|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
23-05-22, 14:33 #1392
- Data Registrazione
- Jun 2017
- Messaggi
- 1,403
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 860 Post(s)
- Potenza rep
- 20716750
-6,50 circa in questo momento col mio 60acc.
-
24-05-22, 09:56 #1393
- Data Registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 1,089
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 173 Post(s)
- Potenza rep
- 8992526
Dopo tanto tentennare...ho mediato il mio IE00BK5BQT80.
Avevo un pdc altino....107. L'ho portato a 98. Probabilmente ho mediato presto,...ma intanto ho preferito portarlo sotto i 100.
-
24-05-22, 10:06 #1394
- Data Registrazione
- Oct 2016
- Messaggi
- 109
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 71 Post(s)
- Potenza rep
- 6
Forse non riesco a spiegarvi cosa intendo.......... So benissimo cosa significa un etf ad accumulazione ed è proprio il dividendo che viene reinvesito che volevo capire come calcolarlo per capire quanto frutta negli anni. Sò benissimo che il prezzo aumenta e diminusce ma l'esempio che vi ho fatto del prezzo costante prima era per capire di quanto aumentava il capitale coi dividendi reinvestiti se il prezzo rimanesse invariato.
Per esempio se inizio a gennaio 2021 con 10K subito e poi 1K al mese mi ritrovo a dicembre 2021 con 21K se diciamo il prezzo è rimasto invariato, in questo anno però il capitale dovrebbe leggermente aumentare coi dividendi reinvestiti giusto??? Quindi dovrei ritrivarmi con una cifra più alta tipo 21.200€ ????? oppure i dividendi nel tempo abbassano il PMC??? Cioè dove finiscono, si sommano al capitale?
Quindi facciamo sempre l'esempio che il prezzo rimanga fermo o aumenti, a fine 2022 i miei 21,200K dovrebbere essere 21.500 + magari un 2% calcolato su 21200.
In questo modo si sfrutta l'interesse composto e riesco a calcolarmi il guadagno sottraendo il totale investito.
-
24-05-22, 10:35 #1395
- Data Registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 83
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 79 Post(s)
- Potenza rep
- 859007
Da ignorante, credo tu lo possa vedere nella differenza di NAV tra i Lifestrategy a distribuzione e quelli ad accumulazione:
- Accumulating: 27,49€ (ETF Multi-Asset | Vanguard Italia professional)
- Distributing: 26,95€ (ETF Multi-Asset | Vanguard Italia professional)
La differenza è nelle cedole re-investite. Sbaglio?
-
24-05-22, 12:36 #1396
- Data Registrazione
- Mar 2019
- Messaggi
- 81
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 51 Post(s)
- Potenza rep
- 1556409
Oggi, pur non avendo i minimi dell'S&P, minimo degli ultimi dodici mesi del LS80 Acc a 27,19 dovuto alla ripresa dell'euro rispetto al dollaro.
Ne ho approfittato per entrare e mediare un po' il mio PMC a 28,39.
Sono ancora molto liquido (per i miei standard, non parliamo di centinaia di migliaia di euro, ma di poche migliaia di un PAC nelle mie intenzioni quasi ventennale) perchè personalmente vedo un periodo difficile nei prossimi anni dovuto non tanto alla guerra ma più alla scriteriata gestione post 2008 dell'economia monetaria della FED prima e della BCE poi.
-
24-05-22, 12:38 #1397
- Data Registrazione
- Mar 2019
- Messaggi
- 81
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 51 Post(s)
- Potenza rep
- 1556409
-
24-05-22, 13:26 #1398
- Data Registrazione
- Apr 2019
- Messaggi
- 13,088
- Mentioned
- 166 Post(s)
- Quoted
- 9340 Post(s)
- Potenza rep
- 42949676
-
24-05-22, 13:54 #1399
- Data Registrazione
- Mar 2019
- Messaggi
- 81
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 51 Post(s)
- Potenza rep
- 1556409
-
24-05-22, 14:17 #1400
- Data Registrazione
- Jun 2018
- Messaggi
- 1,572
- Mentioned
- 65 Post(s)
- Quoted
- 1138 Post(s)
- Potenza rep
- 42949677
Le obbligazioni stanno scontando la ripartenza dei rendimenti dai minimi storici per cui era lecito attendersi una performance di questo tipo. Inoltre la concomitante forza del dollaro ha tolto ulteriore rendimento alle obbligazioni hedgiate.
Tra l'altro, se il FTSE world dovesse scendere ancora, o se l'euro dovesse rafforzarsi sul dollaro, le cose cambieranno a favore dei LS a minore contenuto azionario. Ma come si fa a saperlo prima? È per questo che il posizionamento strategico trascura le condizioni attuali di mercato a favore del rapporto tra rendimento e rischio e dell'orizzonte temporale di investimento. Insomma, ci vuole pazienza, sempre che il profilo di rischio sia stato scelto correttamente.
D'altronde Roma non è stata costruita in un giorno, e neanche in 6 mesi, no?
Un saluto.