|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
22-11-19, 13:13 #812
- Data Registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 28,100
- Mentioned
- 155 Post(s)
- Quoted
- 5881 Post(s)
- Potenza rep
- 42949683
secondo me tutta la "colpa" è di Antipole
tanto per tirarlo in ballo, eh?
-
22-11-19, 13:27 #813
- Data Registrazione
- Aug 2018
- Messaggi
- 4,060
- Mentioned
- 127 Post(s)
- Quoted
- 876 Post(s)
- Potenza rep
- 42949674
Mi è venuta voglia di rivederlo...
Ciao!! a tutti.
Ps, seguirà dibattito.
-
22-11-19, 13:31 #814
-
22-11-19, 13:33 #815
- Data Registrazione
- Jun 2014
- Messaggi
- 5,310
- Mentioned
- 228 Post(s)
- Quoted
- 2387 Post(s)
- Potenza rep
- 42949678
Caro il mio Biagio,
Tu credi che il quadro in questione sia falso? Questo è un tuo giudizio.
Le mie motivazioni le ho scritte e sono quelle due, e le ho scritte proprio perché tu le volevi sapere.
Tu ne hai altre?
Me lo hai chiesto nel post 776 e 782 io ti ho argomentato, è inutile che insisti.
Verifica quello che io affermo, su i due punti da me espressi, ed allora replica.
Così si costruisce un dialogo.
Leggi i libri che ho segnalato, trova le dichiarazioni che ho citato.
Vedrai che ti diverti un casino.
-
22-11-19, 18:01 #816
- Data Registrazione
- Mar 2014
- Messaggi
- 7,693
- Mentioned
- 105 Post(s)
- Quoted
- 3289 Post(s)
- Potenza rep
- 42949678
Caro il mio Mmt,
io non solo non ritengo che il quadro sia falso, ma tutto quello che hai postato lo posso interpretare a favore dell'autenticità del quadro.
Il fatto ad esempio che un'opera venga usata come termine di confronto in tribunale può anche molto banalmente esserlo in quanto usata come "pietra di paragone".
Quello che ho sentito di rilevare non sono i dati che hai postato.
Ma, lo ripeto, il sottinteso che io trovo piuttosto grave di quando hai scritto in merito al ritiro dell'opera delle informazioni riservate.
Ecco, scrivere queste cose non corrisponde a indicare dati oggettivi ma a calare volutamente un'ombra di torbido sul ritiro dell'opera.
È questo tipo di sottinteso che trovo del tutto pretestuoso.
Se infatti ci si attiene in modo oggettivo ai fatti, abbiamo semplicemente un'opera ritirata. Punto.
Come tante di tanti artisti in tutte le aste.
Questo è il dato. Il resto è dietrologia.
Invece a questo dato tu hai aggiunto un'ombra dicendo che tu sai cose riservate che non puoi dire, e per chi legge si sottende a ritiro per problemi di autenticità.
Ma quest'ombra ce l'hai aggiunta tu, senza fornire informazioni riscontrabili ma solo con un "detto non detto". In pratica con un'insinuazione.
Sulla quale peraltro si regge tutto l'impianto dei tuoi successivi post, che sempre puntano su una tua visione nella stessa direzione.
Se invece si toglie la tua "informazione riservata" (che nessuno obiettivamente può sapere nemmeno se esista), ci si ritrova con il dato oggettivo di un normale ritiro di un'opera e tutti i tuoi post successivi perderebbero ogni senso. Idem se l'opera fosse stata venduta.
Quindi tutto l'impianto dei tuoi post - dove ci sono anche i dati oggettivi che però si possono interpretare in maniere diverse - si regge sulla dietrologia che lasci presupporre dietro il ritiro.
Tolta l'insinuazione al tuo post 775 - in nessun modo verificabile, nè da te documentata nè chiarita - viene meno ogni seguito.
Ecco, per me postare questo tipo di sottintesi e forzature privi di qualunque base certa e poi farci sopra tutta una costruzione è un metodo del tutto opaco, fuorviante e anche scorretto.
Per questo sarebbe utile e corretto che nei post fossero contenute informazioni certe e in assenza di queste che chi scrive condivida apertemente le proprie convinzioni e non tramite sottintesi. Si dica esattamente ciò che si pensa assumendosene la responsabilità. Mi pare il minimo.
Ho detto quello che ritenevo di dire e mi fermo qui.
-
22-11-19, 18:29 #817
- Data Registrazione
- Jun 2014
- Messaggi
- 5,310
- Mentioned
- 228 Post(s)
- Quoted
- 2387 Post(s)
- Potenza rep
- 42949678
Caro Biagio,
Probabilmente non sono capace di spiegarmi.
Il quadro in oggetto viene citato nei tre processi che ti ho detto contro la fondazione.
Non è non potrà mai essere una pietra di paragone.
-
22-11-19, 18:31 #818
- Data Registrazione
- Jun 2014
- Messaggi
- 5,310
- Mentioned
- 228 Post(s)
- Quoted
- 2387 Post(s)
- Potenza rep
- 42949678
Caro Biagio,
Che tu possa valutare l'originalità dell'opera non mi torna per niente, ma chi sei?
-
22-11-19, 18:33 #819
- Data Registrazione
- Jun 2014
- Messaggi
- 5,310
- Mentioned
- 228 Post(s)
- Quoted
- 2387 Post(s)
- Potenza rep
- 42949678
Caro Biagio,
Io riscrivo quello che ho già scritto e questa è la mia opinione.
Dopo di che le deduzioni sono tue:
1. il mercato dice che un'opera pubblicata nel 2004 sul secondo Celant vale molto meno di una opera corrispondente pubblicata sul primo Celant 1975 editore Prearo.
Questo è un dato oggettivo che si può ricavare dallo studio delle battute d'asta di Manzoni.
Record price tela grinzata 14M, con foto di Piero Manzoni con opera. Opera corrispondente come anno e formato secondo Celant, 1,4M.
Quindi una stima di 8M non era corretta per l'opera.
Questa differenza di prezzi è una prova certa e conosciuta da tutti gli operatori di mercato, ricordate l'intervento di Paolo Manazza, circa la gestione dell'artista dalla sua scomparsa ad oggi, nonostante i tentativi di uniformazione di mercato operati.
Questa opera "ritrovata" è stata utilizzata in tutte le mostre dal 2005 ad oggi, potete leggerle nella descrizione che ho postato, ha avuto
una esposizione da H&W a Miami ed una pubblicazione ad hoc che si intitola "Twin Paintings".
La sua gemella, opera conosciuta, è stata venduta da H&W a 10M di dollari.
Abbiamo assistito in questi anni ad una "costruzione" commerciale di una opera ritrovata.
Il suo epilogo è stato quello del 14 Novembre, opera ritirata.
2. l'opera in questione è stata studiata e presentata come allegato in almeno tre processi che si stanno svolgendo tra Torino e Milano.
Perché è stata presentata? Per dimostrare che non tutte le opere dell'artista debbano avere un percorso espositivo con l'artista in vita.
Potete verificare facilmente sul Celant 2 opere ed esposizioni e vedrete che molte non hanno esposizioni, però questo è diventata l'opera eclatante
vista la "costruzione" commerciale.
Come potrai ben leggere non ci sono informazioni riservate o considerazioni soggettive. Il tutto è oggettivo.
Ognuno può trarre la sua risposta in modo libero.
Io ti risponderò sempre Biagio, stai tranquillo.
Se vuoi le fonti sono nel mio post numero 807
Le mie due affermazioni sono oggettive e provabili, se no non le avrei mai scritte
-
22-11-19, 19:59 #820
- Data Registrazione
- Mar 2014
- Messaggi
- 7,693
- Mentioned
- 105 Post(s)
- Quoted
- 3289 Post(s)
- Potenza rep
- 42949678
Ma chi sei tu caro mmt?
Che poi sai una cosa... veramante non se ne può più di questa tiritera in cui dici che ognuno è libero di fare le proprie deduzioni, ma se uno pensa che l'opera possa non avere alcun problema, non ti va bene.
E però imbastisci tutto un discorso che tu ritieni probatorio, quasi processuale - ma non lo è - basato su un'insinuazione derivata da quello che potrebbe essere un normalissimo ritiro. Perchè della versione "riservata" o della sua esistenza nulla è dato sapere.
Il resto, ossia i tuoi punti 1 e 2, che tu proponi come stessi indicando chissà cosa, abbi pazienza ma non contengono chissà che, a meno che uno non voglia farli leggere a tutti i costi in chiave dietrologica.
Punto 1) - in primis il "mercato" non è un giudice supremo, secondariamente in ogni caso la tua "analisi" evidenzia una manciata di opere e in ogni caso per qualunque artista le opere pubblicate su un primo Catalogo hanno un appeal maggiore di mercato; il fatto che un'opera ritrovata partecipi a svariate mostre mi pare una cosa normalissima (certo, a meno della solita dietrologia)... se venisse scoperto domani un quadro di Girasoli di Van Gogh, parteciperebbe a mille mostre (quella che tu chiameresti "costruzione commerciale"). Poi magari viene messo in asta a 100 miliardi e ritirato. E quindi? Mah!
Punto 2) - citi in maniera poco chiara dei processi in corso... dici che l'opera "è stata studiata" "come allegato". Ma pare che in questi processi non venga minimamente messa in dubbio l'autenticità dell'opera, oppure hai delle sentenze opposte in merito? Sarebbe in ogni caso corretto - quando si parla di processi - di aspettare la fine e leggere le carte. Carte che se hai puoi condividere, altrimenti anche qui mi pare si parli di cose aleatorie e prive di contenuti e informazioni verificabili.
E il punto, al di là di quelle che tu definisci cose "oggettive", e che evidentemente possono anche essere viste in modo del tutto normale, rimane il fatto che tu sei arrivato a tirare fuori tutto questo sulla base di una presunta informazione "riservata" (che lasci intendere torbida) sul ritiro dell'opera. Una versione diversa da quella ufficiale. Che però non puoi scrivere (che peccato...).
Ora ribadisco, visto che qui posti un sacco di sottintesi, insinuazioni dette e mezza bocca e tutte a partire da dietrologie che ancora non hai confermato, se hai la certezza che l'opera sia stata ritirata per problemi di autenticità - come hai lasciato intendere - dillo chiaramente, e dì altrettanto chiaramente se pensi che per te sia falsa.
Di questo si tratta, altrimenti mi spiace ma veramente trovo tutto estremamente pretesuoso ed estremamente scorretto, perchè un conto è condividere delle opinioni o dei dati o delle convinzioni esponendosi chiaramente, e un altro conto è invece far passare dei sottintesi - senza darne alcun fondamento - girandoci intorno e costruendoci poi sopra un castello di carte.
Oppure puoi postare l'ennesimo tuo "copia-incolla"...
Io ho dedicato già troppo tempo a questa vicenda.