|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
17-01-22, 10:28 #2
- Data Registrazione
- Sep 2001
- Messaggi
- 538
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 191 Post(s)
- Potenza rep
- 12827132
-
17-01-22, 10:38 #3
-
17-01-22, 10:41 #4
- Data Registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1,982
- Mentioned
- 7 Post(s)
- Quoted
- 1201 Post(s)
- Potenza rep
- 42949687
Speriamo che fra 6 mesi o poco meno sia tutto finito nel migliore dei modi per noi
. Ripropongo quanto scritto nel precedente capitolo.
Buona giornata,
GG
-------------------------------------------------------------
Cioè fammi capire io verso 500 mln con l'obiettivo di averne 500+ cedola 7.3% annua spalmata trimestralmente (ad esempio).
Tennor dice ok non te li do più. Le obbligazioni per me ora sono sopra alla pari del valore nominale inziale 100.
Il creditore può :
1) non accettare e far fare default
2) rinegoziare
Rinegozia al 50% e poi al 73%.
1) Prima domanda chi è il matto che fa un affare con obbligazioni illiquide (non soggetto a spread domanda e offerta) con un unico soggetto? Di fatto quest'ultimo soggetto può ridurre il valore delle obbligazioni in qualsiasi momento. Stiamo parlando di oltre 5 miliardi per società che perdono soldi.
2) seconda domanda; il soggetto tennor questi soldi può usarli come vuole? Può comprare con un obbligazione la perla (che deve essere usata per far crescere la perla) una squadra di calcio e spostare da Tennor BV a tennor BC o alle Cayman con giri strani senza che nessuno dica nulla?
3) è davvero legale tutto ciò?
4) avendo sottoscritto i fondi H2O sono obbligato a dare mandato a h2o nella negoziazione di queste side pockets con il tedesco? Dai è chiaro che ci può essere sotto di tutto.
5) se una società del gruppo tennor fallisce la mia obbligazione fallisce o rimane in capo al gruppo tennor? Se la perla fallisce i 500 mln dati rimangono al gruppo comunque?
Secondo me di questi 5 miliardi 3/4 sono li fermi o sono stati girati altrove.Il resto li hanno usati per corprire spese aziendali. Possibile?
Grazie per le risposte!
GG
-
17-01-22, 11:12 #5
- Data Registrazione
- Mar 2015
- Messaggi
- 357
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 176 Post(s)
- Potenza rep
- 1717995
Ciao a tutti, a me rimane sempre questo dubbio: ad oggi gli illiquidi sono stati svalutati del 50/60, non ricordo, precedentemente al contratto evergreen
poi mai rispettato, al 31-12 altra svalutazione del 30/40 per il mancato rimborso di gennaio.
Questa non era una senior garantita anche da sottostante? Perchè non è stata fatta la messa in mora? Può essere che in verità non è una senior e non garantita?
In questo caso si aprirebbero altre discusioni.
Credo che qui ormai siamo ai confini del brigantaggio.
Questa ultima svalutazione è stata caricata sul nav per atto dovuto in seguito al mancato rimborso di gennaio? Esiste la possibiltà che venga recuperata alla nuova scadenza concordata o è ormai da dare per persa? (Credo la seconda)
Tutto questo silenzio è surreale, non professionale e nessuno sa nulla. Non capisco come le autorità di controllo non chiedano spiegazioni in merito alla gestione, visto che tutto è nato in seguito ad un blocco a loro imposto proprio dalla stessa autorità francese.
Forse la finanza deve funzionare così e sono io che vivo in un mondo a parte?
Sono comunque un amministrativo ma non nel settore bancario, mi occupo anche di crediti, ma questa mi sembra una barzelletta fatta da società di gestione.
-
17-01-22, 11:28 #6
- Data Registrazione
- Sep 2001
- Messaggi
- 538
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 191 Post(s)
- Potenza rep
- 12827132
-
17-01-22, 12:29 #7
- Data Registrazione
- May 2013
- Messaggi
- 68
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 53 Post(s)
- Potenza rep
- 226560
Azione di risarcimento collettiva Movimento Diritti Europei
Stamattina mi è arrivata la risposta da parte del Movimento Diritti Europei , chiedono la firma dei due allegati con pagamento di 450 Euro per iscrizione all'associazione e il 15 % dell'eventuale somma recuperata dal contenzioso , da quello che mi hanno spiegato telefonicamente hanno già diversi clienti che come noi detengono in portafoglio fondi H2O e stanno aspettando di verificare se ve ne sono altri in modo da iniziare un azione verso le autorità di controllo Italiane , che ne pensate ? Avete avuto riscontro da altre parti ? Ho anche detto che essendo iscritto ad un Forum di diversi clienti H2O potremmo essere in parecchi a voler chiedere la loro assistenza e magari potreste provare a fare anche voi la richiesta d'informazioni per vedere se possiamo eventualmente spuntare delle condizioni migliori nel caso aderissimo a questa iniziativa se ne siamo convinti fino in fondo .
-
17-01-22, 12:34 #8
- Data Registrazione
- Sep 2001
- Messaggi
- 538
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 191 Post(s)
- Potenza rep
- 12827132
-
17-01-22, 12:35 #9
- Data Registrazione
- Sep 2001
- Messaggi
- 538
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 191 Post(s)
- Potenza rep
- 12827132
Ma poi non capisco, la causa la farebbero alle autorità di controllo italiane quando H2O è francese e i fondi sono prima di tutto autorizzati in Francia?
-
17-01-22, 13:15 #10
- Data Registrazione
- Jan 2001
- Messaggi
- 3,370
- Mentioned
- 82 Post(s)
- Quoted
- 1519 Post(s)
- Potenza rep
- 42949694
Condivido in pieno.
Tra l'altro ti vengono richiesti i moduli MIFID sottoscritti al momento dell'acquisto, facendo ipotizzare che la vertenza sarà incardinata su mancato controllo dell'adeguatezza da parte dell'intermediario.
Nel mio caso particolare io ero coscientissimo di quello che ho acquistato ed i miei motivi di contestazione sono ben altri, molto più oggettivi ed indipendenti dalle modalità o dalle tempistiche di sottoscrizione dei fondi.
Forse c'è bisogno di ripetere quali sono i punti che andrebbero chiariti e contestati:
- Perché i gestori H2O si sono riempiti di titoli illiquidi, per altro presi da una sola controparte?
- Perché hanno superato il quantitativo massimo previsto?
- Perché nessuno è intervenuto, permettendo che lo facessero (revisori contabili, autorità di controllo e quant'altro)?
Se nei comportamenti di cui sopra non si rileva nulla di illecito allora la frittata è bella che fatta. Altrimenti andrebbero perseguiti questi comportamenti illeciti con la finalità di recupero dei danni che hanno apportato.