|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
30-12-21, 02:09 #492
-
30-12-21, 11:15 #493
- Data Registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 12,710
- Blog Entries
- 3
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 1655 Post(s)
- Potenza rep
- 42949684
Assolutamente NO.
Le dinamiche del volmageddon sono state completamente diverse dal crollo pandemico (e normale salita del VIX) e anche da precedenti crolli, a riprova (senza voler parlare di matematica) c'è la sentenza della corte d'appello postata sopra in cui il discorso Credit Swisse (XIV) non è ancora chiuso (poi si vedrà, magari non succederà nulla).
Ma parliamo soltanto di "picco del VIX", come dicevo eliminando dal grafico postato le zone d'eccesso: se lo guardi la risposta è lì ed è abbastanza netta. Se la vuoi vedere la vedi, altrimenti no.
Stai confrontando mele con carbonara (mercatini rionali di quattro banchi in croce con il Rungis).
Le azioni non hanno salvo rare eccezioni una serie storica che ispira fiducia (no mean reversion a es.)...salvo qualche gruppo bancario più solido (Generali, Intesa, Mediobanca).
Senza andare OT hai citato UCG, praticamente un cassonetto tenuto lì solo per comprare BTP e quando finisce i soldi fare un ADC (dal 2007 in poi).Ultima modifica di francs; 30-12-21 alle 11:24
-
24-02-22, 22:30 #494
- Data Registrazione
- Feb 2020
- Messaggi
- 410
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 242 Post(s)
- Potenza rep
- 9509934
-
02-03-22, 15:33 #495
- Data Registrazione
- Jul 2003
- Messaggi
- 2,467
- Mentioned
- 7 Post(s)
- Quoted
- 1290 Post(s)
- Potenza rep
- 24479372
Esiste un ETF/ETN che riflette il valore del VIX indice e non dei suoi futures?
-
04-03-22, 13:09 #496
-
04-03-22, 17:07 #497
- Data Registrazione
- Feb 2020
- Messaggi
- 410
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 242 Post(s)
- Potenza rep
- 9509934
-
04-03-22, 22:44 #498
- Data Registrazione
- Apr 2016
- Messaggi
- 6,366
- Mentioned
- 79 Post(s)
- Quoted
- 3867 Post(s)
- Potenza rep
- 42949679
VIXL non potrà mai più tornare sopra 20.
-
04-03-22, 22:49 #499
- Data Registrazione
- Feb 2020
- Messaggi
- 410
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 242 Post(s)
- Potenza rep
- 9509934
-
05-03-22, 13:43 #500
- Data Registrazione
- Nov 2016
- Messaggi
- 3,909
- Mentioned
- 8 Post(s)
- Quoted
- 2180 Post(s)
- Potenza rep
- 42949678
Copio e incollo un intervento di Shybrazen dello scorso ottobre, esplicativo che il 94% delle speculazioni sul Vix al rialzo si concludono maldestramente in perdita. Per non parlare di coloro che continuano a mediare per conservare qualche chance di riprendere qualcosa dell'esborso fatto...
"Mi permetto di scrivere quattro sciocchezze visto che leggo spesso questo thread e che, nonostante le mille spiegazioni che sono state date, c'è ancora chi insiste a voler usare il vix per speculare sul rialzo delle quotazioni di un sottostante che per sua natura è destinato solo a diminuire.
Tradare il Vix al rialzo, con future, etp, opzioni e cfd è solo una bellissima illusione. Ma la realtà è esattamente il contrario.
I risultati evidenziano che gli ETP indicizzati ai future sul VIX a breve termine sono statisticamente perdenti nel tempo. Infatti, nel corso di 6 anni, gli indici future a breve termine sul VIX, VXX e VIXY, sono calati di circa il 94%. Quindi quest’ultimi non dovrebbe essere MAI detenuti in portafoglio come una tradizionale categoria di attività speculativa. Nonostante le fluttuazioni degli indici siano correlate negativamente con i rendimenti delle altre asset class di portafoglio, le scarse prestazioni in termini di rendimenti li rendono inefficaci.
Il Long VIX sarebbe giustificato esclusivamente in previsione di crisi del mercato azionario, ma quest’ultime sono estremamente difficili da prevedere e spesso durano veramente poco. In altre parole, la volatilità azionaria è caratterizzata da salti imprevisti seguiti da rapidissime inversioni di tendenza. Infatti è improbabile che le aspettative basate sul recente andamento della volatilità si verifichino e nel momento in cui sei consapevole che è arrivata una crisi è sempre troppo tardi per entrare long di volatilità.
Ed anche l'aver fatto una perfetta previsione raramente giustifica l'acquisto del VIX come strumento di speculazione a medio e lungo termine, in quanto nella maggior parte dei casi il rendimento negativo in quanto il carry and roll della volatilità erode pesantemente la sua performance.
Quindi il Vix andrebbe esclusivamente lavorato puntando sulla sua inevitabile tendenza al ribasso, sfruttando i brevi periodi di backwardation e montando strutture coerenti con il proprio profilo di rischio. Le opzioni, meglio di tutte, permettono questo particolare tipo di operatività, soprattutto calendarizzando le posizioni, ovvero vendere scadenze più vicine e coprendosi con scadenze più lontane.
In tutti i casi il long Vix è solo una utopica illusione di percentuali di guadagno incredibili mentre nella realtà è solo una lenta, estenuante e continua perdita di valore".