|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
25-06-22, 11:55 #1132
- Data Registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 10,003
- Mentioned
- 177 Post(s)
- Quoted
- 8606 Post(s)
- Potenza rep
- 42949682
premesso che non sono amante degli ETF obbligazionari, la risposta è "dipende cosa ci devi fare". La diversificazione sui bond non serve a niente, prova ne sia che il 99% dei portafogli lazy americani contiene bond di un solo emittente: il tesoro degli Stati Uniti. Ma questa è una delle possibili impostazioni, ce ne sono tante altre.
Anche perchè in Europa non c'è un tesoro centrale.
Un ETF potrebbe essere più conveniente per obbligazioni corte o medie perchè ti eviti il rolling; sulle scadenze lunghe, comprare un matusa o un ETF cambia veramente poco.
Se invece si vogliono comprare bond rischiosi per fare trading o allocazioni tattiche è tutt'altro discorso, lì secondo me conviene sempre andare sui bond singoli per gestire duration, rischio specifico, etc.
i rialzi tassi previsti cambiano ogni settimana per cui diciamo che prevedono quanto è prevedibile (ossia quasi nulla, in questo momento)
-
25-06-22, 12:50 #1133
- Data Registrazione
- Jun 2021
- Messaggi
- 232
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 129 Post(s)
- Potenza rep
- 6298756
Domanda:
Sto accumulando VWCE, ma vorrei semplicemente coprire tutto il mercato che genera reddito, niente oro né materie prime. Questo perché nessuno sa come sarà il contesto macro, ecc, nei prossimi 10/20/50 anni, e mi sentirei più sicuro a prendere stupidamente tutto. Poi il problema sarebbe in che proporzione, ma vabbè
Perciò come la vedete così:
VWCE (50-60%) - azionario totale
VAGF (20%) - bond gov e corp IG hedge
HYLD (10%) - bond corp HY, non c'è ad acc da noi
VEMT/VFEA (10%) - bond EM non hedge
Mancherebbero IL, forse small cap (che però non si discostano molto dalle large) e REIT (che per le varie differenze con un vero immobiliare mi lasciano il dubbio)
Ok che alcuni sono correlati (corp con azionario) ma questo è successo finora, domani non saprei. Per questo non farei molto affidamento sulle correlazioni.
Che ne dite?Ultima modifica di slv_slvmn; 25-06-22 alle 12:59
-
25-06-22, 17:41 #1134
- Data Registrazione
- May 2022
- Messaggi
- 150
- Mentioned
- 2 Post(s)
- Quoted
- 83 Post(s)
- Potenza rep
- 263847
Ciao non sono un esperto in economia o altro però fra azioni di aziende e le obbligazioni delle stesse aziende la correlazione è evidente, faccio un esempio se l'azienda A perde quote di mercato le sue azioni calano e le sue obbligazioni pure. Quindi si non v'è certezza del domani ma alcuni correlazioni vi sono, almeno a mio avviso.
-
25-06-22, 18:23 #1135
- Data Registrazione
- Jan 2022
- Messaggi
- 56
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 39 Post(s)
- Potenza rep
- 858994
-
25-06-22, 18:33 #1136
- Data Registrazione
- Oct 2015
- Messaggi
- 33
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 21 Post(s)
- Potenza rep
- 432648
Ti consiglio questa discussione Indici bonds governativi non em, rischio tassi
A me ha chiarito molti dubbi
-
25-06-22, 21:48 #1137
-
26-06-22, 09:19 #1138
-
26-06-22, 09:33 #1139
- Data Registrazione
- May 2020
- Messaggi
- 72
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 47 Post(s)
- Potenza rep
- 3
Ho letto con interesse la domanda di @Marco_ro e le risposte,sulle differenze tra singole obbligazioni o etf. Nel mio caso sono indeciso tra btp e etf. Credo che il vantaggio dei singoli titoli sia che portati alla scadenza danno la garanzia di riprendere tutto il capitale, ovviamente incorporano il rischio di concentrare tutto sull'Italia. Con gli etf invece si è soggetti alle oscillazioni di mercato.
-
26-06-22, 10:45 #1140
- Data Registrazione
- May 2022
- Messaggi
- 150
- Mentioned
- 2 Post(s)
- Quoted
- 83 Post(s)
- Potenza rep
- 263847