un profondità infinita e dà la vertigine.
Le loro non sono opere che si pongono come modelli ideali della realtà, ma certamente questi sono artisti che si impegnano a definire un orizzonte, un senso altro a quello che la società consegna loro.”

Gli anni Settanta sono stati critici per molti versi. Che senso ha rileggere un’epoca come questa alla luce della crisi culturale che stiamo vivendo in questi anni?

“Credo che parlare di “crisi” implichi un giudizio negativo che può essere dato solamente da chi conosce nel dettaglio gli avvenimenti di un’epoca, dunque non mi sento di condividere questa visione. La crisi nell’arte negli anni Settanta non esiste: a mio parere molti artisti emersi nel decennio precedente hanno dato nei Settanta il meglio di se stessi raggiungendo una maturità straordinaria. Dopo aver lavorato a una destrutturazione dell’opera d’arte, l’hanno in qualche modo reincarnata, resa punto di convergenza di istanze diverse non più separabili, spogliandola però da ogni ingombrante autorità.”

Nonostante ciò vivere il periodo post anni Sessanta fa sì che verifichi un crollo e una dispersione non solo dal punto di vista politico e ideologico, ma anche culturale. Il frazionamento dei movimenti e delle ideologie che avviene in questi anni può essere considerato indice di crisi?

“Questo fenomeno può essere considerato un male ma anche un bene: vengono meno le sintesi critiche, nonostante esistano ancora eccezioni di grande rilievo come il movimento della Transavanguardia. Il frazionamento dei comportamenti e la relativa impossibilità di riassumerli in una qualche formula, non è detto sia indice di crisi.
D’altra parte quegli anni sono indubbiamente molto difficili: la crisi politica italiana è evidente, il Paese è attraversato da cattive azioni che ancora non siamo in grado di ascrivere a qualcuno con esattezza, la rabbia giovanile e lo scontento sociale segnano una quotidianità per molti versi pesante. Non ultimo il fenomeno del terrorismo, che raggiunge l’apice del terrifico con l’epilogo drammatico dell’uccisione di Aldo Moro.
Tuttavia non sono da trascurare gli aspetti favorevoli apportati da quest’epoca. A tal proposito condivido l’analisi di Vittorio Foa e Marco Revelli, secondo cui sebbene sia stato un decennio caratterizzato da grandi disastri politici, ha introdotto delle trasformazioni positive nella vita quotidiana degli italiani: la conquista dello Statuto dei lavoratori, il divorzio… Il diritto di famiglia cambia e le donne sono finalmente equiparate agli uomini. Al di là di tutto il nostro stile di vita odierno, la regolazione sociale e il rapporto tra individui che viviamo oggi è dovuto a cambiamenti avvenuti in quegli anni.”

Torniamo alla storia dell’arte: si è da poco conclusa la mostra Addio anni ’70 al Palazzo Reale di Milano. Il curatore Francesco Bonami afferma la necessità di dire addio a questo decennio poiché ormai tramutatosi in zavorra, così ingombrante per i suoi stravolgimenti artistici e culturali, da non permetterci di guardare avanti.
È d’accordo con questa visione?


“Rispondo in una maniera banale: ogni cosa e forma del passato ha il diritto di essere interrogata.
Personalmente non mi sentirei di liquidare questo passato come zavorra, come non lo farei con nessun’altra epoca.
Ovviamente esistono passati più attuali e meno attuali. Io ritengo che gli anni Settanta siano un passato attuale, che valga ancora la pena interrogare, per capire chi siamo oggi. Anche perché molte domande sono rimaste senza risposta, non solamente per quanto riguarda gli avvenimenti storici e politici. Credo che certi sviluppi dell’arte odierna trovino le loro radici proprio in quel decennio. Senza dubbio si è trattato di un decennio molto politicizzato, ma non penso che quello sia l’unico modo di leggere l’arte di quegli anni. Lo considero al contrario un aspetto marginale. Gli artisti del periodo avevano spesso una forte adesione politica, ma in realtà il discorso dell’arte si è dimostrato del tutto autonomo. Coloro che lo hanno tradotto con più immediatezza in azioni politiche sono artisti molto interessanti per l’epoca, ma forse meno per la storia dell’arte.
Bonami fa una mostra molto tagliata sugli aspetti politici: a me ha stupito per esempio l’assenza di Paolini, artista fondamentale per l’esegesi di quegli anni e ben presente sulla scena milanese. Credo ci sia stata l’intenzione di guardare a quegli anni attraverso un punto di vista che, secondo me, non esaurisce la visione di un decennio così importante.”
 
Nell’arte di Zaza la fotografia non è “testimonianza” di una realtà oggettiva, ma sempre “creazione” della realtà. Dietro un “cuscino dai segni misteriosi” l’immagine torna ad essere profetica di un “trapasso” che va dal sogno ad una immaginazione inaspettata sempre nuova.

L’artista con le sue mani strette o sovrapposte sul volto mima segni magici, schiudendo l’intera visione alle “tracce” di un’esistenza sconosciuta, ovvero a qualcosa di misterioso.
 

Allegati

  • zaza.jpg
    zaza.jpg
    13 KB · Visite: 2.216
La ricerca di Zaza parte dall'idea che

"l'arte non offre possibilità alternative alla condizione umana, ma è al contrario la risultante di questa condizione".
 

Allegati

  • Michele-Zaza-Universo-segreto-2003-particolare.jpg
    Michele-Zaza-Universo-segreto-2003-particolare.jpg
    72,7 KB · Visite: 2.026
"L'artista apre uno spazio celeste aereo che evoca la misteriosità dell'universo, uno spazio di libertà ritrovata"


Belle questi stralci rubati ovunque, eh, Cris70?

BravoOK!
 

Allegati

  • Zaza-Lo-spazio-del-respiro-2012-600x399.jpg
    Zaza-Lo-spazio-del-respiro-2012-600x399.jpg
    26,8 KB · Visite: 2.024
bravo Cris, bravo Ale,

stimolante dedicarsi ad argomenti "nuovi", molto talentuosi
 
Ottimo artista , un CV che molti artisti che costano 10 volte tanto si possono sognare...
 
Ottimo :clap:

in effetti son circa 2 anni che qualcosa si muove e sempre ad altissimo livello.

Più in la faremo vedere qualche opera del Maestro Zaza :yes:
ed appena ho tempo riprendo alcuni mie scritti in ordine sparso qui sul FOL e li ripropongo :yes:

infatti .... pare che negli anni recenti lo abbiano valorizzato in diverse occasioni di rilievo

l'ho ritrovato spesso nelle mie letture anni '70

PS ricordo anche diverse volte Vanoni parlare di lui ... è uno dei suoi artisti preferiti
 
Ultima modifica:
Complimenti a tutti per i vari interventi!! Ammetto che non conosco Zaza se non in modo molto superficiale però ammetto altrettanto di non comprendere bene i criteri ispiratori della sua arte o in altri termini che cosa vuole rappresentare e quale sia esattamente il suo messaggio.....potrebbe qualcuno spiegarmelo in termini semplici??

Credo che il problema di Zaza, dal punto di vista commerciale, sia proprio questo: la difficoltà di far capire che cosa il suo lavoro vuole significare e/o l'interpretazione da dare...
 
ti potrei consigliare questo:
Zaza Michele, 2008, Maretti Editore
€ 42,50

ma vediamo se riusciamo in estrema sintesi a dirti qualcosa di Lui...
 
Ecco qui,
tratto da altro interessante testo:

"Non sempre guardando le opere di Michele Zaza si comprende il senso delle immagini di cui sono costituite o il significato dell’insieme.

Ma sempre, o quasi, si avverte qualcosa.

Un colpo, una suggestione, un’allusione, un ricordo forse.

Il linguaggio scelto da Zaza è semplice e complesso contemporaneamente.

Semplice perché è fatto di pochi elementi noti e complesso perché l‘uso e la combinazione di e tra questi è insolita.

Si tratta per lo più di immagini fotografiche. Il suo lavoro però non si limita allo scatto o all’inquadratura, parte dall’idea, alla quale segue spesso un progetto, poi la costruzione di un set e infine l’esecuzione della foto che, sin dall’inizio, era scattata dall’artista, da un familiare o da un amico fotografo; un ruolo che era ed è tutt’ora interscambiabile.

La reiterazione dello stesso elemento o della stessa scena trasforma poi le immagini in icone, di fronte alle quali si apre lo spazio della nostra coscienza e anche quello del nostro inconscio"

____________________________________

Ops, il testo:OK!
MICHELE ZAZA
Il confine del mio corpo è il confine del mio mondo
a cura di Angelandreina Rorro
Editore Maretti Editore
Anno 2014
 
Ecco qui,
tratto da altro interessante testo:

"Non sempre guardando le opere di Michele Zaza si comprende il senso delle immagini di cui sono costituite o il significato dell’insieme.

Ma sempre, o quasi, si avverte qualcosa.

Un colpo, una suggestione, un’allusione, un ricordo forse.

Il linguaggio scelto da Zaza è semplice e complesso contemporaneamente.

Semplice perché è fatto di pochi elementi noti e complesso perché l‘uso e la combinazione di e tra questi è insolita.

Si tratta per lo più di immagini fotografiche. Il suo lavoro però non si limita allo scatto o all’inquadratura, parte dall’idea, alla quale segue spesso un progetto, poi la costruzione di un set e infine l’esecuzione della foto che, sin dall’inizio, era scattata dall’artista, da un familiare o da un amico fotografo; un ruolo che era ed è tutt’ora interscambiabile.

La reiterazione dello stesso elemento o della stessa scena trasforma poi le immagini in icone, di fronte alle quali si apre lo spazio della nostra coscienza e anche quello del nostro inconscio"

____________________________________

Ops, il testo:OK!
MICHELE ZAZA
Il confine del mio corpo è il confine del mio mondo
a cura di Angelandreina Rorro
Editore Maretti Editore
Anno 2014

Grazie, ma.....:confused::confused::confused:.....in soldoni mi sai dire qual'è il suo obiettivo e cosa vuole dire/rappresentare???
 
per darti l'idea
questa ha come titolo
MIMESI

(imitazione della realtà e della natura che, secondo la concezione estetica classica, sarebbe a fondamento della creazione artistica)
 

Allegati

  • Zaza_Michele_web-1200x372.jpg
    Zaza_Michele_web-1200x372.jpg
    52,3 KB · Visite: 1.384
ci provo

magari con le Sue parole:

"La rappresentazione non è la mimesi del già visto, ma del pensato. La fotografia ha un ruolo strumentale. Essa è un mezzo efficace e fedele per visualizzare le mie domande sull’esistenza umana».

È con queste parole che Michele Zaza spiega il suo rapporto con la fotografia, medium privilegiato che consente all’artista di osservare, interrogare, criticare e ri-creare l’esistente.
 
ci provo

magari con le Sue parole:

"La rappresentazione non è la mimesi del già visto, ma del pensato. La fotografia ha un ruolo strumentale. Essa è un mezzo efficace e fedele per visualizzare le mie domande sull’esistenza umana».

È con queste parole che Michele Zaza spiega il suo rapporto con la fotografia, medium privilegiato che consente all’artista di osservare, interrogare, criticare e ri-creare l’esistente.
Boh mi arrendo.....devo dire che per me è molto difficile collegare ciò che vedo dei suoi lavori con ciò che lui vorrebbe dire/rappresentare.....:boh::boh:
 
Hai ragione, non è immediato
Proverò a raccontare la sua poetica
anche se è indubbiamente un artista sul quale occorre leggere tanto
Mi viene in mente Paolini

Posso pero' garantirti che se entri in sintonia con la poesia del suo mondo immaginario e immaginato, non riuscirai piu a togliertelo dalla testa e vedrai nelle sue foto qualcosa di piu' di una semplice rappresentazione scenica

Non lo metto in dubbio, ma mi sembra un artista molto cervellotico e quindi molto difficile da afferrare nei suoi significati: non pensi sia un limite per un suo successo commerciale??
 
Hai ragione, non è immediato
Proverò a raccontare la sua poetica
anche se è indubbiamente un artista sul quale occorre leggere tanto
Mi viene in mente Paolini


"Un gioco ...
L'arte, in fondo, è gioco:
serio,
a volte perfino fatale,
dotato di regole indefinibili,
sfuggenti perchè istituite all'istante,
nel momento stesso nel quale un artista si affida all'attesa della sua opera.
Una regola sempre uguale ma sempre riformulata in modo diverso,
da cogliere al volo perchè non è l'artista a dettarla
ma l'opera stessa a suggerirla""

Giulio Paolini

Quattro immagini uguali, 1969
Matita su tela preparata
Quattro elementi 40 x 40 cm ciascuno
 

Allegati

  • 10846216_4896979637750_2567908773805479041_n.jpg
    10846216_4896979637750_2567908773805479041_n.jpg
    19,1 KB · Visite: 722
Indietro