|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
14-12-21, 18:34 #312
- Data Registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 5,023
- Mentioned
- 48 Post(s)
- Quoted
- 3201 Post(s)
- Potenza rep
- 42949689
Di Scienza ne avevo parlato in altri thread.
Vista l'età mi ricordo ancora quando nel lontano 2005 nella sua newsletter, alla quale ero iscritto, spronava i poveri investitori ad acquistare obbligazioni Alitalia...
Qui uno dei miei post: Vivere di rendita, posso (Vol. XLII)?
-
14-12-21, 18:58 #313
- Data Registrazione
- Jul 2016
- Messaggi
- 1,524
- Mentioned
- 11 Post(s)
- Quoted
- 888 Post(s)
- Potenza rep
- 0
-
14-12-21, 20:17 #314
-
15-12-21, 00:30 #315
- Data Registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 15,859
- Mentioned
- 44 Post(s)
- Quoted
- 8728 Post(s)
- Potenza rep
- 42949684
Il titolo avete ragione che è una boiata, però l'articolo non mi è parso così male alcune riflessioni mi paiono giuste, questa per esempio:
(parlando di MoneyFarm) "è la replica automatica di un portafoglio base su tutti i clienti di una certa linea di gestione. Che fa sembrare personalizzata una gestione in realtà centralizzata."
Ma più interessante mi è parsa quest'altra riflessione che fa:
anche il Piano Pensione Moneyfarm, ... è sbandierato come “soluzione fiscalmente efficiente”. È il solito specchietto per le allodole della previdenza integrativa. Se agli italiani dici che possono evitare la tasse, sono disposti anche a bere la cicuta.
Facciamo due conti, prendendo per buono il costo dell’1,37% l’anno, calcolato da Moneyfarm con una metodologia più o meno ufficiale, anche se comunque discutibile. Versando soldi all’età di 25 anni, si arriva a una decurtazione complessiva del 42%. Quindi, di regola, il vantaggio fiscale è azzerato e ribaltato in un danno.
Se però in quei 10 anni ha pagato a MoneyFarm l'1.37% x 10 anni = 13,7% si va a mangiare tutto l'11% di vantaggio fiscale, e paga pure un 2.7% ulteriore.
Ma allora tanto valeva che avesse messo i 5K annui in un portafoglio fai da te anziche un Fondo Pensione MoneyFarm (senza quindi dedurre IRPEF) però dove pagava un costo annuo dell 0.3% annuo che in 10 anni fanno solo un 3% di costo.
Non so, cosa ne pensate? Dove sbaglio?
-
15-12-21, 00:39 #316
- Data Registrazione
- Aug 2020
- Messaggi
- 2,733
- Mentioned
- 9 Post(s)
- Quoted
- 1458 Post(s)
- Potenza rep
- 42949674
Ciao mirko, dai un occhio qui che hanno sviscerato la questione:
Chi vi dà un rendimento annuale pari alla deducibilità di un fondo pensione?
-
15-12-21, 11:25 #317
- Data Registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 913
- Mentioned
- 3 Post(s)
- Quoted
- 502 Post(s)
- Potenza rep
- 17828003
In generale sono osservazioni corrette che non tengono però conto di vari aspetti; ne cito i primi due che mi vengono in mente:
1. le SIM fanno pagare un servizio che molte persone, per svariati motivi, non sono in grado di gestire. Si tratta di capire se quel costo è adeguato e proporzionato all'utilità del servizio offerto. Ovviamente non ha molto senso confrontare un portafoglio di ETF con un BFP come fa l'autore. E' una semplificazione, come tale va letta.
2. i fondi pensione hanno dei vantaggi fiscali innegabili e, purtroppo, molti di questi hanno rendimenti/costi non sempre all'altezza. Esiste di meglio e più efficiente per i propri risparmi ai fini della previdenza complementare? Probabilmente sì, ma non sono accessibili a tutti per varie motivazioni quali a titolo esplicativo: tempo e voglia per aggiornarsi con costanza, competenze finanziarie, incapacità di saper gestire la propria ansia, scarsa consapevolezza dei propri limiti psicologici a fronte di perdite, ecc. ecc. Le esternazioni "tragiche" nel Fol a fronte di un -4% giornaliero lo testimoniano in modo lampante. In tutti questi casi, secondo me, molto meglio affidarsi ad una SIM oppure un fondo pensione che rischiare di perdere tantissimo con entrate ed uscite strampalate dai mercati finanziari o con portafogli inefficienti costruiti sulla base delle mode o del sentito dire.
-
15-12-21, 11:36 #318
- Data Registrazione
- Jan 2020
- Messaggi
- 129
- Mentioned
- 2 Post(s)
- Quoted
- 95 Post(s)
- Potenza rep
- 1389997
-
15-12-21, 12:54 #319
- Data Registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 15,859
- Mentioned
- 44 Post(s)
- Quoted
- 8728 Post(s)
- Potenza rep
- 42949684
Scusate devo fare i conti/simulazioni bene e con calma.
Anche il confronto che ho fatto coi 5K che metto in portafoglio fai da te è sbagliato, perché se uno non li mette nel FP, paga le tasse subito e quindi non ha più 5K da mettere nel portafoglio fai da te, ma meno.
Diciamo che l'articolo di Beppe Scienza però mi ha almeno messo la pulce nell'orecchio, che prima non avevo, in questo senso a me è srato utile. Farò conti e simulazione, poi ci aggiorniamo o qui o sul thread sprcifico che gentilmente @Ludovico Massa ha segnalato.
-
15-12-21, 13:32 #320
- Data Registrazione
- Jul 2016
- Messaggi
- 1,524
- Mentioned
- 11 Post(s)
- Quoted
- 888 Post(s)
- Potenza rep
- 0