|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
18-01-22, 10:36 #62
- Data Registrazione
- Oct 2021
- Messaggi
- 362
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 233 Post(s)
- Potenza rep
- 0
-
18-01-22, 10:51 #63
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Messaggi
- 10,405
- Mentioned
- 15 Post(s)
- Quoted
- 5525 Post(s)
- Potenza rep
- 42949683
-
18-01-22, 19:54 #64
- Data Registrazione
- Feb 2019
- Messaggi
- 221
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 135 Post(s)
- Potenza rep
- 14337598
Continuo a ringraziare tutti per i contributi! Rispondo come al solito a pezzetti!
Allora, io volevo proprio evitare in toto il mezzo proprio, anche perchè, a dirla tutta, non mi sembra che a Roma ci sia questa esagerata problematica dei mezzi pubblici. Io vengo da una città del nord molto vicina a Milano, e coi mezzi non ho mai avuto grossi problemi, ma denigrare eccessivamente il sistema romano mi sembra ingiusto, almeno per la mia esperienza di vita non troppo periferica. Capisco che fuori dalla zona coperta dalle metropolitane e nei quartieri molto periferici il problema si faccia sentire, ma tutto sommato coi mezzi io me la sto cavando abbastanza bene.
Dove vivo io (Jonio) la metro è relativamente frequente, ci sono molti autobus frequenti (che uso anche più della metro, in quanto più comodi per le mie necessità) e se guardo il solamente il lato trasporti la zona mi piace moltissimo.
Ho vissuto per pochissimo anche sulla metro A (Cipro, per un mesetto qualche anno fa) e sulla C (Torre Spaccata, per una decina di giorni recentemente), e devo dire che la A è certamente la più frequente e funzionale in assoluto (probabilmente perchè è più turistica), mentre la C è effettivamente inefficiente (ho scusato con alcuni autobus relativamente veloci che mi hanno portato verso altre metro più funzionali), ma che tutto sommato al netto delle inefficienze è utilizzabile se necessario (seppur con notevoli bestemmie).
Detto questo, condivido che in certe zone dipendere dal mezzo pubblico è una follia: in zona EUR probabilmente è così, salvo abitare in viale Europa, e lì vabbè, quando potrò permettermelo credo che avrò anche bici, moto e macchina
Il problema vero di Roma secondo me è il decoro urbano. L'immondizia in giro è onnipresente, a prescindere dal quartiere, e in periodi di epidemie mortali mi pare la prima cosa su cui mettere mano.
A me la Garbatella piace, anche se ci sono stato solo un paio di volte e non ho chissà che esperienza. Ma a livello di aneddoto posso dire che lì, per puro caso, ho beccato la Azzolina in pizzeria al tavolo di fronte al nostro! Un quartiere dove mangia un ministro non può fare così schifo, direi!
-
18-01-22, 21:17 #65
- Data Registrazione
- Oct 2021
- Messaggi
- 362
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 233 Post(s)
- Potenza rep
- 0
Se ti piace la Garbatella puoi cercare lì, i prezzi non sono alti e c'è una fermata metro B.
-
18-01-22, 22:37 #66
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Messaggi
- 10,405
- Mentioned
- 15 Post(s)
- Quoted
- 5525 Post(s)
- Potenza rep
- 42949683
-
18-01-22, 23:17 #67
- Data Registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 2,805
- Mentioned
- 37 Post(s)
- Quoted
- 911 Post(s)
- Potenza rep
- 42949685
Mia scelta personale quando arrivai a Roma (ma devo dire che la città mi piacque e non pensavo di tornare indietro).
Comprai un appartamento 2 camere letto, 1 soggiorno (che è stato un plus), cucina e due bagni (elemento essenziale!).
Casa brutta (seminterrato, ma con giardino proprio su cui si affacciavano tutte le finestre), quartiere più che discreto (Salario-Trieste).
Il mutuo era rilevante, ma sostenuto dall'affitto della camera in più (a studenti/studentesse, meglio se lavoratori).
Dopo poco ho iniziato a fare un po' di carriera e a alzare l'affitto della camera, e ho iniziato ad abbattere il residuo mutuo.
Va verificata la base iniziale, anche se sostieni di essere "povero": c'è la cessione del quinto per i dipendenti pubblici, che consente di ottenere la base iniziale per l'acquisto.
La casa si è ampiamente ripagata nel tempo e la ho potuta utilizzare (con mutui liquidità e con la cessione finale) per altri investimenti immobiliari.
PS. Originario di Venezia, anch'io pensavo di riuscire a vivere senz'auto a Roma, ma è praticamente impossibile.
PS2. Ci misi quasi due anni a trovare l'appartamento "giusto".Ultima modifica di PiVi1962; 18-01-22 alle 23:23
-
19-01-22, 00:58 #68
- Data Registrazione
- Jul 2015
- Messaggi
- 108
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 67 Post(s)
- Potenza rep
- 6375893
150.000 euro per 40m2 a 10km dal centro... e meno male che "I prezzi a Roma sono bassi". A volte quando leggo il forum mi sembra di vivere in un altro Paese. Per me è follia il solo pensare di 1) pagare 3000+ euro/m2 con uno stipendio di 1500 euro/mese 2) acquistare una casa in periferia di 40 m2 (ma a chi la rivendi?) 3) comprare casa in periferia di Roma (città bella in cui ho vissuto 3 anni, ma a mio avviso totalmente allo sbando, impossibile da governare, con mille problemi, sorretta a fatica solo perchè funge da cartolina turistica e politica della nazione). In sostanza, a queste condizioni, mi sembra un gran bell'errore
-
19-01-22, 08:42 #69
- Data Registrazione
- Jun 2020
- Messaggi
- 66
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 45 Post(s)
- Potenza rep
- 19817
Allora rimani vicino alla metro B e starai bene.
Io ho rinunciato a prenderla da quando sono decollati i contagi e ora vado a lavoro in auto, ma parcheggiando alla stazione Eur Magliana e scendendo a Castro Pretorio ci mettevo molto meno tempo di adesso.
Se non hai la macchina puoi pensare di spendere qualcosa in più nell’abitazione, a quel punto un appartamento da rivendere in futuro potrebbe anche essere una buona idea e in quel caso cercherei un bilocale in zona Ostiense
-
19-01-22, 10:35 #70
- Data Registrazione
- Oct 2021
- Messaggi
- 362
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 233 Post(s)
- Potenza rep
- 0
Peppe, questo non mi sembra malaccio, è pure vicino alla metro Eur Magliana e poi ci sono i bus :
Vendita Appartamento Roma. Trilocale in via del Serafico 6. Buono stato, piano rialzato, riscaldamento centralizzato, rif. 92158472