|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
05-01-22, 12:37 #2
- Data Registrazione
- Feb 2017
- Messaggi
- 4,791
- Mentioned
- 72 Post(s)
- Quoted
- 2237 Post(s)
- Potenza rep
- 42949678
Lascia tutto così. Il fondo non é eccessivamente caro e la gestione, a oggi, non é deprimente
Potresti si sostituirlo con un etf, quasi, simile... Ma...
Se rimane in intesa
. Costi di negoziazione elevati
. Deposito titoli da pagare. Con il fondo ti basta una rubrica fondi che é gratuita. Ma anche il dt in generale se contiene strumenti della casa
. Gestione autonoma del pac
IMHO, non ne vale la pena
Andresti a spendere forse di più
-
05-01-22, 12:42 #3
- Data Registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 6,317
- Mentioned
- 40 Post(s)
- Quoted
- 3609 Post(s)
- Potenza rep
- 42949684
-
05-01-22, 12:55 #4
- Data Registrazione
- Nov 2021
- Messaggi
- 64
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 46 Post(s)
- Potenza rep
- 510481
Innanzitutto grazie mille, ottimo.
Ci tengo a specificare però che non siamo legati ad intesa, anzi ci stavamo guardando attorno perché i costi di tutto ciò che è intorno a questo fondo sono diventati esorbitanti e in filiale non sembrano collaborativi a venirci incontro.
Abbiamo visto che ora offrono conto corrente e carta tutto a costo zero, ma per i clienti di lunga data non se ne parla.
-
05-01-22, 17:35 #5
- Data Registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 2,747
- Mentioned
- 196 Post(s)
- Quoted
- 2169 Post(s)
- Potenza rep
- 42949682
Secondo me non è male e poteva andare molto peggio. E' un prudente, non aspettarti grandi rendimenti soprattutto come PAC, sarà più una specie di salvadanaio.
I costi sono poco sopra 1%. Un ETF costa meno, ma bilanciati ce ne sono pochi.
Con profilo di rischio prudente e 20% di azionario mi viene in mente solo il Vanguard LifeStrategy20, che costa 0,25%.
Comunque poteva andare incommensurabilmente peggio.
-
05-01-22, 19:43 #6
- Data Registrazione
- Jul 2020
- Messaggi
- 379
- Mentioned
- 13 Post(s)
- Quoted
- 221 Post(s)
- Potenza rep
- 5327692
-
05-01-22, 20:58 #7
-
05-01-22, 20:59 #8
-
05-01-22, 21:52 #9
- Data Registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 2,747
- Mentioned
- 196 Post(s)
- Quoted
- 2169 Post(s)
- Potenza rep
- 42949682
Non lo so, dipende dal profilo di tua madre e dalla situazione. Un PAC sfrutta la volatilità per mediare il rischio timing su asset un pò più rischiosi, forse per lei è adeguato però una sorta di accumulo conservativo. Con Moneyfarm profilo equivalente avresti circa la stessa cosa (prezzi/rendimenti), probabilmente. Con un PAC in ETF non so bene se vale la pena dato il livello comunque contenuto di rischio/rendimento e i costi di transazione spread bid/ask su importi di poche centinaia di euro. Insomma il dubbio è con l'eventuale LifeStrategy20 di esposizione all'azionario più prossimo la differenza in costi di gestione non possa essere chissà che valore aggiunto... o comunque trattarsi di un punto percentuale o due dopo un bel periodo di tempo.
Sul fatto che tutto sommato il prodotto non era male la fortuna è che quando non ci sono in ballo volumi significativi a livello di conto economico conta poco e si riesce a dare un pò più di consulenza.
-
05-01-22, 22:54 #10
- Data Registrazione
- Nov 2021
- Messaggi
- 64
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 46 Post(s)
- Potenza rep
- 510481
Grazie mille dell'intervento.
Ci tengo a precisare, che al contrario di quanto letto molte volte sulle consulenze ricevute in filiale in banca, spezzo una lancia al favore di Intesa Sanpaolo. Mia mamma non è assolutamente stata forzata a sottoscrivere questo piano di accumulo, in quanto l'incipit è stato suo. Inoltre, tutto sommato mi sentirei di dire che nella scelta è stato rispettato il suo profilo.
Come dicevo, l'orizzonte temporale è quello dei 6/7 anni che sono gli anni che mancano al pensionamento. L'obiettivo di questa allocazione non è altro che quello di sfruttare il suo potere di risparmio attuale - nel massimo delle potenzialità - per mettere da parte una somma da scongelare una volta in pensione. Visto che comunque l'orizzonte è di medio termine, avevamo concordato che si poteva osare un fondo, piuttosto che il c/c o un libretto di risparmio. Il profilo di rischio è quello di una qualunque persona sulla sessantina con questo orizzonte temporale, ovvero un rischio medio. Non è necessaria una totale prudenza perché comunque i suoi flussi in entrata ci sono e le oscillazioni che potrebbero subire questi depositi sono tollerabili, in quanto non ci sarebbe il bisogno di smuoverli prima del termine. Non si sentirebbe comunque di andare oltre un 40% di azionario.
Non conoscevo questo fondo e non sono stato consultato, però suppongo sia successo che dopo essere andata in filiale per un'altra operazione, abbia accennato alle sue intenzioni ed è stato sottoscritto il sopracitato. In ogni caso lei dall'home banking ha pieno potere di gestire i versamenti e le liquidazioni.
Mi ha semplicemente chiesto un riscontro e di sentirmi libero di consigliarle qualcosa di più "prestante" o economico in rapporto a questo, che comunque fino ad ora è in lieve guadagno.