|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
24-05-22, 11:20 #2
- Data Registrazione
- May 2019
- Messaggi
- 1,393
- Mentioned
- 42 Post(s)
- Quoted
- 990 Post(s)
- Potenza rep
- 42949676
Non entro nel merito dei tanti strumenti finanziari che hai nel tuo portafoglio. Spero che ci siano in base a una precisa strategia.
Se vuoi ribilanciare, dovresti farlo quando e come previsto dalla tua strategia di investimento, non perché ipotizzi un mercato orso a breve termine.
E, nel ribilanciamento, non si vanno a comprare altri titoli ma si sposta capitale dai titoli che hanno aumentato il loro peso in portafoglio a quelli che lo hanno diminuito. L'idea è quella di ricostituire i pesi iniziali.
Quello che mi sembra tu stia facendo è un market timing, con tutti i vantaggi (secondo me pochi) e svantaggi (secondo me tanti) del caso.
-
25-05-22, 09:44 #3
- Data Registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 140
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 37 Post(s)
- Potenza rep
- 1851465
Grazie per i consigli; la mia idea iniziale era avere un base core rappresentata da obbligazionari governativi e titoli a rischio più basso.
Ho aggiunto via via un po' di etf per andare a sfruttare l'opportunità del momento, ma mi rendo conto che è necessaria una ristrutturazione.
Ho visto il tuo sito e l'elenco di lazy portfolios, che cercherò di approfondire nei prossimi giorni.
Il mio obiettivo è crescita del capitale a lungo termine con un approccio da "cassettista" e mantenendo un VaR non particolarmente elevato.
Se hai suggerimenti di maggior dettaglio sulle azioni da intraprendere, sono tutto orecchi!
-
25-05-22, 10:05 #4
-
25-05-22, 10:48 #5
- Data Registrazione
- May 2019
- Messaggi
- 1,393
- Mentioned
- 42 Post(s)
- Quoted
- 990 Post(s)
- Potenza rep
- 42949676
Se hai già visto il sito, ti consiglio di approfondire l'articolo e i vari lazy portfolios. Quelli meno rischiosi sembrano fare al caso tuo.
L'unico suggerimento che mi sento di darti è quello di approfondire più che puoi e capire i vantaggi di questo approccio. La ristrutturazione del tuo attuale portafoglio verrà come automatica conseguenza una volta che avrai assimilato il da farsi e soprattutto il perché farlo. Può servire un po' di tempo, ma le scorciatoie sono pericolose.
-
25-05-22, 15:23 #6
- Data Registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 140
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 37 Post(s)
- Potenza rep
- 1851465
Grazie cataflic!
Grazie dedalo!
Nell'ordine penso di:
1) portare a scadenza il t-bill 2023
2) mantenere Vanguard Lifestrategy 60% perché è come se fosse un portafoglio a sé e ha il vantaggio di ribilanciarsi
3) ristrutturare il resto individuando un lazy portfolio che faccia al caso mio
Mi metto allo studio!
-
25-05-22, 15:49 #7
- Data Registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 20,163
- Blog Entries
- 1
- Mentioned
- 64 Post(s)
- Quoted
- 3367 Post(s)
- Potenza rep
- 42949693
-
25-05-22, 16:13 #8
- Data Registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 140
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 37 Post(s)
- Potenza rep
- 1851465
Al momento sono al -2,5%; fino a 1 mese fa ero ancora in attivo...
Cmq l'idea è proprio quella di vendere via via e costruire il portafoglio lazy un po' alla volta...
@Dedalo Invest e @balcarlo quali software utilizzate per simulare l'andamento dei portafogli? C'è qualcosa di gratuito in giro oppure devo acquistarne uno con licenza?Ultima modifica di beta_serpico; 25-05-22 alle 18:10