|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
23-04-22, 16:24 #252
- Data Registrazione
- Nov 2018
- Messaggi
- 2,800
- Mentioned
- 32 Post(s)
- Quoted
- 2077 Post(s)
- Potenza rep
- 42524049
ah eh vabbè per quello sono 4mesi che chiude rosso più o meno...
-
24-04-22, 09:53 #253
- Data Registrazione
- Feb 2022
- Messaggi
- 331
- Mentioned
- 2 Post(s)
- Quoted
- 226 Post(s)
- Potenza rep
- 2611198
Ciao @Dedalo Invest, mi sono avvicinato solo recentemente al magico mondo degli investimenti finanziari (sempre investito nel mattone) e negli ultimi mesi ho letto e mi sono documentato quanto più o potuto, da Graham a Bogle, passando per gli autori italiani, e ieri ho finito di leggere il tuo lavoro sul Lazy Portfolios.
Ammetto di non aver letto mai nulla di così chiaro e completo, e ammetto di aver letto anche molti contenuti in inglese, il tuo lavoro è indubbiamente meravigliosamente completo e al tempo stesso comprensibile anche ai non addetti (ad eccezione, almeno nel mio caso, ai metodi di ottimizzazione di cui ammetto di non sapere nulla).
Questo post è per ringraziarti per il lavoro svolto, e per aver chiarito buona parte degli innumerevoli dubbi che un investitore, sempre più consapevole, continua ad avere
Se posso permettermi una considerazione, spero non completamente fuori luogo, è sull'opportunità di creare dei portafogli europeizzati soprattutto utilizzando ETF con dimensioni del fondo molto basse (che mi sembra sia un parametro utile per valutare il rischio di delisting). Per esempio, ha davvero senso creare un Two Fund portafoglio con WisdomTree EUR Aggr. Bond Enh. Yield EUR Acc (EYLD) che ha una dimensione di circa 7 milioni? Voglio dire, non è più rischioso inserire in un portafoglio lazy, che ha orizzonte temporale lungo, un ETF così piccolo rispetto per esempio a inserire un ETF più grande su cui magari accollarsi il rischio cambio?
Ammetto di non capire troppo la logica dietro la quale europeizzare portafogli che sono nati in USA, ma sicuramente questo è ancora un mio limite.
Grazie mille ancora per il lavoro e se vorrai rispondere al mio dubbio.
-
24-04-22, 11:26 #254
- Data Registrazione
- May 2019
- Messaggi
- 1,469
- Mentioned
- 48 Post(s)
- Quoted
- 1033 Post(s)
- Potenza rep
- 42949676
Ciao @Ptor e grazie a te per i complimenti!
La tua considerazione è giustissima e, anche se penso di aver risposto a questo quesito da qualche parte nell'articolo (ma potrei averlo fatto in maniera poco chiara, a volte dei passaggi che mi sembrano comprensibilissimi in realtà non lo sono). I portafogli in EUR che ho backtestato utilizzano ETF ad accumulazione dei proventi scelti in base alle spese correnti o alla lunghezza della serie storica come primi criterio. Possono però essere sostituiti senza problemi (anzi, in certi casi è bene farlo) con ETF simili che hanno volumi di negoziazioni più alti.
Quindi nessun problema a sostituire l'EYLD con un altro ETF "simile". Tra l'altro, nell'articolo sul two-fund indico esplicitamente alcune alternative all'EYLD (in genere non indico ETF che replicano lo stesso indice o uno quasi uguale di quello inserito nel lazy, perché quelli vanno bene per definizione); sono alternative che seguono diverse preferenze dell'investitore. Ad esempio, per l'EYLD suggerisco AGGH (diversificato hedgiato globale), XG7S (bond dei governi paesi sviluppati) e XGSH (simile al precedente ma hedgiato), ma ce ne potrebbero essere altri che vanno altrettanto bene.
Il problema è l'elevato rischio di cambio dei portafogli nati in USA. Proprio perché sono nati in USA, sono pensati per un investitore statunitense. Quello dell'area euro deve esserne consapevole, perché il rischio di cambio può impattare molto il rendimento finale e, soprattutto, la volatilità del portafoglio.
Abbiamo discusso parecchio sul rischio di cambio in questo thread (devi andare un po' indietro) e, da poco, è stato aperto un altre thread su questo argomento.
-
24-04-22, 13:57 #255
- Data Registrazione
- Dec 2019
- Messaggi
- 4,069
- Mentioned
- 24 Post(s)
- Quoted
- 2443 Post(s)
- Potenza rep
- 42756329
Va tutto bene ma non è essere poco pigro disconoscere che le aziende statunitensi attualmente sono padroni del mondo e il dollaro la moneta globale?
O peggio rifiutare tale status quo?
E poi siamo coerenti con noi stessi, va bene che oggi siamo con una moneta forte come l euro ma se l euro non esistesse e in Italia ci fosse ancora la lira esisterebbero gli etf "lira hedged?
Non credo proprio che ishare e Vanguard si scomodassero per l italietta! Avremmo subito passivamente e pigramente il rischio cambio
Imho
-
24-04-22, 16:23 #256
-
24-04-22, 16:36 #257
-
24-04-22, 17:06 #258
-
24-04-22, 17:37 #259
- Data Registrazione
- Dec 2019
- Messaggi
- 4,069
- Mentioned
- 24 Post(s)
- Quoted
- 2443 Post(s)
- Potenza rep
- 42756329
Strumenti difficile da maneggiare anche per un utente medio del fol
Che ci sono non è detto che dobbiamo per forza utilizzarli perché altrimenti si sbaglia e dargli eccessiva importanza quando se ne può fare a meno tranquillamente.
Esistono anche le biciclette con le rotelle ma non vedo che tutti le usano perché sono più sicure ed eviti di cadere, se uno sa andare in bici può farne benissimo a meno.
Poi ripeto è sempre il mio ragionamento e punto di vista, rispetto e molte volte condivido il ragionamento di @Dedalo Invest.
Dico sola la mia
Poi sull hedging/no hedging penso sia una delle diatribe più accese non solo sul folUltima modifica di Berserk85; 24-04-22 alle 17:44
-
24-04-22, 17:55 #260
- Data Registrazione
- May 2019
- Messaggi
- 1,469
- Mentioned
- 48 Post(s)
- Quoted
- 1033 Post(s)
- Potenza rep
- 42949676
Fai benissimo a dare il tuo punto di vista e, tra l'altro, io sono d'accordo con te: non ritengo che devono essere utilizzati per forza.
Quello che ripeto sempre è che studiando i lazy portfolios ho riscontrato l'impatto del rischio di cambio e le differenze nel tempo tra portafogli in euro o hedgiati e non in euro/non hedgiati (soprattutto, ma non solo, in termini di volatilità e soprattutto, ma non soltanto, sull'obbligazionario). I risultati delle mie "ricerche" sono pubblici.
Cerco di rendere gli investitori consapevoli di questo rischio; poi ognuno è liberissimo di fare le scelte più opportune per il proprio portafoglio o quello dei propri clienti.