|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
20-01-22, 09:47 #1272
- Data Registrazione
- May 2016
- Messaggi
- 74
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 48 Post(s)
- Potenza rep
- 859000
Non si capisce però quale sia il tuo obiettivo: 5/7 anni e difendere?
Perchè il rischio di beccare lo storno e non avere tempo di recuperare esiste. Motivo per il quale quando ci si avvicina al momento del disinvestimento, ci si sposta su comparti meno aggressivi. E' tutto il tuo PTF o hai altro in altre modalità?
-
20-01-22, 10:30 #1273
- Data Registrazione
- Dec 2013
- Messaggi
- 44
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 30 Post(s)
- Potenza rep
- 859002
Grazie per le risposte fin qui pervenute che mi hanno fatto capire che per quest'anno meglio non entrare nelle obbligazioni e, del resto, pensando anche al solo LS80, il paniere azionario di cui è composto è cresciuto tanto quindi.. dovrebbero riallocare continuamente....
Cmq mio obiettivo è solo quello di guadagnare qualcosa nei circa 7 anni (se con 2k al mese in 7 anni avrei investito, gradualmente, 168k, mi piacerebbe al termine ritrovarmene 185/190)
-
20-01-22, 11:03 #1274
- Data Registrazione
- May 2016
- Messaggi
- 74
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 48 Post(s)
- Potenza rep
- 859000
C'è però una contraddizione (o comunque un'incongruenza) di fondo: se vuoi guadagnare qualcosa nei 7 anni, sicuramente LS80 è in grado di farlo (anche ben più di quella cifra, tra l'altro).
Il problema è se dovessi trovarti davanti a uno storno, anche parziali, esiste un rischio non nullo di finire con il segno meno.
La "garanzia" (considera ben più di un paio di virgolette!) la puoi andare a cercare in strumenti più conservativi che in uno cn 80% azionario. Ovvio che se poi si comporta come negli ultimi anni stai a postissimo... ma il rischio è significativo
-
20-01-22, 13:29 #1275
- Data Registrazione
- Jun 2017
- Messaggi
- 1,374
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 847 Post(s)
- Potenza rep
- 20716749
-
20-01-22, 14:22 #1276
- Data Registrazione
- Jan 2022
- Messaggi
- 64
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 44 Post(s)
- Potenza rep
- 2106683
Forse ti riferisci a quanto avevo affermato in precedenza? ovvero
"Ho intenzione di crearmi un secondo portafoglio di più breve durata 5/7 anni e dopo varie ricerche ho optato in questo caso per un LS 40/60 o LS 40/60 90% + SGLD 10% al fine di ricreare un simil Desert Portfolio."
L'Obiettivo in tal caso è conservazione e aumento del capitale.
-
20-01-22, 14:46 #1277
- Data Registrazione
- May 2016
- Messaggi
- 74
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 48 Post(s)
- Potenza rep
- 859000
-
20-01-22, 19:09 #1278
- Data Registrazione
- Nov 2014
- Messaggi
- 11,721
- Mentioned
- 127 Post(s)
- Quoted
- 7887 Post(s)
- Potenza rep
- 42949680
Secondo me la scelta riguardo al tipo di bilanciamento del LS sul quale decidi di entrare non si deve basare sulla scommessa che le obbligazioni da qui ai prossimi anni scenderanno per effetto della risalita dei tassi. L'investimento sul LS si intende di lunga durata pertanto nessuno è in grado di dirti, anche con sola approssimazione, che cosa accadrà al mercato dei bond ed a quello azionario tra 5, 10 o 15 anni. Io frequento questo forum dal 2014 e continuo a leggere previsioni e post di utenti i quali dicono che..."Presto, presto...vendete i bond perchè i tassi ormai sono prossimi a risalire". La mia opinione (per quanto può valere) è quella che i tassi non subiranno significative risalite perlomeno fino a quando molti di noi saranno vecchi, ovvero quando sarà arrivato presumibilmente il momento di disinvestire il LS. Il livello di indebitamento nel mondo , soprattutto dopo il covid, oramai è arrivato ad un livello tale per cui un ritorno ai vecchi tassi di interesse causerebbe una ecatombe nel settore privato come anche nei debiti sovrani. Pensiamo ad esempio cosa accadrebbe all'Italia se il tasso sul decennale del BTP dovesse ritornare al 4%o 5%. Ho quindi la sensazione che le banche centrali hanno imboccato una strada dalla quale è difficile tornare indietro.
Ai fini del tuo investimento a te quindi interessa solo sapere che la parte obbligazionaria svolge la funzione di proteggerti da eventuali fasi di volatilità sui mercati mentre la azionaria rappresenta quella più aggressiva ai fini del rendimento. In ogni caso, anche se dovesse esserci un imminente aumento dei tassi di interesse, presumo che quelli di Vanguard non resteranno fermi a guardare ma agiranno di conseguenza rivedendo la composizione obbligazionaria del LS...ma su questo forse potrebbe esserci di aiuto qualcuno più esperto di me
-
20-01-22, 19:44 #1279
- Data Registrazione
- May 2016
- Messaggi
- 74
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 48 Post(s)
- Potenza rep
- 859000
In realtà no, volevo rispondere a @Elohim nel post Vanguard lifestrategy vol V
Per il tuo portafoglio basato su LS40 mi trovo personalmente molto più d'accordo, sicuramente in linea con il profilo di rischio compatibile all'orizzonte.
Ho però i dubbi legati - in ottica di sola difesa del capitale - di usare un LS piuttosto che strumenti più conservativi (tipo CD) o bond IL. Ma qui veramente non so darmi una risposta. Sicuramente il fascino di uno strumento come LS (potenzialmente anche LS20) è sempre presente
-
20-01-22, 19:54 #1280
- Data Registrazione
- May 2016
- Messaggi
- 74
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 48 Post(s)
- Potenza rep
- 859000
Questa è la parte che però non mi torna.
E' vero che LS (da noi) è nuovissimo e quindi l'idea principale è il B&H lungo.
Però in altrettanti post si parla di "diminuire il rischio quando vicini all'obiettivo" "LS sintetici per abbassare l'azionario" ecc. Se uno si trovasse ORA in una fase vicina all'obiettivo, esempio, mancassero 5 anni, il ragionamento direbbe di disinvestire un LS azionario per irrobustire quello obbligazionario.
Ma se il T0 è adesso, a senso uno dovrebbe entrare su 40/60 o 20/80, no?