|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
25-06-21, 09:12 #712
- Data Registrazione
- Feb 2017
- Messaggi
- 614
- Mentioned
- 3 Post(s)
- Quoted
- 351 Post(s)
- Potenza rep
- 12025916
-
25-06-21, 10:02 #713
- Data Registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 15,860
- Mentioned
- 44 Post(s)
- Quoted
- 8729 Post(s)
- Potenza rep
- 42949684
Secondo te col tram continueremo a trovare decine di auto e furgoncini parcheggiati con il blinker metà sui binari, come avviene oggi con i bus e filobus che devono fare continuamente delle scartate in mezzo a questi percorsi a ostacoli comportanto continui ritardi?
Scartare con il filobus significa:
- fermarsi
- mettere freccia e attendere che le auto lascino passare il filobus
- scartare stando attenti a non esagerare altrimenti gli attacchi del filobus di staccano dai cavi elettrici
- Per chi è nel bus sti continui scarti sono come stare sulle montagne russe
Risultato: bus che non arriva all'orario prestabilito, e poi 10-15 minuti dopo treno di due 13 e un 19 che arrivano tutti in contemporanea alla fermata Saffi.
-
02-07-21, 11:58 #714
- Data Registrazione
- Jul 2002
- Messaggi
- 13,584
- Mentioned
- 8 Post(s)
- Quoted
- 5598 Post(s)
- Potenza rep
- 42949692
Avendo frequentato spesso Bologna per decenni ho conosciuto un po' le vicende e ho già qui espresso più volte ed esprimo ancora la mia opinione che a Bologna occorreva e occorre la metropolitana sotterranea.
Molti anni fa ricordo che il progetto metropolitana sotterranea era già pronto e che i lavori stavano per partire.
Poi ricordo che fu tutto bloccato da alcuni politici e dopo iniziarono a progettare il Civis (tram su gomma mai entrato in servizio), i filobus (che ci sono ma sono in mezzo all'altro traffico stradale), ora il tram su rotaia (chissà se e quando ci sarà), il people mover mi sembra soltanto tra stazione centrale treni, aeroporto, una sede universitaria periferica (in funzione da alcuni mesi ma non ho informazioni di quale successo abbia).
-
03-07-21, 10:02 #715
- Data Registrazione
- Nov 2019
- Messaggi
- 4,037
- Mentioned
- 26 Post(s)
- Quoted
- 3306 Post(s)
- Potenza rep
- 0
-
03-07-21, 11:33 #716
- Data Registrazione
- Jul 2002
- Messaggi
- 13,584
- Mentioned
- 8 Post(s)
- Quoted
- 5598 Post(s)
- Potenza rep
- 42949692
Perché, direi al di là di ogni opinione, un treno che viaggia in sotterranea è più veloce di un tram e non aggiunge traffico in superficie non occupando strade in superficie durante il suo passaggio come fa un tram o altro almeno che non sia in una apposita sede sopraelevata.
E' mia opinione che anche a Padova il tram, comunque direi ben funzionante, sia in superficie su strada.
A Brescia, città che è circa metà di Bologna, invece hanno la metro sotterranea da una decina di anni.
-
03-07-21, 15:03 #717
- Data Registrazione
- Nov 2019
- Messaggi
- 4,037
- Mentioned
- 26 Post(s)
- Quoted
- 3306 Post(s)
- Potenza rep
- 0
-
03-07-21, 17:05 #718
- Data Registrazione
- Jul 2002
- Messaggi
- 13,584
- Mentioned
- 8 Post(s)
- Quoted
- 5598 Post(s)
- Potenza rep
- 42949692
Certamente ritengo, cioè è mia opinione, che una metro sotterranea produca meno inquinamento atmosferico locale rispetto ad altre opzioni.
Ed è anche mia opinione che una metro sotterranea produca sempre e soprattutto migliore qualità di vita dei viaggiatori che possono attraversare una città in pochi minuti.
Comunque è mia opinione che queste mie opinioni siano circa evidenze o certezze. Ho scritto circa perché io, Opinionista, non esterno evidenze o certezze.
-
11-07-21, 15:15 #719
- Data Registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 1,416
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 604 Post(s)
- Potenza rep
- 42949688
Per migliorare la viabilità basterebbe incentivare l'uso dei mezzi pubblici tramite corse più ravvicinate usando bus più ecologici affinché le auto vengano usate il meno possibile.il resto diventa troppo costoso e tempi di attuazione infiniti, ultima rendere meno costoso l'uso dei taxi specialmente pèr le persone più mature.
-
12-07-21, 10:16 #720
- Data Registrazione
- Mar 2000
- Messaggi
- 8,978
- Mentioned
- 4 Post(s)
- Quoted
- 2279 Post(s)
- Potenza rep
- 42949695
Bologna la giri in bicicletta mediamente in max 30 minuti.
Non so, per dire da Zanardi ai Margherita (20'); da Corticella al Pavaglione (22'); da Carracci a D'Azeglio (13'), all'interno del centro non si superano i 15' anche meno, da un capo all'altro dentro le mura; da San Lazzaro a Casalecchio, che è la massima estensione e, logicamente, sono in pochi ad avere questa necessità (40') e via così.
E' la biciletta il sistema di trasporto ideale a Bologna.
Solo che c'è un problema……...fa poco Pil…..