|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
28-11-21, 14:04 #2
-
28-11-21, 15:11 #3
- Data Registrazione
- Jun 2003
- Messaggi
- 1,479
- Mentioned
- 19 Post(s)
- Quoted
- 549 Post(s)
- Potenza rep
- 42949691
Premesso che non trado ETF (quindi non ho una risposta da darti), ho trovato questo post (un po' vecchio) dove viene spiegato il funzionamento (mi riferisco alla risposta dell'ottimo @Blacksmith.), se può aiutare
Capital gain etf scorporo delle commissioniUltima modifica di goony; 28-11-21 alle 15:19
-
28-11-21, 15:37 #4
- Data Registrazione
- Oct 2018
- Messaggi
- 905
- Mentioned
- 2 Post(s)
- Quoted
- 479 Post(s)
- Potenza rep
- 38873915
Directa include nel pmc le commissioni di acquisto - perlomeno sulle azioni - ( ho visto per delle azioni LVMH anche la Tobin Tax che in Francia è lo 0.30%... )
-
28-11-21, 16:31 #5
- Data Registrazione
- Aug 2020
- Messaggi
- 101
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 86 Post(s)
- Potenza rep
- 6048270
-
28-11-21, 22:26 #6
- Data Registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 1,179
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 446 Post(s)
- Potenza rep
- 15370611
[QUOTE=Megadirettore;56823268]Fineco include sempre le commissioni nel pmc. E 19€ è il costo massimo, non è fisso.
Puoi verificarlo nella sezione Reportistica > Ordini e contabili.[/QUOTE
Purtroppo ti sbagli, negli etf le commissioni non vengono caricate sul prezzo di carico e ho l'evidenza sui miei oltre che la conferma dal servizio clienti. Le commissioni vanno come redditi diversi nel cassetto fiscale generando minus.
-
29-11-21, 02:47 #7
- Data Registrazione
- Aug 2020
- Messaggi
- 101
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 86 Post(s)
- Potenza rep
- 6048270
Hai ragione, avevo controllato con un certificato
Probabile che lo facciano a causa della diverso trattamento fiscale di minus e plus degli etf?
-
29-11-21, 12:31 #8
- Data Registrazione
- Jul 2017
- Messaggi
- 2,106
- Mentioned
- 129 Post(s)
- Quoted
- 1704 Post(s)
- Potenza rep
- 42949677
E' corretta la gestione fiscale di Fineco.
Gli ETF sono sottoposti ad un regime fiscale specifico dall'Aprile 2014.
In pratica tutti i proventi degli ETF sono considerati redditi da capitale (dividendi, cedole, plusvalenze)
Tutte le perdite sono invece considerate redditi diversi (minusvalenze, commissioni) e generano minus nel tuo zainetto fiscale.
Siccome redditi da capitale e redditi diversi non si possono compensare fra loro, quando vendi un ETF verrai sottoposto ad una tassazione del capital gain al lordo delle commissioni, poi le commissioni ti vengono restituite sotto forma di minus nel tuo zainetto fiscale.
Se hai la possibilità di compensare le minus entro i 4 anni successivi allora di fatto non subisci alcuna perdita economica anche se si tratta di una distorsione fiscale: di fatto ti vengono tassate le commissioni di negoziazione e ti viene rilasciato un "buono" (le minus) per poter riscattare tale tassazione entro i successivi 4 anni.
Questa peculiarità fiscale degli ETF impatta solo marginalmente il buy&hold ma impatta severamente il trading: un conto è dover recuperare qualche decina di euro di commissioni, un conto è dover recuperare migliaia di Euro di minus.
Per questo motivo gli ETF non sono particolarmente indicati per il trading ma sono piuttosto indicati per il buy&hold di medio/lungo termine in quanto beneficiano della tassazione differita sul capital gain (a differenza delle gestioni patrimoniali che la subiscono ogni anno).
-
29-11-21, 17:24 #9
- Data Registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 1,179
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 446 Post(s)
- Potenza rep
- 15370611
-
01-12-21, 00:30 #10
- Data Registrazione
- Oct 2021
- Messaggi
- 113
- Mentioned
- 2 Post(s)
- Quoted
- 79 Post(s)
- Potenza rep
- 1630826