Visualizzazione Stampabile
-
Non sapete la mia gioia nel leggere che finalmente non sono più solo!
Questo è il vero significato del NR, fortemente politico, fortemente critico nei confronti del consumismo.
Perché non vendiamo tutte le nostre opere e compriamo terra da coltivare?
Secondo me faremmo del bene alla terra, quindi a noi stessi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
mmt
Non sapete la mia gioia nel leggere che finalmente non sono più solo!
Questo è il vero significato del NR, fortemente politico, fortemente critico nei confronti del consumismo.
Perché non vendiamo tutte le nostre opere e compriamo terra da coltivare?
Secondo me faremmo del bene alla terra, quindi a noi stessi.
Il problema è che se compri solo la terra, tralasciando il cielo, ciò che coltivi sarà comunque inquinato e il "bene" che si potrebbe fare e, che ci potremmo fare, sarebbe comunque relativo.:incazzed:
Poi, c'è un problema - descritto mirabilmente in un detto polare delle mie parti: " la terra è bassa" ... mentre, aggiungo io, le opere d'arte stanno appese in alto :cool:
-
lo diceva mio nonno materno, muratore e contadino, la terra è bella ma sta in basso.
Circa il cielo, se sul terreno facciamo crescere un bel bosco aiutiamo anche l'aria, no?
-
Le famose querce di Joseph Beuys...
-
... o gli alberi di Penone:
<Le vene d’acqua che sgorgano dal terreno scorrono in rivoli che confluiscono, come i rami nel tronco, come le dita nel palmo di una mano, come il bronzo nella matrice di un albero.>
-
Sono molto vicino a Beuys e Penone.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
mmt
Sono molto vicino a Beuys e Penone.
Io sono molto vicino alla natura nella vita quotidiana.
Ormai da anni mi sento con soddisfazione e per scelta un campagnolo-montanaro a cui ogni tanto piace andare in città per poi tornare al paesaggio naturale.
-
[QUOTE=Biagio.tv;51050902]Io sono molto vicino alla natura nella vita quotidiana.
Ormai da anni mi sento con soddisfazione e per scelta un campagnolo
Perché lo puoi fare e lo vuoi fare; sai quanti sono stati costretti a fuggire da quei bellissimi borghi che hanno caratterizzato il nostro paese, dando vita a realtà culturali, artigianali e rurali che oggi vorremmo recuperare?
Si poteva creare un modello di sviluppo diverso, dove entrambe le condizioni di vita avrebbero potuto/dovuto trovare spazio? ..., non lo so ..., forse, un po' meno televisione, un po' meno cellulari, un po' meno aria condizionata avrebbero impedito che dovessimo coltivare i giardini o dovessimo ricorrere ai boschi verticali.
Che sia meglio, allora, rituffarci nel "mercato" dell'arte, tralasciando il fatto che taluni artisti, con le loro opere, vorrebbero aiutarci a pensare, a riflettere sui disastri ecologici che stiamo commettendo? ... forse, è meglio abbandonarci, lasciarci guidare dagli algoritmi di artprice che amplificano il messaggio Centrale, fatto di grafici, di % perché "tutto il resto è noia" come ama urlare sottovoce un teleimbonitore monegasco.
-
Quello che è sempre da evitare sono le posizioni estremiste è il pensiero unico.
Le persone hanno visioni e mentalità diverse e non si può che rispettarle e tollerarle.
C'è chi non vorrebbe mai allontanarsi dalla grande città.
Io nel mio futuro vedo molta natura, senza privarmi di un po' di internet e telefino, artprice e le aste e la mia collezioncina, che magari a un certo punto mi godrò tornando dal lavoro nell'orto o dalla visita ad una fiera o da un viaggio.
L'orto ancora non ce l'ho, ma per il resto il mio stile di vita è già questo da anni.
-
Allegati: 1
non è andato male questo lotto