|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
29-06-22, 20:28 #1752
- Data Registrazione
- Dec 2017
- Messaggi
- 722
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 553 Post(s)
- Potenza rep
- 11117896
Grazie per la risposta.
Attualmente il peso del btp italia è significativo, avendone acquistato 20k, mentre ho iniziato da poco il pac sul 60/40, che vorrei mantenere nei prossimi anni.
Ho preso il btp italia per proteggere parte della liquidità che avevo nei CD quasi a 0.
Quindi in questi casi vanno considerati come due investimenti separati, oppure avrei dovuto orientarsi sul 80/20 per bilanciare il portafoglio?
-
29-06-22, 20:49 #1753
-
29-06-22, 23:33 #1754
- Data Registrazione
- Jan 2021
- Messaggi
- 240
- Mentioned
- 3 Post(s)
- Quoted
- 131 Post(s)
- Potenza rep
- 16102511
A mio avviso, un TdS IL di 8 anni è un po' rischioso come sostituto di un CD in cui allocare liquidità a breve.
A parte questo, mi pare di capire che non hai esplicitamente definito una strategia di investimento.
Se davvero questo è il caso, ti consiglio di approfondire l'argomento prima di decidere: in rete trovi gratuitamente molto materiale e, per non allontanarci troppo da FOL, potresti un'occhiata qui in prima pagina: Portafoglio pigro, consistenza portafoglio e tranquillità (Vol X)
Nel frattempo, io (IO) andrei avanti col PAC attuale privilegiando la semplicità e tenderei a considerare il TdS IL come un asset a parte (non è corretto, ma potrai decidere al meglio dopo aver delineato meglio il tuo PF).
-
30-06-22, 07:11 #1755
- Data Registrazione
- Dec 2017
- Messaggi
- 722
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 553 Post(s)
- Potenza rep
- 11117896
Ho già da tempo definito la mia strategia, orientandomi, per durata e giusto rapporto rendimento/rischi, su un portafoglio 60/40 ed in particolare sul lifestrategy pe la sua semplicità di gestione; tuttavia possono presentarsi nel tempo delle opportunità che uno riitiene di dover cogliere (ad esempio per proteggere una parte del capitale dall'inflazione).
Quindi la mia domanda era come considerare nuovi investimenti nel bilancio complessivo di un portafoglio.
-
30-06-22, 07:25 #1756
- Data Registrazione
- Mar 2016
- Messaggi
- 208
- Mentioned
- 2 Post(s)
- Quoted
- 132 Post(s)
- Potenza rep
- 5724082
Se vuoi contarli nel ptf totale, o ci accosti un VWCE per ripristinare il 60/40 nel tempo, o se pensi che accosterai altri strumenti in futuro finendo per cambiare le proporzioni, io switcherei direttamente a VWCE + bond (ETF/singoli/ecc)
-
30-06-22, 10:29 #1757
- Data Registrazione
- Jan 2021
- Messaggi
- 240
- Mentioned
- 3 Post(s)
- Quoted
- 131 Post(s)
- Potenza rep
- 16102511
Ok
Penso che in questa fase tu non preveda di bilanciare vendendo, quindi valgono i suggerimenti di Randolph.
Aggiungo 2 osservazioni a complemento:
* VWCE è già presente pesantemente nel LS; forse sarebbe meglio valutare un ETF azionario che diversifichi meglio (ad esempio sovradimensionando gli EM o una valuta, inserendo small cap, ecc).
* come scritto prima, scomporre un LS nelle due principali componenti ti permette maggiore flessibilità, ma ti fa perdere i vantaggi per i quali l'hai scelto: solo tu puoi valutare dove pende la bilancia.
A te la scelta
-
30-06-22, 15:07 #1758
- Data Registrazione
- Dec 2017
- Messaggi
- 722
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 553 Post(s)
- Potenza rep
- 11117896
Ma se i btp vengono portati a scadenza, possono essere accostati ai conti deposito?
In questo caso non andrebbero ad alterare un portafoglio di eft.
-
30-06-22, 16:13 #1759
- Data Registrazione
- Jan 2021
- Messaggi
- 240
- Mentioned
- 3 Post(s)
- Quoted
- 131 Post(s)
- Potenza rep
- 16102511
Un PF non deve essere necessariamente composto da soli ETF.
Comunque, a mio avviso, BtP e CD appartengono a classi diverse: il conto deposito è visto comunemente come liquidità a breve.
Ad esempio, una versione del Pinwheel per l'investitore europeo propone di sostituire i Treasury a breve con un CD.
Poi, in realtà, ci sono dei distinguo legati a vincolo e durata.
Nei miei bilanciamenti seguo una regola letta non ricordo più dove:
* inserisco i CD nella classe delle obbligazioni se il CD è vincolato ed ha una vita residua superiore ai 2 anni
* altrimenti li inserisco nella classe della liquidità (il mio PF contiene anche una % di Liquidità)
E con questo mi sono giocato la sufficienza da parte dei FOListi di cui ho acquistato i libri
-
02-07-22, 13:20 #1760
- Data Registrazione
- Aug 2020
- Messaggi
- 3,312
- Mentioned
- 9 Post(s)
- Quoted
- 1818 Post(s)
- Potenza rep
- 42949674
YTD
So che non e' molto da investitore pigro, ma visto che sono passati 6 mesi ho voluto per curiosità riguardare queste 26 settimane dei miei LS:
Il mio LS 65: dal 1/1 a oggi -12,7%
Piu' preoccupante, come tendenza, il secondo dato: su 26 settimane ci sono state 19 settimane di calo rispetto alla precedente e solo 7 di incremento.
In pratica l'unico mese in positivo e' stato marzo dove c'e' stato un recupero piu' o meno del 2%, gli altri sempre in calo.
In bocca al lupo