|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
21-01-22, 19:57 #132
-
21-01-22, 21:06 #133
- Data Registrazione
- Sep 2001
- Messaggi
- 541
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 192 Post(s)
- Potenza rep
- 12827132
-
21-01-22, 21:13 #134
-
21-01-22, 21:23 #135
- Data Registrazione
- Jan 2001
- Messaggi
- 3,374
- Mentioned
- 82 Post(s)
- Quoted
- 1522 Post(s)
- Potenza rep
- 42949694
Mi arriva una inattesa comunicazione, dalla banca presso nel cui deposito titoli sono presenti gli SP. In pratica vengo messo al corrente ufficialmente della diminuzione di valore rispetto al prezzo di carico.
La cosa strana è che tale comunicazione viene fatta ai sensi dell'articolo 62 del Regolamento Delegato (UE) 2017/565.
L'ho cercato e recita:
"Il presente regolamento non obbliga le autorità competenti ad approvare il contenuto e la forma delle comunicazioni di marketing. Tuttavia, neppure glielo impedisce, nella misura in cui l'approvazione preliminare sia subordinata unicamente all'osservanza della regola prevista dalla direttiva 2014/65/UE che le informazioni ai clienti o ai potenziali clienti, comprese le comunicazioni di marketing, siano corrette, chiare e non fuorvianti".
Devo prendere atto che la comunicazione è effettivamente:
- corretta: perchè riporta le effettive percentuali di haircut
- chiara: perchè la notizia è data senza giri di parole
- non fuorviante: perchè viene allegato il preciso calcolo delle perdite per ciascuna quota
... ma che volete di più dai vostri intermediari ...
-
22-01-22, 09:41 #136
- Data Registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 704
- Mentioned
- 5 Post(s)
- Quoted
- 498 Post(s)
- Potenza rep
- 9547562
Magheggio bancario ben più piccolo?
Ti sei perso qualcosa:solo i CDS (equiparabili ai SP ,come valore =0) avevano raggiunto un "valore" di 60.000 miliardi di $.
É sono solo una parte dei prodotti creati apposta dai furbi per arricchirsi ai danni dei fessi.
Solo un fesso(ed io sono tra questi) poteva pensare che Crastes ottenesse quei risultati per bravura ,dal Covid dove é più controllato e non ha più gli illiquidi che valutava quel che voleva,improvvisamente ha perso il tocco magico.
Solito schema Ponzi,che ogni tanto salta fuori,strutturato diversamente ma con il solito risultato.
-
22-01-22, 10:36 #137
- Data Registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2,024
- Mentioned
- 7 Post(s)
- Quoted
- 1225 Post(s)
- Potenza rep
- 42949687
Non penso possano valere zero, anche perché i bonifici sono stati fatti in uscita a tennor. Quindi i soldi materialmente sono arrivati e dovrebbero spiegare come sono stati spesi prima o poi.
La decenza vuole poi che il debitore spieghi al creditore già prima come avrebbe voluto spendere il denaro.
Se poi il debitore fa altro ne deve risponde penalmente.
La cosa che lascia di stucco è che non si sono fatti scrupoli a fregare fondi istituzionali. Capisco lo sfigato come me, ma cio denota l'assoluta spavalderia nel fare tutto ciò che fanno. Così come a scandalo FT esploso hanno fatto 1.2 miliardi di bonifici a tennor da giugno a dicembre 2019. Anche li spavalderia pura.Ultima modifica di genngattu; 22-01-22 alle 11:01
-
22-01-22, 11:00 #138
- Data Registrazione
- Feb 2020
- Messaggi
- 34
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 19 Post(s)
- Potenza rep
- 858996
-
22-01-22, 11:24 #139
- Data Registrazione
- Sep 2001
- Messaggi
- 541
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 192 Post(s)
- Potenza rep
- 12827132
-
22-01-22, 11:27 #140
- Data Registrazione
- Sep 2001
- Messaggi
- 541
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 192 Post(s)
- Potenza rep
- 12827132
Plus 24Ore di oggi (estratto)
H2O. Nuove pesanti svalutazioni per i fondi illiquidi e la soluzione appare ancora lontana
H2O conferma il suo impegno a completare la cessione degli attivi dei fondi separati il più presto possibile, nel migliore interesse dei suoi detentori di quote. Il team legale e finanziario è impegnato a trovare una soluzione per riportare la piena disponibilità dei fondi side pocket ai loro possessori. Tra gli addetti ai lavori resta comunque la preoccupazione intorno a una vicenda che si trascinando da molti mesi nonostante gli impegni a risolverla.
«La scadenza del 2022, relativa al bond, con i pagamenti parziali da giugno - sottolinea Giuseppe D’Orta, consulente finanziario - non si è concretizzata e ora ci ritroviamo con una drastica riduzione del valore dei side pocket. Non sappiamo nulla inoltre da dove genera questa svalutazione. Il timore è che possano arrivare nuove sorprese negative. Registro troppa opacità su questa vicenda, perché Amf francese avrebbe dovuto esigere trasparenza. È arrivata anche la decisione del tribunale di Amsterdam che congela fino a giugno l’eventuale dichiarazione di insolvenza di Tennor allungando i tempi della vicenda che si trascina oramai da mesi senza una soluzione per i possessori dei fondi side pocket».
Secondo quanto riportato dal Ft, Tennor avrebbe dichiarato che l’attività va avanti e che i debiti saranno ripagati prossimamente.