Eccola: Alain Vanon la sta presentando anche questo pomeriggio
:yes:
Allegato 2690453
Visualizzazione Stampabile
Eccola: Alain Vanon la sta presentando anche questo pomeriggio
:yes:
Allegato 2690453
Allora, evidentemente dormivo :shit: ... perché, quella che ho postato è di un'altra categoria :wall:
Beh, che dire @pa18, quella che hai postato tu è chiaramente più bella, ma dev'essere anche enorme perchè sembra un contrabbasso, sarà oltre due metri, mentre quella da Carlo penso sia una viola o un violoncello.
Ad ogni modo trovo che anche il pezzo di Carlo sia decisamente un pezzone.
Magari potere avere un'opera così di Arman in collezione!
Ho avuto il piacere di vedere l'opera di Orler dal vivo.
Non è così entusiasmante.
Credo del '72,richiesta 140k.
@Biagio, non è un problema di strumento musicale, quanto piuttosto di impaginazione, di disposizione dei frammenti in maniera armoniosa, sentita, partecipata, mentre la seconda è già frutto del "mestiere".
Ma ancora una volta è il mio gusto e la mia opinione.
@ Antipole in particolare e tutti gli altri "amici" milanesi:
perché ci avete tenuto nascosta questa istallazione? spero che non ne foste a conoscenza, perché, in caso contrario sarebbe in contrasto con: <Milano città aperta. E inclusiva. E sostenibile. E piena di colori, luce. Speranza. Dov’è bello incontrarsi, dov’è bello sognare. Insieme. È il ritratto polifonico della metropoli, come emerge dai video, tutti realizzati da giovani autori, che hanno partecipato al concorso «Il futuro di Milano»;)
Accumulazione Musicale e Seduta a Parco Sempione
Perché il milanese si incontra ma non valorizza (escluso il Cenacolo) le eccellenza della sua città...
:):p Ciao!!
Ps, cerchiamo di rimediare. :D
La composizione rappresenta un palco per orchestra formato da una cavea, sulle cui gradinate si riconoscono imprigionate nel cemento armato sedie in ferro dalle svariate fogge.
Dal podio posto di fronte, destinato a un immaginario direttore d’orchestra, emergono invece trombe e altri strumenti musicali.
Il monumento, esposto nel Parco Sempione, insieme ad altre undici opere d’arte, nel 1973, in occasione della XV Triennale di Milano, è stato acquistato dal Comune ed è rimasto a ornare il parco.
Allegato 2692063
… Perché il milanese ha bisogno di andare dall'altra parte del mondo, per avere conferma che oggi essere dall'altra parte del mondo è come essere sotto casa, e non solo per una questione di mezzi. Ma sotto casa non sa e non va, e se va non guarda, in altre parole non c'è :)
Comunque all'interno del Parco Sempione si trova dietro al campo da basket (più facile per me orientarsi con quello :D)
Rimedio presto. Grazie :)
Accumulazione musicale e seduta di Arman | Zero
Li vicino 40 anni prima...
:):p
La Torre Branca, originariamente Torre Littoria, è una costruzione in acciaio realizzata nel 1933 su progetto dell’architetto Giò Ponti e situata all’interno del Parco Sempione a Milano ed è considerata una vera opera d’arte, “in cui l’architettura moderna e la tecnica nuova trovano un punto di contatto”.
Esile e trasparente, vera “sfida” architettonica, viene eretta a tempo di record, in soli due mesi e mezzo, in occasione della V mostra Triennale, insieme a sei grandi “archi isolati”, temporanei, progettati da Sironi.
Allegato 2692081