|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
11-10-20, 11:03 #1632
- Data Registrazione
- Jun 2013
- Messaggi
- 6,692
- Mentioned
- 9 Post(s)
- Quoted
- 4555 Post(s)
- Potenza rep
- 42949680
Caro Ferro, potresti anche avere ragione (senz'altro la hai sulla terra) però come me lo spieghi questo: Stamattina leggo che il medico personale di Trump ha dichiarato che (Trump) non è più contagioso. Bene, noi poveri piccoli mortali (tranne chi non la ha subita) non sappiamo il decorso della malattia della stragrande maggioranza dei "piccoli mortali" appunto. Però sappiamo (perchè della gente in vista lo scrivono) che, ad esempio, fior di atleti nella pienezza della loro attività, impiegano mediamente un mese per uscirsene dalla malattia e per risultare non più contagiosi. Che questo individuo risulti tale (non più contagioso) dopo appena una decina di giorni, a me qualche sospetto lo fa venire.
-
11-10-20, 11:29 #1633
-
11-10-20, 18:40 #1634
- Data Registrazione
- Oct 2018
- Messaggi
- 1,820
- Mentioned
- 3 Post(s)
- Quoted
- 930 Post(s)
- Potenza rep
- 34967708
senti rov, io penso sinceramente che questo sia un thread sui future...
e mi inquazzo con snaa, e con tutti quelli come lui, perchè è ovvio che ne sa a pacchi, eppure tutto il suo sapere, a me che faccio future, in due anni non ha mai offerto uno spunto che uno...
questo non è casuale: snaa non viene qui, in un thread sui future, a dire: "ragazzi, occhio che se si rompe qua, o si scende là, ecc ecc"; ma dice (come hai chiarito anche te): "ragazzi, ebbasta con 'sti quazzo di future"...
quindi, a me che penso che lui ne sappia a pacchi - e che amo i future alla follia: se no, che ci starei affà da queste parti? - naturale che un po' mi girino...
ma lasciamo da parte questi giramenti: perché lui che ne sa a pacchi, di questi supporti, di queste resistenze e di chissà che altro ancora, perché lui non dice mai nulla di tutto questo?
perché sa bene che quello che lui sa e che gli è utile per costruire strategie in opzioni, è - PUO' ESSERE - del tutto irrilevante per me che faccio future...
epperò posta grafici, e fa battutine, e parla di ignoranza...
cioè: hai capito dove stai? vuoi renderti utile? dai, dunque!
-
11-10-20, 18:47 #1635
- Data Registrazione
- Oct 2018
- Messaggi
- 1,820
- Mentioned
- 3 Post(s)
- Quoted
- 930 Post(s)
- Potenza rep
- 34967708
detto questo, se questa settimana non si comincia a scendere, non mi darò alle opzioni ma passo direttamente all'ippica...
-
11-10-20, 20:51 #1636
- Data Registrazione
- Apr 2014
- Messaggi
- 2,640
- Blog Entries
- 2
- Mentioned
- 22 Post(s)
- Quoted
- 753 Post(s)
- Potenza rep
- 42949679
ho letto i post di questo week end,
e vedo che che viene fuori una questione di principio,
interessante dal punto di vista teorico
quindi, senza polemica con nessuno,
vorrei mettere alcuni punti fermi:
- l’analisi tecnica non ha nulla di scientifico,
nel senso più proprio del termine, intendendo il metodo scientifico come quella conquista dell’umanità, iniziata con Galileo e i suoi studi risalenti al secolo XVII, che oggi permette il progresso in tutti i campi del sapere umano, e anche per es., di scrivere su un forum
- le strategie con le opzioni, permettono una gestione del rischio più efficente, rispetto all’uso di strategie direzionali con i soli futures,
MA, purtroppo, analogamente all’AT, non esiste un modo scientifico di utilizzo delle opzioni in grado di creare un vantaggio stabile sui mercati, tale da permettere un guadagno nel lungo termine...
in altre parole, così come non ha senso “studiare” l’AT con lo scopo di guadagnare stabilmente,
così non ha senso “studiare” le opzioni con lo stesso obiettivo, pensando di poterne ricavare una fonte di reddito stabile e continuativa nel tempo...
e infatti:
- mentre esiste una comunità scientifica che studia per es. l’ingegneria areonautica e quindi una Università che insegna ai giovani come progettare gli aerei, e dal 1920 ad oggi, infatti, gli aerei hanno fatto enormi progressi
- non esiste, invece, nulla di analogo ne per l’AT ne per le opzioni, non esiste nessuna Università in cui i giovani imparano e progettano strategie in opzioni o nuovi oscillatori
, e non esiste una linea di progresso continuativa nel tempo in questi campi
tutto questo, senza nulla togliere a @roverone, @SNaa, @pennina, @Bruno (leggendo il suo sito, non ho motivo di dubitare della buona fede, ma comunque propone, oltre alle risorse gratuite, un proprio metodo e servizio a pagamento)Ultima modifica di Adriano.Meis; 11-10-20 alle 20:57
-
12-10-20, 07:32 #1637
- Data Registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 27,707
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 4463 Post(s)
- Potenza rep
- 42949683
38.20 wti ..riusciremo a bucarli fra oggi e domani?
-
12-10-20, 09:11 #1638
- Data Registrazione
- Dec 2003
- Messaggi
- 31,378
- Blog Entries
- 1
- Mentioned
- 12 Post(s)
- Quoted
- 1302 Post(s)
- Potenza rep
- 42949690
ciao Adriano
io non ho parlato di alcun metodo scientifico - e non lo hanno fatto sicuramente nè Bruno nè SNaa (mica son scemi)
semplicemente osservavo che etichettare SNaa in quel modo per il semplice motivo che parlava di strategie in opzioni che Pennina non comprende(va), mi sembrava un po' restrittivo e suggerivo di provare a capire quel che che scriveva prima di sentenziare (anche perchè tutto sommato Pennina gode della mia simpatiaa tanti altri qui non avrei nemmeno replicato
)
per quanto mi riguarda poi analisi tecnica e strategie in opzioni non sono assolutamente alternative.. anzi.. si possono integrare convenientemente.. e sono due ambiti completamente distinti: la prima può aiutare a decidere cosa fare, le altre a come farlo nella maniera più conveniente, dove conveniente diventa poi un parametro soggettivo perchè ciascuno di noi può privilegiare aspetti diversi
detto questo.. che ognuno faccia quel che gli pare e scriva quel che gli pare .. ci mancherebbeal limite son qazzi suoi
-
12-10-20, 10:09 #1639
- Data Registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 52,249
- Mentioned
- 2 Post(s)
- Quoted
- 5277 Post(s)
- Potenza rep
- 42949688
a parte che bruno fino a poco tempo fa dava tutto gratis vorrei dire 2 paroline su sta cosa del servizio a pagamento. detta così si insinua che COMUNQUE se il suo metodo fosse davvero vincente allora DOVREBBE dare tutto gratis se invece si fa pagare vuol dire che il suo metodo non è così vincente altrimenti non ne avrebbe bisogno dei nostri soldi. questa logica contorna si una però solo nella finanza. siamo pronti a pagare fior di medici privatamente per farci dire che il nostro male al piede è dovuto ad un callo ma pretendiamo che chi ci da strategie finanziari le dia gratis. ci sono anni di studio per diventare medico e anni di studio per fare strategie complesse sulle opzioni eppure pensiamo che se qualcuno si fa pagare un servizio finanziario vuol dire che sotto sotto non funziona ..ma ragionassimo nello stesso modo non dovremmo andare dal medico , dall idraulico dal meccanico ecc
-
12-10-20, 10:22 #1640
- Data Registrazione
- Nov 2016
- Messaggi
- 3,786
- Mentioned
- 7 Post(s)
- Quoted
- 2146 Post(s)
- Potenza rep
- 42800132
Premesso che non ho mai denigrato alcuno per gli strumenti scelti per le speculazioni finanziarie (ci mancherebbe
), osservo solo che il derby future sì-opzioni no (o viceversa) non è nelle mie corde! Tantomeno potrebbe interessarmi una diatriba per me inesistente visto che del cosiddetto "servo sciocco", il future, gli opzionisti hanno frequentemente bisogno per sorreggere le loro strategie. Come ben sa, a prescindere se faccia o meno opzioni, colui che ha un briciolo di curiosità e scruta qualcosa nel vicino orticello.
Il grafico sul Dax (evito oggi di pubblicarlo, ma poichè la VI è ancora in calo la strategia ne sta ulteriormente beneficiando) l'altro giorno l'ho inoltrato per dimostrare come a bocce ferme (indice più o meno sullo stesso valore e nessuna operatività) ci si possa avvantaggiare della volatilità se si è dalla parte giusta!! Come in questo caso, se si sono vendute più opzioni di quelle comprate e hai un theta positivo e un vega negativo. Cioè vendo una cosa a 100 e, a parità di prezzo, oggi me la posso ricomprare a 90, 85...
In primavera, con il crollo degli indici, è invece avvenuto il contrario. Quello che avevi venduto a 100 il giorno dopo, con l'innalzamento repentino di VI, valeva 150-200 e così via. E tanti trader, che non avevano preso precauzioni (indispensabili sempre, soprattutto quando i mercati appaio tranquilli e "non pericolosi") sono stati buttati fuori, finiti in margin call.
Ho sintetizzato alla meno peggio (direi più peggio che meno) una delle tante sfaccettature del mondo delle opzioni che non possono essere tralasciate quando si decide di andare a mercato. Timing: è tutto. Non si entra a casaccio ma in certe fasi specifiche. Strike: anche qui nessuna casualità ma scelte ponderate. E altro ancora.
Mettendo tutto insieme, apprendendo poco alla volta le varie nozioni, il mondo borsistico ti appare un po' più chiaro. Un poco! E con il tempo lo diventa sempre di più. Perché poi arrivi a capire che la maggioranza dei movimenti su tutti i sottostanti sono determinati dalle strategie dei grossi opzionisti, gli Istituzionali. E allora, finalmente, intendi come a muovere i mercati non siano le linee sul grafico (se non in infinitesima parte!!) ma altro.
Ma è giusto che ognuno scriva, e viva, la sua storia. E faccia tutto quello che gli dà, e porta, soddisfazione