|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
19-05-22, 22:31 #12
- Data Registrazione
- Aug 2002
- Messaggi
- 4,914
- Mentioned
- 6 Post(s)
- Quoted
- 387 Post(s)
- Potenza rep
- 42949692
-
19-05-22, 22:33 #13
-
20-05-22, 11:26 #14
- Data Registrazione
- Mar 2003
- Messaggi
- 157
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 125 Post(s)
- Potenza rep
- 859014
sono sempre scettico nel guardare i vari modelli al passato , che poi
applicati nel presente di solito non funzionano.
ovviamente e' l'unico modo x verificarli , impossibile applicarli al futuro
allora dico perchè non iniziare magari da lunedi utilizzando il fidelity al posto del BTC
cosi' rimaniamo in tema ETN , e fare una simulazione di investimento
occorre un volontario
-
20-05-22, 11:48 #15
- Data Registrazione
- Aug 2002
- Messaggi
- 4,914
- Mentioned
- 6 Post(s)
- Quoted
- 387 Post(s)
- Potenza rep
- 42949692
Il problema è che FBTC non ha una serie storica. D'altra parte i valori giornalieri di BTC da Google Finance sono presi alle 23.59. In futuro proverò a linkare fonti dati migliori, ma l'automatismo spesso non è banale.
-
20-05-22, 13:07 #16
- Data Registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 2,272
- Mentioned
- 36 Post(s)
- Quoted
- 1568 Post(s)
- Potenza rep
- 42949677
Assolutamente....
Tutti gli ETx in oggetto al thread sono a replica fisica.
Inutile fare AT, stabilire livelli ..io non guardo nemmeno il grafo.
Tutto gira intorno al sottostante.
Quel che mi interessa relativamente al prodotto utilizzato è il rendimento ovviamente decurtato della quota TER.
Da inizio settimana sono in ETC gold e silver...non farei mai una strategia su questi prodotti ma solo sui relativi benchmark.
Diverso il discorso per prodotti a replica sintetica....con sottostante contratti futures.
Lì intervengono molteplici fattori che influiscono sul prezzo del prodotto che li replica.
Effetto contango / backwardation
Effetto compounding
Ribilanciamento giornaliero
Catatteristiche del rollover
I prodotti physically-backed come quelli quí trattati sono perfetti per una strategia PAC. Mentre quelli sintetici sono solo speculativi per il trading.
-
20-05-22, 13:32 #17
- Data Registrazione
- Mar 2003
- Messaggi
- 157
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 125 Post(s)
- Potenza rep
- 859014
ottimo
ho scritto lunedì tanto per dire una data
e fidelity x rimanere a tema , và benissimo usare il sottostante
magari si protrebbe aggiungere un colonna con il relativo ETN.
a dire il vero il fidelity manco mi piace , avevo fatto pure
un excel x calcolarmi il prezzo in diretta a partire dal BTC
ma poi non l'ho mai usato
e il platinum ?
lo prendo solo io , sono anni che leggo "questo e' l'anno del platino"
-
20-05-22, 13:44 #18
- Data Registrazione
- Aug 2002
- Messaggi
- 4,914
- Mentioned
- 6 Post(s)
- Quoted
- 387 Post(s)
- Potenza rep
- 42949692
(ma non è che dia tutte queste soddisfazioni)
-
20-05-22, 14:58 #19
- Data Registrazione
- Aug 2002
- Messaggi
- 4,914
- Mentioned
- 6 Post(s)
- Quoted
- 387 Post(s)
- Potenza rep
- 42949692
Avevo FBTC in carico a 3,777. Se non ho inutito male, il moltiplicatore con BTC è esattamente 1:10.000 (in EUR)
Ho cambiato i parametri per rendere il modello meno sensibile, ovvero ho alzato la vola implicita a 0,6, messo strike price 40.000 e data 28/2/2023, con step di compravendita a +/- 7000
Mi ha suggerito un acquisto al valore più o meno odierno (veramente di alcuni giorni fa), l'ho effettuato e adesso sono pronto a seguirlo.
Ovviamente nessun modello tutela dai crolli, qui stiamo parlando di un sistema che crea un martingala sui ribassi e fa take profit sui rialzi. Per cassettisti...
L'ideale sarebbe riequilibrare il modello periodicamente almeno su scadenza e strike price. Per la vola si potrebbe seguire l'esempio proposto di andare a raccogliere day by day il valore ricavato dalle opzioni sul mercato.
Edit: La volatilità si può alzare ulteriormenteUltima modifica di reef; 20-05-22 alle 15:55
-
20-05-22, 16:04 #20