|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
28-10-20, 10:20 #552
- Data Registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 2,185
- Mentioned
- 56 Post(s)
- Quoted
- 933 Post(s)
- Potenza rep
- 39133048
@Francesco Celeri ..no una che butta via un sacco di soldi
Per quello che so' ArtPrice non permette il pagamento dilazionato dell'abbonamento annuale. Pero' permette la consultazione per un mese, mi sembra. Non ti so' dire se Artprice sia molto più esteso di Arsvalue, ma e' uno degli strumenti di riferimento per gli addetti ai lavori, quindi penso di si. Puoi usare Arsvalue e seguire i siti delle varie case d'asta che alcune subito, alcune dopo un po', mettono i risultati. Se leggi il FoL vedrai che di solito vengono postati dei link quando c'e' un nuovo catalogo d'asta e spesso vengono anche commentati sia i risultati che, meno sovente, le opere più interessanti.
Non mi dilungherò in noiosissimi suggerimenti sul da farsi per avvicinarti al mondo dell'arte contemporanea, ma posso suggerirti di prendere un buon manuale tipo Francesco Poli, Arte Contemporanea (uno dei tanti eh) e leggerlo. Senza infarinatura di base non solo non coltivi gusto e sensibilità, ma ti privi delle corrette chiavi di lettura ed interpretazione. Poi visita mostre e musei e si, perché no, qualche fiera d'arte (magari l'anno prossimo).
L'importante e' che tu non ti avvicini a questo tanto affascinante mondo con la speranza di fare un terno al lotto, questo scordatelo! Comunque se e solo se sarai cosi' bravo e fortunato i frutti li raccoglierai fra 10-15 anni. Il resto e' mera speculazione e noi piccoli collezionisti (o raccoglitori di belle cose) di solito rimaniamo con il cerino corto in mano.
Inoltre, permettimi di aggiungere un'ultimo avvertimento, il collezionismo e' piacere per la mente e se per acquistare un'opera metti a rischio la tua salute (tipo crisi d'ansia etc etc) vuol dire che hai fatto il passo più lungo della gamba. L'arte e' un bene assolutamente non essenziale (possedere un lavoro intendo), quindi dedica un budget consono alle tue capacita' di risparmio, o meglio, proprio dedicato al superfluo. Altrimenti ci sono splendidi musei e mostre.
ByeeeUltima modifica di eelle25; 28-10-20 alle 14:50
-
28-10-20, 10:39 #553
- Data Registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 2,185
- Mentioned
- 56 Post(s)
- Quoted
- 933 Post(s)
- Potenza rep
- 39133048
In allegato, ma se non sei registrato non vedi nulla... e attenzione deve per forza essere nelle aste collegate ad Arsvalue (come sottolineato da @gogojoe)
Controllate la casellina dello Spam, spesso i links di attivazione finiscono li'Ultima modifica di eelle25; 28-10-20 alle 19:00
-
28-10-20, 13:28 #554
-
28-10-20, 14:16 #555
- Data Registrazione
- Oct 2013
- Messaggi
- 9,057
- Mentioned
- 138 Post(s)
- Quoted
- 3276 Post(s)
- Potenza rep
- 42949680
Chiarisco meglio: ipotizzando che un dipinto di Calvetti e Ranucci possano costare (non ho detto 'valere') 1000-1500 euro ciascuno, intendevo dire che per acquistarli l'esborso sarebbe nell'ordine di 2000-3000 euro IN TOTALE. Poi è logico, mi pare, che ogni cosa è meglio acquistarla senza buttare via dei soldi. Ma è proprio in quest'ottica che mi ero permesso di suggerirti di lasciar perdere. Anche se spenderai 'solo' 2000 euro, saranno sempre soldi spesi e basta. Ritengo molto difficile, all'occorrenza, riuscire a recuperarli. Se ti piacciono così tanto non dovresti comunque impaurirti per questo, ma credo, leggendoti, che sotto sotto speri che le cose non stiano come ho scritto io. Posso solo dirti che ognuno all'inizio, pensando di far bene o di non farsi male, ha buttato via dei soldi. Poi si impara. L'ottima @eelle25 ti ha dato il consiglio più appropriato: ammesso che tu non lo abbia già fatto, leggiti prima un bel po' di libri giusti per capire meglio cosa è arte e cosa è arredo. Scoprirai che si può impiegare meglio persino una cifra piccola come quei 2000-3000 euro (in arte ahimè è poca roba). Poi, per carità... non è che tutti dobbiamo per forza seguire le stesse strade eh.
Ultima modifica di accipicchia; 28-10-20 alle 14:23
-
28-10-20, 14:22 #556
- Data Registrazione
- May 2018
- Messaggi
- 1,426
- Mentioned
- 65 Post(s)
- Quoted
- 716 Post(s)
- Potenza rep
- 21419400
-
28-10-20, 15:02 #557
- Data Registrazione
- Sep 2019
- Messaggi
- 587
- Mentioned
- 3 Post(s)
- Quoted
- 294 Post(s)
- Potenza rep
- 9419973
Meno io....Allegato 2721863
-
28-10-20, 15:03 #558
- Data Registrazione
- Mar 2015
- Messaggi
- 5,703
- Mentioned
- 195 Post(s)
- Quoted
- 1943 Post(s)
- Potenza rep
- 42949678
Io mi sono registrato, ma non mi è arrivata la mail con il link da cliccare.. Ho ripetuto la procedura, ma mi dice che con la mail e password inserita, esiste già un altro utente ( che sono sempre io) e non mi fa accedere.. Io e l'informatica...
-
28-10-20, 17:30 #559
- Data Registrazione
- Oct 2020
- Messaggi
- 42
- Mentioned
- 6 Post(s)
- Quoted
- 27 Post(s)
- Potenza rep
- 2500649
Ciao, sono senza dubbio buoni consigli che ho intenzione di seguire da subito, per mia cultura personale visti anche il maggior tempo dato dalla pandemia. Ho cercato il libro di Poli consigliato dalla gentilissima Ellee25 ma in tutti i siti mi dicono che risulta non disponibile. Avrei trovato un'alternativa "Arte dal 1900. Modernismo, antimodernismo, postmodernismo" di Hal Foster, Kraus e Bois. Ho come libro generale da diversi anni La storia dell'arte di Gombrich che trovo molto scorrevole anche per chi come me conosce poco sull'argomento. Se hai un suggerimento circa un libro sull'arte contemporanea ti ascolto con piacere.
Grazie per avermi risposto e cercato di aiutare anche in un'ottica di medio termine avendo probabilmente già visto il percorso di molti novizi,
saluti
-
28-10-20, 18:58 #560
- Data Registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 2,185
- Mentioned
- 56 Post(s)
- Quoted
- 933 Post(s)
- Potenza rep
- 39133048
@accipicchia, @Alessandro Celli ... qualche altro testo da suggerire? Mi ricordo che da qualche parte nel FoL avevamo fatto una lista ma ovviamente non sono stata in grado di trovarla
Byeee