|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
10-12-21, 16:58 #52
- Data Registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 27,726
- Blog Entries
- 1
- Mentioned
- 22 Post(s)
- Quoted
- 4563 Post(s)
- Potenza rep
- 42949684
Di niente!
-
10-12-21, 18:06 #53
- Data Registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 2,755
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 1494 Post(s)
- Potenza rep
- 0
Qualcuno sa se a Brindisi c'e' lo sconto sull'imu... ??
-
15-12-21, 19:05 #54
- Data Registrazione
- Aug 2011
- Messaggi
- 111
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 75 Post(s)
- Potenza rep
- 5784470
Ciao a tutti,
perdonate la domanda sciocca ma vorrei avere le idee chiare...
Ho messo in locazione quest'anno (a settembre) un immobile con cedolare secca (regolarmente registrato in AdE); ora il pagamento della cedolare come avviene?
A giugno devo versare l'acconto e a novembre il saldo?
Ma come avviene il calcolo? Faccio banalmente io il calcolo della percentuale (10% o 21% a seconda del contratto) e lo verso con l'F24?
O arriva un avviso con l'indicazione della somma da pagare?
Scusate ancora la domanda banale ma proprio sulle cose più semplici a volte capita di perdersi.
Grazie mille
-
16-12-21, 21:56 #55
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Messaggi
- 22,189
- Mentioned
- 42 Post(s)
- Quoted
- 9397 Post(s)
- Potenza rep
- 42949680
Io essendo lavoratore dipendente, compilo ogni anno il 730.
Nel Quadro B riporto le indicazioni dalle quali si evince quale immobile/immobili sono eventualmente dati in affitto e se con CS (ci sono dei campi da flaggare se ricordo bene).
Sempre in quel Quadro B, riporto gli importi del canone annuo, e sempre con la tecnica prima riportata c'è modo d'indicare se la CS è al 10% (canone concordato) oppure al 21% (libero).
In un rig seguente riporto gli estremi della registrazione del contratto presso l'AdE ed è tutto qui.
Nel mio caso, sarà cura del mio sostituto d'imposta calcolare quanto e quando prendersi i soldi, una volta a regime, quest avviene in sede di denuncia dei redditi (Giugno/luglio/Agosto) ed in sede di secondo acconto (Novembre) ,ma il tutto senza che io compili alcun modulo.
Per chi è libero professionista/partita IVA, non saprei.
-
16-12-21, 23:30 #56
- Data Registrazione
- Aug 2011
- Messaggi
- 111
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 75 Post(s)
- Potenza rep
- 5784470
Anzitutto ti ringrazio, tra l'altro io sono nella tua stessa situazione di lavoratore dipendente.
Cercando di documentarmi ho sempre letto di dover versare in quelle due date acconto e saldo ma non riuscivo capire, perchè mi sembrava tutto troppo aleatorio lasciare il calcolo al singolo contribuente...soprattutto perchè poi basta un decimale sbagliato per incorrere in sanzioni.
Mentre come mi dici tu effettivamente ha senso; di fatto si passa sempre dal sostituto d'imposta. Il mio dubbio era proprio questo: che il sostituto d'imposta potesse fare da tramite anche per redditi derivanti da locazioni "esterne" al rapporto di lavoro subordinato.
Per le p.iva non saprei, ma immagino che si deleghi tutto al commercialista che farà i versamenti come per le altre imposte
Grazie mille!
-
17-12-21, 13:12 #57
- Data Registrazione
- Aug 2019
- Messaggi
- 4,700
- Mentioned
- 11 Post(s)
- Quoted
- 3856 Post(s)
- Potenza rep
- 42949675
Da quel che ho capito se il contratto è registrato nel 2021, dovrai fare compilare 730 nel 2022 (redditi 2021) ed indicare la registrazione del contratto in cedolare secca.
Sarà quindi il commercialista (o tu stesso, se lo compili in autonomia) a dichiarare quanto devi pagare di tasse.
A quel punto in sede di conguaglio il datore si tratterrà dallo stipendio la cifra inserita nel 730.
Chiedo conferma a @Pred_01 di aver interpretato correttamente il suo "a regime"
-
17-12-21, 19:00 #58
- Data Registrazione
- Aug 2011
- Messaggi
- 111
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 75 Post(s)
- Potenza rep
- 5784470
Mi ricollego immediatamente alla tua risposta per un dubbio:
quando in sede di conguaglio il datore di lavoro in funzione di sostituto d'imposta mi trattiene dalla busta paga la cedolare da pagare, me la trattiene tutta in una volta o è possibile frazionare in più mesi?
Immagino sia possibile, altrimenti per assurdo se avessi più redditi da locazioni e uno stipendio "normale", l'imposta da pagare supererebbe di gran lunga lo stipendio mensile.