Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Cento Arte
Ma quanti archivi esistono? Secondo me ha ragione arte2011. Per Arman non c' era anche l' archivio della galleria Vecchiato?
Vecchiato, immagino dietro consenso dell'artista, per alcuni anni ha"archiviato" in Italia sostanzialmente le opere che passavano da lui (a fine anni 90 inizio 2000 fu un mercante di Arman in Italia): foto dell'opera con firma dell'artista; avrebbe dovuto pubblicare un catalogo delle opere da lui archiviate in Italia ma poi è scomparso prematuramente e comunque era un repertorio di valenza "locale", non era un archivio di valenza internazionale. Già all'epoca l'archivio ufficiale a livello internazionale era comunque Denise, poi è arrivata in parallelo per il mercato americano Corice e successivamente Denise è deceduta per cui le vecchie archiviazioni Denise sono super, (per le opere più datate Denise aveva anche pubblicato i primi volumi del catalogo ragionato) ora c' è Corice, che ha sempre riconosciuto le archiviazioni di Denise e, come detto da altri, erano in stretto contatto
ora a "complicare" il quadro c'è la fondazione A.R.M.A.N. ; ma non è detto che sia un male: se si accordano con Corice, potenzialmente, visti i componenti, potrebbero garantire attività anche in futuro, anche dopo Corice...
vediamo come si assestano i rapporti tra loro...intanto ci sono le "vecchie" archiviazioni Denise e Corice, visto che Arman è morto da anni e le opere che girano dovrebbero essere in buona parte già archiviate da Denise o Corice
-
Quoto @marione che ha fatto un quadro molto preciso! Bravo!
Aggiungerei che Corice ha in ogni caso anche lei dei figli con Arman, quindi quel "ramo" potrebbe in ogni caso proseguire l'attività di archivio.
Chiedo conferma, sperando in una smentita, sulla scomparsa di Denyse Duran Ruel.
Ci siamo scritti qualche mese fa e facendo una rapida ricerca su internet non ho trovato riscontro.
So che il marito era mancato diversi mesi fa ma lei sinceramente spero sia ancora tra noi!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Biagio.tv
Quoto @
marione che ha fatto un quadro molto preciso! Bravo!
Aggiungerei che Corice ha in ogni caso anche lei dei figli con Arman, quindi quel "ramo" potrebbe in ogni caso proseguire l'attività di archivio.
Chiedo conferma, sperando in una smentita, sulla scomparsa di Denyse Duran Ruel.
Ci siamo scritti qualche mese fa e facendo una rapida ricerca su internet non ho trovato riscontro.
So che il marito era mancato diversi mesi fa ma lei sinceramente spero sia ancora tra noi!
Fino a lunedì scorso era viva.
-
allora mi scuso...credevo ci avesse lasciato..le ho allungato la vita...
-
-
Per coloro che prediligono - di A.R.M.A.N. - gli strumenti musicali (anche se multipli) :
CATALOGUES RAISONNES par la Fondation A.R.M.A.N.
-
Noto molte analogie tra la situazione di mercato di Arman e quella di Schifano...:'(
chissà perché ? :confused:
direi che la causa principale è per entrambi l’abbraccio mortale ;) delle televendite e dei mercanti di seconda (e forse anche terza :D) categoria...:wall:
poi l’invasione del mercato con opere insignificanti e cosiddette “di atelier”,
è a sua volta conseguenza della bramosia di denaro, tutto e subito, che anima il modo di operare di quei soggetti...
...il “tutto e subito”, a sua volta, è la causa della scomoda situazione dei collezionisti,
che invece operano, per forza di cose, con una prospettiva di medio\lungo periodo...
Vabbè... c’è solo da sperare che prima o poi non se ne esca pure qua il trombone :D della tv, raccontando che lui è l’unico che ha le opere di “qualità”, la “mano” e balle varie :D :wall:
(che sottoscala polverosi da svuotare ce ne sarebbero pure qua ;))
P.S. a scanso di equivoci... entrambi artisti di grande valore, con collocazione storica indiscutibile OK!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
pa18
Per i multipli è sicuramente un lavoro interessante!
E poi ottimo il fatto che sia consultabile online e gratuitamente!:bow:
-
Sono d' accordo con Adriano.Meis...
-
Sicuramente Adriano ha centrato un aspetto importante.
Diciamo però che moltissimi artisti hanno o hanno avuto una produzione estremamente abbondante e anche di qualità discutibile.
E la cattiva gestione ha il suo peso.
Oltre a questo il problema per molti artisti è legato agli archivi e alle diatribe tra eredi. Il mercato apprezza la chiarezza e quando questa manca le compravendite calano e con loro i prezzi.
Questo insieme di fattori a mio modo di vedere può rappresentare un'occasione per comperare a buoni prezzi le opere giuste degli anni giusti.
Certo, bisogna saper scegliere e avere il "coraggio" di comperare in una fase incerta di mercato, e questa è una cosa che fanno in pochi.