|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
03-06-20, 09:58 #532
- Data Registrazione
- May 2020
- Messaggi
- 118
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 80 Post(s)
- Potenza rep
- 117668
Secondo me hai:
- il bonus elettrodomestici per 5.000 euro
- bonus mobili per altri 5.000
- bonus verde al 36% in 10 anni ma mi sfugge il massimale
- bonus per box auto per 5.000
Per singola unità immobiliare.
Qui puoi riverificare tutto, io sto andando un po a memoria.
Agenzia informa - Guide fiscali
In alternativa fai comprare l'edificio pericolante alla ditta che ti farà i lavori e poi dalla ditta compri le 3 unità immobiliari utilizzando l'agevolazione per l'acquisto di casa antisismica (solo zone 1 e 2) che vale sempre moltiplicato per 3 (magari mettendo in vendita i 2 appartamenti che non ti serviranno, prima del rogito, così fai solo da "intermediario". Credo sia lecito). Il vantaggio sta in buona parte nelle tasse del rogito che tu le pagheresti piene, mentre la ditta paga 200 euro una tantum, e sul recupero fiscale, del quale non ti dovrai preoccupare. E in questo caso, se la volumetria è generosa, la quantità di unità immobiliari potrebbe anche aumentare.
-
03-06-20, 09:59 #533
- Data Registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 1,546
- Mentioned
- 6 Post(s)
- Quoted
- 627 Post(s)
- Potenza rep
- 6343283
Io non ho capito, acquisto immobile , diviso catastalmente in due unità abitative. Demolisci e ristrutturo, e ottengo detrazione di 136 k per unità abitativa...anche se rimangono intestate entrambe a me??? Possibile??nn vale solo per abitazione principale??
E se invece edificio diviso in due unità catastali, viene acquistato da due persone differenti, per demolizione e ricostruzione sempre 138 k ad unità immobiliare??Ultima modifica di xman80an; 03-06-20 alle 10:14
-
03-06-20, 10:39 #534
- Data Registrazione
- Jan 2016
- Messaggi
- 714
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 376 Post(s)
- Potenza rep
- 5056626
Quando da cittadino onesto presenterai il bonifico e ti verra' contestato che hai speso troppo solo perche' hai un condominio "di design" poi ne parleremo.
Oppure quando avrai fatto il lavoro come dio comanda e ti verra' contestata la "spesa esagerata" solo perche' negli anni precedenti si facevano i lavori alla pene di segugio per risparmiare.
Hanno paura delle truffe? che mandassero gli ispettori nei cantieri a controllare i lavoratori in nero e la congruita' degli interventi visto che vogliono tonnellate di documentazione
L'Italia e' senza speranza...
-
03-06-20, 10:55 #535
- Data Registrazione
- Jan 2016
- Messaggi
- 8,135
- Mentioned
- 40 Post(s)
- Quoted
- 5093 Post(s)
- Potenza rep
- 42949678
Conosco bene il settore e so che sono cose che si fanno correntemente. Contestarle a posteriori è impossibile. I prezziari sono altissimi, se uno gonfia del 50% rifacendosi il parquet nessuno può contestarlo. Se sei dentro i prezziari delle camere di commercio che, ripeto, hanno valori molto molto più alti rispetto ai prezzi di mercato delle opere non possono contestarti niente e le truffe proliferano come hanno sempre fatto. Solo che prima le facevano al 65% non al 110.
L'Italia è senza speranza per i furbi e i disonesti, non per chi deve far le leggi mettendo i paletti per evitare che i primi se ne approfittino, precisiamo.
-
03-06-20, 11:01 #536
- Data Registrazione
- Jul 2007
- Messaggi
- 24,211
- Mentioned
- 41 Post(s)
- Quoted
- 6641 Post(s)
- Potenza rep
- 42949686
per questo dovremo attende il decreto attuativo
in generale cmq caldaia autonoma ed ecobonus non vanno troppo d'accordo
il punto è che in generale non si ha una classe energetica per il palazzo condominiale X, ma tante singole classi energetiche, ognuna per ogni appartamento..
-
03-06-20, 11:25 #537
- Data Registrazione
- Jan 2016
- Messaggi
- 714
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 376 Post(s)
- Potenza rep
- 5056626
-
03-06-20, 11:29 #538
- Data Registrazione
- Jan 2016
- Messaggi
- 714
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 376 Post(s)
- Potenza rep
- 5056626
visto che nell'ape va inserito anche il tipo di generatore, in caso di termoautonono non si puo' fare un unico ape condominiale.
Diverso il discorso di calcolare il fabbisogno energetico dell'edificio a prescindere dal metodo di generazione e allora in questo caso si puo' calcolare il fabbisogno globale (se non altro come somma dei singoli fabbisogni considerando eventuali efficienze).
Detto questo bisogna aspettare i chiarimenti applicativi
-
03-06-20, 11:34 #539
- Data Registrazione
- Jan 2016
- Messaggi
- 8,135
- Mentioned
- 40 Post(s)
- Quoted
- 5093 Post(s)
- Potenza rep
- 42949678
Spero che i massimali siano più bassi dei prezziari. I prezziati sono divisi per singola opera e non per macro-opera e quindi è più facile giocarci.
Non capisco quale aggravio di burocrazia ci sia. Se il massimale per m2 è quello stai sotto e punto. Finita lì.
Altrimenti al di la delle truffe la gente invece di una PDC da 6k ci mette la pompa di calore geotermica con scavo fino al centro della terra e liquido circolante fatto con sangue degli dei e ali di unicorno e 45kw di fotovoltaico... tanto paga pantalone....Ultima modifica di sand1975; 03-06-20 alle 11:39
-
03-06-20, 13:47 #540
- Data Registrazione
- Jan 2016
- Messaggi
- 714
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 376 Post(s)
- Potenza rep
- 5056626
sei tu che hai tirato in ballo i prezziari, io non so nemmeno cosa siano...
Nell'articolo si parla di
"i testi attuativi per il super ecobonus potrebbero riprendere i costi massimi ammissibili utilizzati per il Conto Termico, che per i cappotti consistono in 100 euro al metro quadro."
aggiungendo pero'
"Se quello fosse il sussidio unitario massimo, in base ai prezzi indicati da Rockwool e Renovate Italy per i cappotti, anche escludendo il caso limite di 353 euro per mq, la coperta fornita dal super ecobonus non sarebbe più del 110% bensì molto più corta, in una fascia che ricadrebbe più o meno dal 45 all’85% – quote che sono sostanzialmente simili a quelle degli ecobonus già esistenti prima del decreto Rilancio."
estremizzare la normazione, perdere 2 mesi per discutere di questi dettagli aggiungendo ulteriore incertezza.... Poi partorisci una norma illogica che non viene utilizzata e' hai fatto en-plein
Francamente se questo significa avere un ottimo prodotto con elevate prestazioni e durabilita' nel tempo allora non c'e' nulla di sbagliato.
Un conto sono le truffe un altro e' usare il budget a disposizione (60k per il cappotto, 30k per la PdC, 48k per FV+batteria+colonnina) per avere il meglio disponbile: nella realta' ci sono tanti di quei vincoli che gia' i massimali indicati sono un freno alla fantasia del committente.
Se lo Stato ha paura delle truffe, che mandi gli ispettori in cantiere