Visualizzazione Stampabile
-
caro Acci: ti sei risposto da solo citando i nomi INTERNAZIONALI a cui è affiancato Arman...e x conferma basta vedere quale è il livello dei pochi italiani.sono i più"cliccati". punto. e non per vedere le opere in un museo ma in un sito che ha finalità commerciali.niente di più e niente di meno. nessuna speranza. è un dato.
completamente d'accordo con Biagio: il discorso sulla qualità vale x TUTTI gli artisti, specie x quelli "pop" o comunque popolari, basta vedere Warhol: i capolavori costano milioni (tanti, decine) ma anche solo per una polaroid autentica e di buon soggetto ci vogliono 10.000 dollari..(perche' sono opere che hanno significato e dignita'..) .e addirittura in tanti spendono centinaia o qualche migliaio per semplici "gadget" quali dollari firmati o cartoncini di invito neanche numerati. ma il mercato è tutto insieme...chiaramente plurilivello
se vuoi qualche altra conferma su Arman basta osservare quali altri artisti sono venduti dalle gallerie che trattano i suoi pezzi , specie quelli importanti: spesso trattano i nomi che sono nella classifica di cui sopra...: le gallerie di livello maggiore trattano pezzi unici, le altre multipli. ma paradossalmente è un dettaglio..quello che conta è vedere i nomi a cui è affiancato nelle gallerie! poi non tutti hanno i denari per l'opera top, ma è significativo che le gallerie che trattano multipli affianchino Arman a Chagall Lichtenstein Mirò Warhol ecc..non ci sono le opere di certi artisti che qui dentro in tanti osannano...
ma poi non c'è solo il mercato, c'è l'arte!! e basta sfogliare i libri su Arman e il nuovo realismo x intuire il livello: artista che non ha nulla da invidiare ai suoi AMICI americani: Andy ha realizzato il ritratto che Arman aveva in casa e Arman ha realizzato poubelle e portrait con gli oggetti di Wharol, Jasper Johns, Rauschenberg, ecc..
e le opere di questi artisti stanno insieme in collezioni quali es. la Sonnabend Collection
l'arte e la storia dell'arte contemplano, x sempre, il nome del grande Arman. non si può dire lo stesso per tanti artisti nostrani, tanto osannati, che in USA, Giappone o Australia neanche conoscono...
ps: piano a generalizzare con la solita litania delle opere storiche: tutti sanno che i cementi le poubelle o le sculture degli anni 80 sono opere germinali, ma ci sono tante opere anche anni 90 molto belle: basta saper discriminare e discernere..e se si tolgono gli ultimi periodi in cui era malato dallo studio di NewYork (sottolineo New York) anche negli anni 90 sono uscite anche opere superlative!
e comunque.occorre rispetto perché parlare di stuolo di fabbricanti....è un po' troppo...non capisco perché con certi Artisti , anche monumentali (in senso letterale, basta vedere le opere publiche di A disseminate x il mondo..)si usa un metro e si cavalca il luogo comune e il pettegolezzo, mentre con artisti rispetto a questi assai "minori" si è più tolleranti...sai di quanti osannati localanalitici o utilizzatori di metalli lucidi io sento da galleristi racconti poco edificanti su retrodatazioni ecc. ma non mi permetto di cavalcare la vulgata nei rispettivi 3d..
meglio dire che un artista non piace che cercare di demolirlo con "difetti" , quali la grande produzione, che lo accomunano a tanti dei maggiori artisti mondiali tra cui Picasso e Warhol...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marione_
... parlare di stuolo di fabbricanti....è un po' troppo...
Per brevità rispondo solo a questa obiezione: quando parlo di "operai" (non di normali assistenti), di opere "fabbricate", di furgoni in attesa... parlo di situazioni reali. C'era chi quei furgoni li mandava. Sarà sgradevole ricordarlo, ma è così. Questo è il vero motivo per cui il mercato di Arman è imploso. Non discuto il valore dell'Artista, ma come si è comportato.
-
Allegati: 1
Citazione:
Originariamente Scritto da
accipicchia
Per brevità rispondo solo a questa obiezione: quando parlo di "operai" (non di normali assistenti), di opere "fabbricate", di furgoni in attesa... parlo di situazioni reali. C'era chi quei furgoni li mandava. Sarà sgradevole ricordarlo, ma è così. Questo è il vero motivo per cui il mercato di Arman è imploso. Non discuto il valore dell'Artista, ma come si è comportato.
i furgoni immagino, banalmente, li mandassero a ritirare le opere, come sempre accade quando le opere si vendono... comunque è abbastanza risaputo che le opere giuste degli anni 90 di Arman provenissero dallo studio di New York in Washington street: erano furgoni anfibi?? :D
segnalo che oggi i furgoni girano carichi di opere es. di artisti analitici...solo che girano per il 99% nel nord Italia...da una fieretta all'altra...da un'asta di provincia all'altra...
le opere di Arman girano tutto il mondo..e hanno spazi ampi dove distribuirsi...e le opere migliori sono nei musei di mezzo mondo :yes:
chiudo ammettendo, per corretteza, che ho saputo che a Beirut in Libano a metà anni 90, quindi quando era un artista già più che decotto..., per realizzare il monumento alto 32 metri
"Hope for Peace" per impilare nelle 6000 tonnellate di cemento gli 83 carri armati Arman si è fatto aiutare... :D :D :clap: :clap:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marione_
i furgoni immagino, banalmente, li mandassero a ritirare le opere, come sempre accade quando le opere si vendono... comunque è abbastanza risaputo che le opere giuste degli anni 90 di Arman provenissero dallo studio di New York in Washington street: erano furgoni anfibi?? :D
...
In Francia non c'era nessuna fabbrica, vero ? :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
accipicchia
In Francia non c'era nessuna fabbrica, vero ? :rolleyes:
che dava qualche quadro alle gallerie di livello pari a quelle che vendono oggi analitica...mercanti..ecc...
Arman Studio New York!
-
E soprattutto in Italia non c'era nessuno che li ordinava, li ritirava e li distribuiva all'ingrosso come cassette di verdura, vero? :rolleyes:
-
Scusate, potete togliermi questa curiosita?
Uno dei miei rimpianti è una scultura “sliced trumpets” argentata (non quel dorato inguardabile) vista anni fa in un’asta romana, trovo gran parte delle sculture di Arman semplicemente brutte, ma questa era semplice,elegante (una o due strumenti tagliati in verticale), mi piacerebbe rivederne una solo per verificare le mie impressioni di allora. Sono così rare o mi sbaglio?
-
chi aveva contatti di livello comprava direttamente dallo studio Arman di NW, non so dove andassero i " tuoi" furgoni...ho solo visto a qualche fiera vari anni fa qualche tela degli anni 2000 che sospetto.abbia viaggiato in furgone...ma si vedono alla distanza di circa 20 metri...
le opere belle da quello che so io viaggiavano in aereo...
e comunque ti riferisci agli ultimi 2-3 anni e ne trai un discorso, a mio avviso, troppo generale..
un saluto!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marione_
chi aveva contatti di livello comprava direttamente dallo studio Arman di NW, non so dove andassero i " tuoi" furgoni...ho solo visto a qualche fiera vari anni fa qualche tela degli anni 2000 che sospetto.abbia viaggiato in furgone...ma si vedono alla distanza di circa 20 metri...
le opere belle da quello che so io viaggiavano in aereo...
e comunque ti riferisci agli ultimi 2-3 anni e ne trai un discorso, a mio avviso, troppo generale..
un saluto!
Miei i furgoni proprio no, guarda! Il dibattito in ogni caso sta diventando sterile: tu non vuoi entrare davvero nel merito (ma chissà quanti che ci leggono hanno immaginano benissimo il giro del fumo che c'è stato - altro che "tutto da NY" - non certo all'insaputa dell'interessato). Io del resto non ho in collezione Arman, non perché non sia stato un ottimo Artista, ma perché il tema della mia collezione lo esclude.
Ricambio, cordialmente sul serio, i saluti.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
accipicchia
Miei i furgoni proprio no, guarda! Il dibattito in ogni caso sta diventando sterile: tu non vuoi entrare davvero nel merito (ma chissà quanti che ci leggono hanno immaginano benissimo il giro del fumo che c'è stato - altro che "tutto da NY" - non certo all'insaputa dell'interessato). Io del resto non ho in collezione Arman, non perché non sia stato un ottimo Artista, ma perché il tema della mia collezione lo esclude.
Ricambio, cordialmente sul serio, i saluti.
parlo x quello che so e quello che ho detto su New York l'ho detto prima che tu tirassi fuori " fabbriche francesi". non ho detto "tutto da NW " , i miei post sono sopra.
che tanti grandi artisti una volta inondati di richieste abbiano assecondato il mercato è un dato di fatto, da Picasso a Warhol.. e poi Arman aveva necessita' ..era un collezionista :D (di arte africana)...
mi fa piacere che tu, comunque, consideri Arman un ottimo artista; mi "accontento" di ciò, che non e' poco, detto da te!. ..:D
dai, buona Domenica!!