|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
28-11-21, 17:44 #2
- Data Registrazione
- Aug 2017
- Messaggi
- 337
- Mentioned
- 2 Post(s)
- Quoted
- 183 Post(s)
- Potenza rep
- 11437097
Situazione difficile. Si tratta di un fondo 100% obbligazionario 100% sugli emergenti, con commissioni di entrata 2% e spese correnti 2,4%. Non mi pare un gran consiglio quello che ti hanno dato, dato che i costi ti si mangiano tutti i rendimenti. Oltre al fatto che c'è molto rischio specifico sugli emergenti, così da solo che senso ha?
A guardare il grafico sui Neuberger Berman Emerging Market Debt Blend Fund ...|IE00BSNLZF58 il fondo ora dovrebbe avere lo stesso valore del 2017, la situazione è così drammatica?
-
28-11-21, 17:55 #3
- Data Registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 534
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 64 Post(s)
- Potenza rep
- 11453275
Grazie per la risposta
Oltre a questo, mi è stato fatto prendere anche PIMCO Income E Dis EUR Hdg ( IE00B8N0MW85 ) stesso importo e stesso obbiettivo. In questo pimco non perdo il 25% ma il 12%.
Diciamo che sto entrando nel panico perchè ho scoperto che le cedole che entrambi danno possono essere sottratte dal capitale che ho investito(invece che essere effettivamente rendimento) e questo mi sta facendo spaventare
-
28-11-21, 18:20 #4
- Data Registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 534
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 64 Post(s)
- Potenza rep
- 11453275
A me su su Neu.Berman Em. Markets Debt Blend M Dis EUR risulto sotto del 25%
-
28-11-21, 20:56 #5
- Data Registrazione
- Jun 2021
- Messaggi
- 22
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 27 Post(s)
- Potenza rep
- 0
Ma sei sicuro di aver considerato le cedole che hai incassato?
Sul Pimco che tu sia in perdita è molto molto strano, direi impossibile.
E anche il Neuberger, per carità non è la classa più efficiente, ma dovresti essere più o meno in pari.
-
28-11-21, 21:17 #6
- Data Registrazione
- Jan 2001
- Messaggi
- 3,369
- Mentioned
- 82 Post(s)
- Quoted
- 1519 Post(s)
- Potenza rep
- 42949694
Qui il confronto con il migliore fondo in quell'intervallo temporale (preso con il senno di poi) e con uno degli ETF più diffusi e consigliati.
Non è stata una catastrofe, anche se sarebbe potuta andare meglio.
La catastrofe è che tu non sapevi ciò che stavi facendo e ti sei fidato di un consiglio, magari non proprio disinteressato. Questo è molto sbagliato negli investimenti!
Comunque dai grafici dovresti essere più o meno in pari (considerando i dividendi) e questo non è il migliore dei momenti i titoli obbligazionari, per cui:
- vendi tutto
- investi consapevolmente
-
28-11-21, 21:24 #7
- Data Registrazione
- Jan 2001
- Messaggi
- 3,369
- Mentioned
- 82 Post(s)
- Quoted
- 1519 Post(s)
- Potenza rep
- 42949694
Sul Pimco flessibile, poi, non mi lamenterei tanto; hai lasciato ampia possibilità di gestione al gestore e questo ha fatto ciò che ha voluto finendo, né più e né meno, con riallinearsi all'allineamento del mercato globale. Con una volatilità doppia, però!
Nel grafico il confronto con un global aggregate hedgiato.
-
28-11-21, 21:30 #8
- Data Registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 534
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 64 Post(s)
- Potenza rep
- 11453275
Per Neuberger (dal 2017)
Ho investito 20.000
Ora vale 14.289
Ho incassato 4.800 cedole lorde che nette sono venute 3.950
Considerando le cedole sono ancora sotto di circa 1.800 euro.
Il punto però è che le cedole che ho ricevuto sono il capitale che mi viene restituito? Inoltre, visto che le cedole vengono tassate come rendimento, sto semplicemente ricevendo i miei soldi tra l'altro tassati?
PIMCO (dal 2015)
20.000
ora vale 17.445
Ho incassato 5.136 cedole lorde che nette sono venute 3.900
Considerando le cedole sono sopra di 1.345
Ho sempre pensato... ok calano ma in futuro(ho tanto tempo) potrebbero/dovrebbero risalire. Ma se di fatto, ricevendo i dividendi(che a questo punto non sono dividendi, sono il mio capitale)sto disinvestendo, ho solo pagato commissioni per 5/7 anni con sempre meno possibilità di rivedere almeno il prezzo originario e al momento ci sto pure rimettendo soldi.
Non è cosi?
-
28-11-21, 21:38 #9
- Data Registrazione
- Jan 2001
- Messaggi
- 3,369
- Mentioned
- 82 Post(s)
- Quoted
- 1519 Post(s)
- Potenza rep
- 42949694
E' questa la regola che vige in Italia: le perdite di valore dei fondi sono minusvalenze e non possono compensare la tassazione che si paga sulle cedole incassate. Avresti dovuto considerarlo quando hai investito su di un prodotto a distribuzione.
Purtroppo i grafici di questo non tengono conto come se le minusvalenze rappresentassero un vero e proprio capitale.
Meglio: avrebbe dovuto fartelo presente chi ti ha consigliato di investirei un un prodotto a distribuzione.
Purtroppo i fondi, ancorché obbligazionari, sono strumenti di investimento a capitale variabile e non vanno confusi con le obbligazioni da cui sono costituiti, che invece garantiscono il capitale a scadenza.
Ciò fa sempre parte del bagaglio di conoscenze che bisogna conoscere per un investimento responsabile.
-
28-11-21, 21:45 #10
- Data Registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 534
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 64 Post(s)
- Potenza rep
- 11453275
Io non ho mai investito in fondi, scelsi di prendere questi perchè mi furono venuti come di fatto "obbligazioni senza rimborso a scadenza".
Il punto è che continui a chiamarle cedole o dividendi (e sicuramente è il termine corretto) ed le ho sempre chiamate così anche io, quando per me da oggi è il mio capitale tassato.
Secondo te che possibilità ci sono affinché i due possano risalire ai prezzi originari? Cioè, se l'obbiettivo è tentare di rivendere ai prezzi originari di acquisto ho qualche speranza?