Caro pa18,
Non sapevo la risposta e stavo studiando.
Bravo Anti!
Visualizzazione Stampabile
Caro pa18,
Non sapevo la risposta e stavo studiando.
Bravo Anti!
;) Ciao!! a entrambi.
Ricambio il saluto con un'opera bella quanto insolita del 1983: Bronze Bayadere
Buongiorno, mi piaceva conoscere un vostro parere su quest' opera in asta a soth... purtroppo non ho liquidità ma pensando che gli ultimi lavori con strumenti di dimensioni più piccole passano a più di 7/8k + da , questa essendo un'opera del 74 e più grande mi sembrava una buona opportunità...
magari ditemi che ne pensate voi anche sulla qualità e sul prezzo.
grazie
Invalid URL
Bella considera che al primo bid sei già a 14
Si sicuro. Ma secondo me, ma non sono un esperto, e per questo chiedevo conferma, c è un abisso tra questi cementi degli anni 70 e le tele piu seriali con gli strumenti del 2000 e in questo caso la differenza economica è minima se uno avesse liquidità ..
Nonostante ciò anche e soprattutto per questione di budget un paio di anni fa stavo comprando quest’ ultima che esteticamente rimane a mio avviso un opera molto piacevole ..
Aggiungo una "nota" sul titolo...
:):p Ciao!! a entrambi.
Prima di Ornette Coleman l'improvvisazione jazz era basata su schemi armonici fissi.
Nella "teoria harmolodica" che sviluppò negli anni '50 gli improvvisatori abbandonarono i modelli armonici ("cambi di accordo") per improvvisare in modo più ampio e diretto su elementi melodici ed espressivi.
Poiché i centri tonali di tale musica sono cambiati per volontà degli improvvisatori, Coleman è noto come inventore del "free jazz".
Nel '73 Arman diventa cittadino americano, è possibile che in quel periodo che precede la realizzazione dell'opera abbia assistito a un suo concerto.
Come è possibile abbia letto l'intervista che un suo connazionale realizzò anni dopo.
Allegato 2694410
Avrete sicuramente già consultato questo catalogo: Sotheby’s Paris Post-War & Contemporary Art Day Sale on 24 June ... tuttavia, ciò che mi preme evidenziare è il titolo dell"EVENTO": The New Realists – Radical Rebellion in 1960s Europe ...ed il video che propongono, una sorta di spot per il New Realism.
Che sia l'inizio di qualcosa di “serio”od una delle tante scosse di assestamento?
Quanto alle opere proposte – relativamente ad Arman, è fin troppo facile segnalare “Colére de radio” del 1962, che restituisce il fascino di quelle prime composizioni – a mio avviso - molto istintive; mentre, trovo bella ..., ma, persino troppo “ruffiana” La Nuit du Mikado.
Per sottolineare la nuova svolta radicale di quegli anni...
:) Ciao!!
Spinto da Pierre Restany, Arman firmerà il Manifesto del Nuovo Realismo nel 1960 ; vi si definisce il rinnovamento del linguaggio artistico degli anni ’60.
Questi anni rappresentano per l’artista quelli delle Accumulazioni , inclusioni in telai di vetro o di poliestere.
Il suo successo è immenso.
A partire dal 1961 l’artista si interessa alla decomposizione dei soggetti attraverso il découpage e concentra le sue ricerche su numerosi bronzi.
Arman intende denunciare la società, procede a delle “distruzioni”, distruzioni ottenute dalla forza, dal fuoco ( violini, pianoforti, poltrone, etc.) ; i resti sono esposti in strutture di plexiglas.
Le Combustioni appaiono nel 1963.
Allegato 2694862