|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
22-07-21, 16:45 #2
- Data Registrazione
- Sep 2013
- Messaggi
- 508
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 352 Post(s)
- Potenza rep
- 6921330
Ma no, continua ancora...che tanto non ne dici una giusta.
Come ha scritto FraGiorgio se c'è un contratto che parla, questo deve essere rispettato!!
Altrimenti seguendo la tua logica, Poste potrebbe anche liquidarmi una cifra diversa da quella contrattualizzata...tanto possono fare tutto!! E se così non ci stà bene, andassimo pure da Deloitte!
Non arriveranno mai a questo, sia chiaro e capisco anche qualche giorno di ritardo nell'accettazione...ma no un mese o più..e scusa dai.
Ma ragazzi, capisco essere succubi...ma quando abbiamo ragione al 100% è giusto farsi anche sentire e scrivere le proprie ragioni.
E comunque grazie a Poste per il gran servizio, migliorasse questo aspetto (che per me è l'unica pecca)...sarebbero grandiosi!!
PS: crediti accettati stamattina comunque.
-
22-07-21, 17:47 #3
- Data Registrazione
- Jul 2021
- Messaggi
- 93
- Mentioned
- 8 Post(s)
- Quoted
- 75 Post(s)
- Potenza rep
- 2165759
Contratto del 27/5, accettazione arrivata stamattina. Spero che l'ultimo mesetto abbondante di ritardo da parte di Poste sia stato estemporaneo, dato che a breve dovrò cedere il corposo primo sal del 110.
-
26-07-21, 09:18 #4
- Data Registrazione
- Sep 2013
- Messaggi
- 1,533
- Mentioned
- 10 Post(s)
- Quoted
- 696 Post(s)
- Potenza rep
- 42949681
-
26-07-21, 10:19 #5
- Data Registrazione
- Apr 2015
- Messaggi
- 6,597
- Mentioned
- 133 Post(s)
- Quoted
- 4299 Post(s)
- Potenza rep
- 42949680
Ricevuto accredito della cessione del 1 maggio, ancora in attesa per 2 cessioni del 1 giugno.
-
26-07-21, 10:46 #6
- Data Registrazione
- Nov 2015
- Messaggi
- 165
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 103 Post(s)
- Potenza rep
- 4329334
Scusate il ritardo, io cessione il 27/05, accredito arrivato il 19/07
Vi faccio una domanda che non mi è chiara.
Ristrutturazione 50%, in particolare i lavori idraulici.
Il primo acconto l'ho pagato normalmente, senza sconto in fattura, e ho fatto la cessione a poste di cui sopra.
Il saldo dei lavori, volendo, posso farlo con sconto in fattura eventualmente, se l'idraulico me lo propone (sembra volerlo fare)?
Oppure, una volta iniziato a pagare un lavoro (in particolare, la dicitura della fattura già ceduta riporta "acconto" nella descrizione) senza sconto in fattura, devo pagarlo interamente così e quindi fare la cessione autonomamente?
Dal punto di vista teorico, un credito mio dovrebbe essere di volta in volta cedibile a chi voglio io, ma non vorrei ci fossero casini... in particolare appunto, perchè avrei quindi l'acconto ceduto a Poste, il saldo con sconto in fattura.
Grazie!
-
26-07-21, 14:04 #7
- Data Registrazione
- Sep 2013
- Messaggi
- 508
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 352 Post(s)
- Potenza rep
- 6921330
-
26-07-21, 14:53 #8
- Data Registrazione
- Aug 2010
- Messaggi
- 1,738
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 20 Post(s)
- Potenza rep
- 25585334
Buongiorno a tutti e scusate se le domande che sto per fare sono state già trattate nel thread.
Sono in procinto di iniziare dei lavori di ristrutturazione casa con utilizzo di bonus ristrutturazioni + bonus facciate e forse bonus verde. Non mi è però del tutto chiara la sequenza esatta di procedure per la richiesta e l'ottenimento della cessione del credito.
Da quello che ho capito, solo a partire dal momento in cui gli architetti presenteranno la cila o la scia potrò fare "domanda" presso poste italiane (o altri istituti di credito di cessione ). Il primo step richiede la compilazione di un form via web sul sito di poste in cui comunico i dati di natura anagrafica mia e dell'immobile in ristrutturazione e altre info sul tipo di bonus che intendo sfruttare etc etc. In questa prima comunicazione non servono documenti da allegare. In seguito vengo contattato da Poste per la sottoscrizione del contratto di cessione e solo successivamente alla firma del contratto posso procedere all'inserimento della documentazione che attesta le mie spese e le autirizzazioni/certificazioni tecniche necessarie al diritto per lo sfruttamento dei bonus.
Grazie per ogni conferma o correzione di quanto sopra.
Un saluto
-
26-07-21, 17:48 #9
- Data Registrazione
- Jan 2019
- Messaggi
- 58
- Mentioned
- 4 Post(s)
- Quoted
- 32 Post(s)
- Potenza rep
- 4
-
27-07-21, 10:02 #10
- Data Registrazione
- Feb 2021
- Messaggi
- 351
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 193 Post(s)
- Potenza rep
- 7223859
Ciao, è un po' più semplice di come l'hai pensata. Nel senso che a Poste, in nessun momento, dovrai inviare alcuna documentazione (quella ti servirà averla e conservarla ai fini dei futuri controlli dell'Agenzia delle Entrate).
Per il bonus ristrutturazione (ma suppongo anche per il bonus facciate), inoltre, potresti affrontare spese anche in un momento anteriore alla presentazione della CILA o della SCIA (es. acconti a impresa o professionisti) e potrai ugualmente portarle in detrazione, a patto che siano state pagate con l'apposito bonifico "parlante".
La conclusione del contratto con Poste avviene tutta in una volta, compilando e sottoscrivendo il form via web. Entro 5 giorni lavorativi da tale sottoscrizione, va fatta la comunicazione all'AE e anche qui senza necessità di inviare alcuna documentazione a nessuno.
Se hai altri dubbi, chiedi pure, ciao