|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
10-01-22, 00:56 #2
- Data Registrazione
- Jan 2021
- Messaggi
- 278
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 210 Post(s)
- Potenza rep
- 242681
Ti consiglio di utilizzare questo tool: Is It Better to Rent or Buy? - The New York Times
Perché funzioni devi compilare tutti i parametri, quindi devi essere ben informato su tutti i costi.
Ti posso portare la mia esperienza personale: ho acquistato un nuovo appartamento pagato 135.000€ in provincia di VE, considerando tutti i costi (interessi passivi, notaio, agenzia, assicurazione, manutenzione ecc) e una svalutazione (ipotetica) tra 30 anni del 40%, perché sia conveniente l'affitto, dovrei pagare 150€ mensilmente la stessa identica casa.
-
10-01-22, 10:17 #3
- Data Registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 24,313
- Mentioned
- 67 Post(s)
- Quoted
- 8557 Post(s)
- Potenza rep
- 42949682
Si ma chi ti dice che fra 30 anni si sarà svalutata del 40%?
Capisco che parli di ipotesi ma, in quanto tali, potresti pure essere totalmente o in parte smentito.
Oltretutto un link americano può essere valido per standard italiani che sono totalmente differenti rispetto a quelli di oltreoceano??
Ad ogni modo la domanda di chi ha aperto il thread nasce più che altro per dire che se dovesse acquistare con mutuo rimarrebbe proprietario per un termine breve in quanto fra 5 anni proverebbe a fare domanda di trasferimento alla sua zona di origine che è nel Nord Italia (ed immagino che poi venderebbe), per cui il fulcro della domanda è tutto qui.
Chiaramente io NON ho una risposta e nemmeno la azzardo perchè non vorrei scrivere fesserie.Ultima modifica di rickiconte; 10-01-22 alle 10:27
-
10-01-22, 11:28 #4
- Data Registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 27,736
- Blog Entries
- 1
- Mentioned
- 22 Post(s)
- Quoted
- 4568 Post(s)
- Potenza rep
- 42949684
Per 5 anni io consiglierei l'affitto: zona strategica per risparmiare sui trasporti (piedi e bici), appartamento piccolo e con spese condominiali modeste, riscaldamento autonomo (risparmi sulle spese). Scegli mobili gradevoli per quelli che potrai trasportare facilmente: poltrone, divano, tavolo, lampadari...
Cucina super economica, tanto difficilmente si riadatta, se c'è già meglio.
-
10-01-22, 11:34 #5
- Data Registrazione
- Jan 2021
- Messaggi
- 278
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 210 Post(s)
- Potenza rep
- 242681
Non c'entra nulla che il tool sia americano, si possono modificare tutti i parametri manualmente. Acconto e spese mutuo, interessi, tasse, manutenzione, spese varie, anni di utilizzo, futura vendita ecc.
Ovviamente l'andamento del mercato immobiliare non si può prevedere, ma negli ultimi 10 anni in Italia il prezzo degli immobili è sceso e degli affitti aumentato.
-
10-01-22, 12:45 #6
- Data Registrazione
- Apr 2020
- Messaggi
- 595
- Mentioned
- 2 Post(s)
- Quoted
- 547 Post(s)
- Potenza rep
- 17814550
Se la permanenza a Roma è di massimo 5 anni non starei nemmeno a pensare di sbattermi ad acquistare una casa, con tutte le spese e sbattimenti connessi. Personalmente non lo farei nemmeno sui 10 anni ma solo se pensassi ad un trasferimento definitivo e cmq di lungo termine.
Come andrà il mercato nessuno lo sa, a mio modesto avviso in alcune zone di Roma oggi si compra molto bene e con i tassi praticamente a zero io non esiterei sulla prima casa ma, ripeto, sui 5 anni vai di affitto ben collegato e via
-
10-01-22, 14:24 #7
- Data Registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 2,080
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 224 Post(s)
- Potenza rep
- 37370902
Dal simulatore proposto per il mio caso conviene assolutamente l’acquisto.
Dipende dalle zone, ma da quanto vedo io, per quello che mi interessa se poniamo a 100 la rata del mutuo, l’ipotesi di affitto sarebbe almeno 160. Una differenza piuttosto marcata.
-
10-01-22, 16:20 #8
- Data Registrazione
- Apr 2014
- Messaggi
- 2,694
- Mentioned
- 9 Post(s)
- Quoted
- 1504 Post(s)
- Potenza rep
- 42949681
Dal titolo mi aspettavo il thread di un disoccupato disgraziato che rovista nei cassonetti e mangia alla caritas, trattasi invece di dipendente pubblico baciato (forse) dalla Dea Fortuna che verrà ipergarantito e a cui Brunetta pagherà la formazione vita natural durante. Col "sedere parato" il dilemma affitto/acquisto risulta pressochè irrilevante.
-
10-01-22, 16:58 #9
-
10-01-22, 22:12 #10
- Data Registrazione
- Feb 2019
- Messaggi
- 221
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 135 Post(s)
- Potenza rep
- 14337598
Ringrazio tutti quanti dei preziosi contributi! Davvero molte grazie! Cercare casa è davvero un lavoro parallelo, quindi mi serve tutto il supporto possibile!
Rispondo ad alcuni in particolare solo per puntualizzare un paio di cose.
Grazie mille per il tool, non lo conoscevo. Nel mio caso particolare, mettendo dei parametri abbastanza grossolani, ma credo comunque più o meno ragionevoli, l'acquisto risulta più conveniente di una percentuale importante (10% circa), ma non catastrofica per le mie finanze. Probabilmente dipende da zona a zona, ma sono contento di vedere che comunque anche in caso di un affitto non ci rimetto cifre esagerate. In questo momento non sono sicuro di volermi impegnare in un mutuo, e sono già contento di vedere che posso mettere in conto una perdita che però non dovrebbe mettere in serio pericolo il mio futuro finanziario.
Grazie mille per i consigli sul mobilio, ne avevo davvero bisogno. Pur preferendo l'idea di un appartamento ammobiliato, sto anche guardando appartamenti non ammobiliati, che consentono di risparmiare un pò sulle spese di affitto e di avere maggiore scelta. Ho visto che stando un anno e mezzo circa nello stesso posto si rientra delle spese abbastanza tranquillamente, anche se mi spiacerebbe non riuscire a rivendere ciò che non potrò portare via in caso di trasferimento.
Sto avendo diverse difficoltà a trovare zone ben collegate: vicino alla metropolitana i costi sono allucinanti anche in zone periferiche come l'eur (che non è particolarmente economica anche lontano dalla metro). Mi toccherà probabilmente contare sugli autobus, anche a prezzo di qualche scomodità in più, spingendomi in zona portuense/magliana e simili e poi andare dalla parte giusta del tevere coi mezzi per far quadrare i conti.
Lo penso e lo pensavo anche io, in realtà, ma volevo sentire altre campane, prima di decidere. Ovvio, coi tassi a zero e i prezzi che ancora non decollano è un buon momento per comprare, ma se non si è ancora pronti si rischia di fare stupidaggini anche in un mercato favorevole. e poi chissà, magari tra un anno mi innamoro di Roma e compro per rimanere in pianta stabile. Non esiste solo la Lombardia al mondo!
Ebbene sì, sono il solito mangiapane pubblico a tradimento!
Però lo sono da poco. Sono stato in cassa integrazione un anno e mezzo perchè lavoravo in uno degli ambiti più colpiti dal COVID (turismo). Fino a due anni fa mai avrei pensato di entrare nel pubblico, ma ora sono felice. E' un periodo di numerosi concorsi, e studiando un anno e mezzo sono riuscito a passarne diversi. Anzi, per chi non è particolarmente felice del proprio lavoro consiglio di provare: è un ottimo momento, e studiando con dedizione ce la si può fare senza uccidersi (posto di essere disposti a trasferirsi).
I 1200 li guadagnavo nel privato lavorando a Milano (e non vivendoci, grazie a Dio): entrando nel pubblico sono probabilmente uno dei pochi che ha aumentato le entrate. Tuttavia, vivendo a Roma, anche prendere 1500 e qualcosa non è tantissimo, e cerco comunque di ingegnarmi per fare in modo di rimanere sotto il 50% dello stipendio per affitto+utenze. Ma ho vinto un altro concorso recentemente, e se tutto va bene firmo tra due settimane un contratto migliore (quello che appunto mi farà lavorare all'eur) con un pò più di soldi! Spero di potermi così concedere una casetta in affitto a Roma senza preoccuparmi di tirare troppo la cinghia!