|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
26-10-20, 14:24 #542
- Data Registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 2,168
- Mentioned
- 56 Post(s)
- Quoted
- 929 Post(s)
- Potenza rep
- 39133048
@Francesco Celeri
Ho dato un'occhiata su artprice... per Calvetti, se trovi in asta qualcosa che ti piace, porti via un 100x100cm a 500 euro a cui aggiungere i diritti. Per Ranucci un 50x70 circa e' stato aggiudicato di recente a 258euro a cui aggiungere i diritti. Ti segnalo da Dobiaschofsky Auktionen AG un lotto che verrà esitato il 6 Novembre: del 1971, 80x100cm, stima 932 euro (e di solito puoi partire dal 20% in meno), quindi valuta tu ...Ultima modifica di eelle25; 26-10-20 alle 14:45
-
26-10-20, 15:01 #543
- Data Registrazione
- Oct 2020
- Messaggi
- 42
- Mentioned
- 6 Post(s)
- Quoted
- 27 Post(s)
- Potenza rep
- 2500649
Ciao,
grazie per la risposta, purtroppo Artprice è un sito a pagamento, lo avevo trovato ma non essendo un appassionato d'arte pagare per l'abbonamento annuale 245 euro non mi convincono, forse sbaglio, mi puoi confermare che è un sito solo per abbonati a pagamento?
ciao e grazie del tempo che mi hai dedicato. Ho visto invece l'altro quadro, non mi piace ma certo il prezzo è diverso dalle richieste che si trovano in rete.
Grazie ancora, saluti
-
26-10-20, 16:54 #544
- Data Registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 2,168
- Mentioned
- 56 Post(s)
- Quoted
- 929 Post(s)
- Potenza rep
- 39133048
"è un sito solo per abbonati a pagamento"?, si, confermo.
Pero' puoi registrarti su Arsvalue che offre visibilità sulle aggiudicazioni d'asta (non tutte) gratis
-
27-10-20, 10:36 #545
-
27-10-20, 12:09 #546
-
27-10-20, 14:01 #547
- Data Registrazione
- Oct 2020
- Messaggi
- 42
- Mentioned
- 6 Post(s)
- Quoted
- 27 Post(s)
- Potenza rep
- 2500649
Ciao Ellee 25,
grazie per il bel suggerimento di arsvalue, mi sono registrato tra l'altro.
Ho visto i prezzi di opere di Calvetti e Ranucci aggiudicate in passato.
Per Calvetti è vero, ho visto un'opera aggiudicata a 600 euro ma la qualità era davvero imparagonabile alle altre opere da me viste, per opere diciamo nella media almeno dal mio punto di vista/gusto il prezzo di aggiudicazione variava intorno ai 1200/1500 euro. Considerati i diritti d'asta direi che i meri prezzi al di là del valore dell'artista non sono distante dai 2000 euro da me ipotizzati.
Circa Ranucci ho visto cose simili, opere che non sono quelle + ricercate (normalmente piace molto la figura femminile al lavoro o sul sofà) si sono passate in asta anche a prezzi inferiori ai 1000 euro, ma quelle che a torto o ragione sono più graditi sono state aggiudicate a prezzi pari o superiori ai 2000 euro.
Direi che anche in questo caso i 2500 euro che non devono aggiungere le commissioni di asta non sono una follia.
Ovviamente parlo delle aste proposte da questo sito, di quello a pagamento non ho visto le opere.
Mi sembra tuttavia di capire che come peraltro logico i prezzi + bassi riguardano opere meno "belle/ambite" per la media degli acquirenti. Come dire, ogni artista al suo livello fa cose che piacciono di più e costano spesso di più e cose meno gradite al pubblico medio (magari migliori per chi se ne intende) e queste "costano" o forse meglio "sono vendute" ad un prezzo inferiore semplicemente perchè pochi le desiderano e se te ne vuoi liberare devi abbassare il prezzo.
Mi resta un quesito, a tuo/vostro parere le aste rappresentano un buon canale di acquisto fissato un artista specifico di cui prima si sono prese informazioni quanto meno circa i prezzi di vendita delle sue opere? rispetto ad acquisti in galleria per esempio...un problema delle aste mi pare potrebbe essere la garanzia di opera originale...e il canale diretto con il pittore? in teoria sembra il migliore...togliendo un intermediario...per esempio ho visto che Calvetti ha un sito internet e quindi in teoria uno potrebbe provare a contattarlo a meno che non abbia contratti con gallerie.
ciao e grazie di tutto mi hai dato un bel consiglio.
Francesco
-
27-10-20, 14:24 #548
- Data Registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 2,168
- Mentioned
- 56 Post(s)
- Quoted
- 929 Post(s)
- Potenza rep
- 39133048
@Francesco Celeri ottimo!
Da un punto di vista di sostentamento del mondo dell'arte, bisognerebbe sempre passare dalle gallerie (dopotutto sono quelle che fanno scouting e che aiutano - o dovrebbero aiutare - i giovani autori a crescere facendo mostre etc etc). Certo che se ti capita di conoscere l'autore e questo non ha nessun vincolo speciale con gallerie, allora potrebbe essere una buona idea contattarlo anche per visitare il suo studio e conoscerlo di persona, ma le due cose non si escludono.
La questione dell'originalità dell'opera, sebbene in questo mondo non ci si possa mai fidare, dovrebbe essere risolta dal fatto che se l'autore e' in vita un'occhio a cosa passa sul mercato dovrebbe darlo. Inoltre se non si tratta di cifre significative o di autori estremamente appetibili, i.e. Miro' litografie, e' difficile che ci siano in giro falsi. Comunque anche le case d'asta sono dotate di regolamenti interni e puoi sempre sentirle nel caso di dubbi.
Il passaggio in galleria dovrebbe tutelarti (ma la vera tutela nasce solo dall'autentica rilasciata dall'autore in vita e/o da esposizioni coeve alla produzione del lavoro e documentate - cataloghi di mostre e/o dalla presenza di un archivio - e lo dico sottovoce, se vorrai leggere qualche centinaio di pagine del FoL capirai perche' -).
Le aste ti danno un'idea della richiesta economica per la tipologia di opere e l'autore. Chiaro che se ti accorgi che la qualità e' molto più bassa di quello che hai visto, allora ti da solo un punto di riferimento al limite basso... e come hai detto tu, se non ti piacciono i lavori in asta, c'e' poco da fare, devi andare in galleria.
Spero di esserti stata utile, magari qualche altro amico del FoL mi correggerà o aggiungerà elementi di riflessione.
-
28-10-20, 08:23 #549
- Data Registrazione
- Oct 2020
- Messaggi
- 42
- Mentioned
- 6 Post(s)
- Quoted
- 27 Post(s)
- Potenza rep
- 2500649
Ciao, grazie della risposta, per la differenza tra 2000 e 3000 euro beh, a parte il significato artistico che nell'ignoranza del settore mi è oscuro, io quando vedo una qualsiasi cosa che mi piace cerco di capire quanto possa essere + o meno corretto pagarla in base a prezzi di riferimento di beni simili che sono venduti da organizzazioni/aziende concorrenti. Nell'arte è certo + complesso rispetto ad un dato prodotto con un suo modello (che so smartphone HP 2314 invento). Tuttavia non avendo risorse infinite e avendo (Quello si anche da inesperto) visto che il mondo prezzi in galleria è abbastanza particolare (costerebbe 5000 euro ma per LEI 2600 guardi...e me lo hanno fatto quasi tutte le gallerie sentite in modi magari diversi...e poi se rilanci 2000...ahh per Acquisirla come cliente quasi ci perdiamo...) ecco allora che pagare la stessa opera 3000 euro o 2000 euro fa differenza, e la differenza è di 3000-2000=1000 che mi possono servire per altre spese in quanto io sono un normale cittadino senza super redditi o capitali. Se fossi piuttosto benestante allora ti darei ragione che pagare 3000 o 2000 alla fine fa poca differenza, discorso che io riesco a fare per una bibita da 1 euro al market o 3 euro al bar, differenza 2 euro che non rilevano. Ma nei quadri viste le cifre e il modus operandi la stessa opera può essere proposta a 4000 euro o 2000 a seconda di quanto tu insisti a chiedere un prezzo inferiore...e allora occorre anche per una persona di scarsa cultura artistica come me fare attenzione non solo a che artista acquistare ma anche nell'ambito della scelta, magari errata da un punto di vista artistico, a che prezzo comperare.
-
28-10-20, 08:34 #550
- Data Registrazione
- Oct 2020
- Messaggi
- 42
- Mentioned
- 6 Post(s)
- Quoted
- 27 Post(s)
- Potenza rep
- 2500649
Ciao,
vedo che sai molte cose, sei un'artista o una addetta ai lavori?
Hai l'abbonamento ad Artprice da quello che ho capito, sai se si può fare anche un solo mese? nel "prezziario" pare di sì ma non ho capito se è solo un modo di dividere l'abbonamento annuale in pagamenti dilazionati, un mese potrebbe avere un senso se pago 45 euro circa...un singolo giorno mi pare poco e un anno per me è costoso se non acquisto poi quadri.
Ars value mi pare cmq un buon sito, ho visto che le aste che compaiono sono poi rintracciabili dai link delle singole gallerie molte delle quali indicate nel post apposito su questo utilissimo forum. A tuo parere artprice è molto + esteso? In effetti i prezzi tra gallerie ed aste sono talvolta significativamente diversi anche perchè alcune gallerie potrebbero scegliere questo canale per vendere delle opere che non riescono a vendere o magari di correnti pittoriche che espongono meno perchè hanno deciso di intraprendere un'altra direzione...insomma per chi non ha molte risorse può essere un canale di acquisto da monitorare.
Mi piacerebbe capire qualcosa in più di questo mondo a cui mi sono approcciato da alcuni mesi ma senza avere punti di riferimento, non conoscendo appassionati di fatto leggo in internet e vedo trasmissioni tv. Mi pare che queste ultimi siano da evitare, non mi intendo di arte ma mi intendo di marketing e acquisto/vendite che sono il mio settore lavorativo e gli approcci delle trasmissioni tv (e talvolta pure delle gallerie) nella proposta prezzi mi fanno molto diffidare. Sconti evidentemente irreali che rischiano di confondere chi ascolta e probabilmente è proprio questo lo scopo.
Mi piacerebbe partecipare ad una fiera dell'arte potrebbe essere interessante ma vedo che Torino si farà in parte on line e in parte utilizzando gli spazi di alcuni musei...un'altro mio interesse se rimarrà aperta è la mostra di Chagall a Rovigo, un po' distante ma in auto alla fine in 4 ore sono lì.
ti saluto