|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
17-01-22, 10:38 #2
- Data Registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 239
- Mentioned
- 3 Post(s)
- Quoted
- 130 Post(s)
- Potenza rep
- 5008665
-
17-01-22, 13:05 #3
-
17-01-22, 13:09 #4
- Data Registrazione
- Jul 2017
- Messaggi
- 1,065
- Mentioned
- 3 Post(s)
- Quoted
- 734 Post(s)
- Potenza rep
- 29386989
Temo che non sia una soluzione ideale, nè per il portafoglio nè per l'ambiente. Inoltre le case nuove non mi piacciono.
Sono più propenso comprare usato / da ristrutturare.
Per questo mi chiedevo, date le condizioni iniziali, quale fosse la convenienza a comprare un rustico e sfruttare i bonus attualmente esistenti
-
17-01-22, 16:22 #5
- Data Registrazione
- Mar 2021
- Messaggi
- 103
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 80 Post(s)
- Potenza rep
- 858995
Buongiorno, effettivamente è una domanda che mi sono posto. Partendo dal presupposto che non so se una ristrutturazione pesante porti comunque all'efficienza a livello sismico ed energetico d'una casa nuova i fattori da tenere in considerazione a mio parere è sempre il costo al m2 del nuovo e del vecchio+ristrutturazione.
Mi stavo informando pure io per comprare, logicamente parlando con le detrazioni anche solo del 60/70 legate ad un sismabonus sì è molto avvantaggiati il problema è usufruirne in tempi brevi e trovare l'azienda che te lo faccia. A mio modo di vedere una ristrutturazione ha un livello di complessità maggiore rispetto al nuovo per fare le cose fatte bene e sinceramente coi lavori fatti alla bene e meglio ed i materiali low cost non saprei. Io credo che mi muoverò comprando una casa da ristrutturare(ho un immobile di famiglia attualmente affittato col contratto in scadenza ad ottobre 2023 da poter comprare) poi nel 2023 punto a ristrutturare per andarci a vivere come prima casa (ho 26 anni quindi non ho fretta).
-
17-01-22, 20:59 #6
- Data Registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 17,472
- Mentioned
- 7 Post(s)
- Quoted
- 7107 Post(s)
- Potenza rep
- 42949682
i rustici ristrutturati sono molto belli, il problema sono i costi nascosti, dovuti alle "sorprese" in corso d'opera, trovarsi a +50% dal preventivo non è così raro. e visti i costi attuali di edilizia, significa trovarsi nella cacca
-
18-01-22, 10:14 #7
- Data Registrazione
- Jul 2020
- Messaggi
- 344
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 233 Post(s)
- Potenza rep
- 10939368
la domanda dell utente era su 200k ipotetici quali e quanti incentivi ci sono.
la risposta e'...non si puo' valutare cosi a spanne.
diciamo che il bonus 50 da una certa sicurezza di importi ovvero un lavoro di 96k lo paghi dopo cessione circa 60k ma.....il mercato essendo drogato in questo momento si "mangia" l incentivo per cui il differenziale dei 36k sparisce con l aumento dei prezzi.
la ristrutturazione cmq ha senso per i rustici in zone ad alto valore aggiunto dove non si puo costruire altro.
tipico esempio: il poggio toscano
in ogni caso come hanno detto altri utenti il preventivo per essere sostenibile dovrebbe essere molto inferiore rispetto alla liquidita disponibile perche gli extra costi sono sempre in agguato e ci sono SEMPRE