|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
24-09-20, 20:20 #1732
- Data Registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 2,824
- Mentioned
- 75 Post(s)
- Quoted
- 369 Post(s)
- Potenza rep
- 42949684
... sai che mi sembra una genialata!
-
26-09-20, 10:46 #1733
- Data Registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 2,824
- Mentioned
- 75 Post(s)
- Quoted
- 369 Post(s)
- Potenza rep
- 42949684
1980 - 1981
Per il nostro, a partire da queste date, inizia un periodo artistico in cui non sempre riesco ad individuare – in ordine allo scopo che mi sono prefisso in questa sorta di “ricerca” – un titolo o un’opera così significativa da essere scelta tra le altre e messa in risalto ... ovviamente è la mia opinione!
Quindi, potrà capitare - come per il 1980/1981 - che mi limiti a dichiarare “ignoranza” circa il significato del titolo, in quanto le mie ricerche non hanno prodotto nulla di importante.
E’ quanto mi è accaduto con “Soixante Fois Non” del 1980 - opera (a mio avviso) piuttosto modesta, che ha proprio nel titolo l’unico elemento che ha attratto la mia attenzione.
Mentre, per l’opera del 1981 “ Astartee” non riesco ad individuare alcuna notizia che possa farmi collegare questa accumulazione di “Gabarits saldati assieme” col titolo.
Del resto, l’amico Antipole al post … ci ha ammonito circa l’ immensa e poliedrica conoscenza di Arman, quindi, i collegamenti che questa peculiarità Gli consentivano, è persino superiore a quella di Google
Pertanto, passo la palla a Voi tutti …, cercate e proponete … se volete!
-
26-09-20, 11:17 #1734
- Data Registrazione
- Aug 2018
- Messaggi
- 7,475
- Mentioned
- 209 Post(s)
- Quoted
- 1419 Post(s)
- Potenza rep
- 42949675
Su Astarte posso citare il messaggio #1545 e successivi Risveglio Culturale II
Ciao!!
Ps, aggiungo in OT...
Siamo nel bel mezzo delle Seconda Guerra Punica e, tra le retrovie di un esercito cartaginese ormai sul punto di invadere Roma, vi è una poderosa cagna proveniente dall’Anatolia.
Partorisce sette cuccioli, ma solo due di essi sono scelti da Annibale per diventare le sue personali guardie del corpo (Astarte e suo fratello Baal) mentre gli altri vengono soppressi.
E’ un mondo molto peculiare quello descritto da Andrea Pazienza nella sua ultima opera...
Ultima modifica di Antipole; 26-09-20 alle 11:25
-
26-09-20, 11:54 #1735
- Data Registrazione
- May 2018
- Messaggi
- 1,687
- Mentioned
- 74 Post(s)
- Quoted
- 538 Post(s)
- Potenza rep
- 21959545
Che coincidenza
Nell'ultima vignetta postata da @Antipole si intravede anche la sagoma di un cavallo. Anche (mi pare) un leone, o leonessa.
Due degli animali simbolo di Astarte
E a me quei "modelli" son parsi ferri di cavallo, ancora da forgiare.
Il "Soixante Fois Non" mi richiama l'idea di un intenso martellamento (avete presente quando insistono e ti bombardano?), e della possibile "risposta" che ne può sortire (anche questa mia idea è frutto di una coincidenza su una roba di cui parlavo proprio poco fa con un amico, strani casi eh).
-
26-09-20, 12:56 #1736
- Data Registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 2,824
- Mentioned
- 75 Post(s)
- Quoted
- 369 Post(s)
- Potenza rep
- 42949684
... beh che dire?
a entrambi
Se altri hanno altre idee, ci saranno altri... solo questi, perché i gettoni d'oro li abbiamo finiti
-
26-09-20, 14:46 #1737
- Data Registrazione
- May 2018
- Messaggi
- 1,687
- Mentioned
- 74 Post(s)
- Quoted
- 538 Post(s)
- Potenza rep
- 21959545
Troppo buono, grazie
-
27-09-20, 07:44 #1738
- Data Registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 2,824
- Mentioned
- 75 Post(s)
- Quoted
- 369 Post(s)
- Potenza rep
- 42949684
Ho risolto l’enigma GABARITS!
Quest’uomo è veramente geniale, infatti partendo dalla parola GABARITS che significa “modelli” – Arman assembla un’ insieme di oggetti (forse, parti di auto uguali tra loro, diversi solo per grandezza) così, come una rivista di Moda femminile regala alle proprie lettrici “MODELLI di abiti da donna” da poter riprodurre a casa; nel caso in oggetto trattasi del “modello Astartee”:
"Astartée." Abito da sera in lamé oro con motivo rose rosse.
Uno dei 113 modelli di abiti per l'estate 1927 rilegato in volume.
Realizzato a Parigi all’inizio del 1927 da Madeleine Wallis (designer) per Paquin Ltd.
Disegno ad acquerello su carta - Altezza: pagina 47,5 cm circa, Larghezza: pagina 29,5 cm circa
Maison Paquin
Madeleine Wallis divenne direttrice artistica della Maison Paquin nel 1920 in seguito al pensionamento di Jeanne Paquin. Wallis rimase a Paquin fino al 1936, lo stesso anno in cui morì Jeanne Paquin, quando lasciò anche lei e gli succedette la designer spagnola Ana de Pombo. Durante la seconda guerra mondiale, de Pombo tornò in Spagna e il suo ex assistente, Antonio del Castillo, divenne il direttore artistico di Paquin.
Sotto la direzione di Castillo, Paquin è stata una delle case di moda rimaste aperte a Parigi durante la seconda guerra mondiale. Nel 1945, del Castillo partì per lavorare per l'imprenditrice americana Elizabeth Arden, e fu sostituito da Colette Massignac, che rimase a Paquin fino al 1949.
Il designer basco Lou Claverie succedette a Massignac, fino al 1953 quando gli successe un giovane designer americano, Alan Graham. Graham ha quindi progettato Paquin '
Astartee | Wallis, Madeleine | V&A Search the Collections
-
27-09-20, 08:39 #1739
- Data Registrazione
- Aug 2018
- Messaggi
- 7,475
- Mentioned
- 209 Post(s)
- Quoted
- 1419 Post(s)
- Potenza rep
- 42949675
Metto un video per festeggiare...
Ciao!!
-
27-09-20, 10:49 #1740
- Data Registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 2,824
- Mentioned
- 75 Post(s)
- Quoted
- 369 Post(s)
- Potenza rep
- 42949684
Aenne Burda, chi è la famosa editrice di moda? La sua storia su Canale 5
Il gruppo Burda ha iniziato con Burda Moden nel 1950, una rivista di moda con i cartamodelli, ed è riuscito a raggiungere un grande successo economico in patria e all’estero. Oltre alla Wackernagel, nel cast compaiono Fritz Karl, Luise Wolfram, Annika Olbrich, Cornelia Gröschel e Jean-Yves Berteloot.