|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
10-12-21, 11:52 #192
- Data Registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 3,195
- Mentioned
- 148 Post(s)
- Quoted
- 2017 Post(s)
- Potenza rep
- 42949681
Si certo, anche se un’anagrafe delle posizione in essere sarebbe la soluzione migliore. Per quanto riguarda invece la firma sulla scheda costi dell’altro fondo la soluzione sarebbe una adeguata conoscenza della materia da parte degli aderenti . Evidentemente La Covip , probabilmente e cautelarmente , nel tentativo di evitare una non consapevole migrazione da FN a PIP e FPA ,oppure i doppi costi se mantenuti due FN , ha deciso per questa prassi, in attesa dei miglioramenti, da parte degli aderenti, nelle conoscenze previdenziali-finanziarie.
-
10-12-21, 11:56 #193
- Data Registrazione
- Jul 2021
- Messaggi
- 402
- Mentioned
- 2 Post(s)
- Quoted
- 345 Post(s)
- Potenza rep
- 1176005
-
11-12-21, 17:01 #194
- Data Registrazione
- Aug 2021
- Messaggi
- 159
- Mentioned
- 2 Post(s)
- Quoted
- 92 Post(s)
- Potenza rep
- 17353
Vi chiedo alcuni dubbi che mi sono poco chiari:
1) Se cambio lavoro e non posso più accedere al mio FPN e trasferisco quello che ho sul nuovo FPN che mi spetta questo nuovo FPN acquisisce in toto l'anzianità del primo o solo per l'ammontare traferito?
2) La pensione che ricevo è limitata temporalmente dal montane che ho versato? Ovvero c'è un max di anni in cui mi verrà versata o anche se dovessi vivere molti anni (es 25/30) dopo la pensione continuerei a riceverla?
-
11-12-21, 17:04 #195
- Data Registrazione
- Aug 2021
- Messaggi
- 159
- Mentioned
- 2 Post(s)
- Quoted
- 92 Post(s)
- Potenza rep
- 17353
Avevo dimenticato una domanda:
3) La contribuzione dello stipendio di dicembre 2021 che viene versata a gennaio 2022 va in deduzione nel 2021 o nel 2022? Essendo il primo anno di adesione al fondo non so come viene gestito.
-
11-12-21, 17:33 #196
-
11-12-21, 18:59 #197
- Data Registrazione
- Aug 2019
- Messaggi
- 4,700
- Mentioned
- 11 Post(s)
- Quoted
- 3856 Post(s)
- Potenza rep
- 42949675
Sulla 3 secondo me hai capito male la domanda.
Mia interpretazione
Fqt riceve uno stipendio a dicembre 2021 senza X€ lordi che vanno al fondo.
La sua azienda però versa tali X€ al fondo a gennaio (insieme ai contributi di novembre e ottobre).
Quindi gli X€ saranno convertiti in quote da gennaio 2022, ma fqt dedurrà gli X€ dal reddito del 2021 (in realtà tale versamento dovrebbe essere automaticamente dedotto dal suo datore di lavoro e se lo troverà nella cu 2021 che riceverà nel 2022).
@fqt facci sapere quale interpretazione (su cosa intendi come versamento di gennaio) è quella corretta
-
11-12-21, 19:54 #198
- Data Registrazione
- Oct 2019
- Messaggi
- 942
- Mentioned
- 4 Post(s)
- Quoted
- 518 Post(s)
- Potenza rep
- 25752730
Credo che hai ragione tu
...... ora però vorrei io un consiglio
... mi sono accorto consultando la mia situazione contributiva che nel periodo compreso tra gli anni 2009 e 2014 risultano diversi contributi versati dall'azienda ( circa venti per un totale di poco superiore ai 300 euro ) come "attribuiti" (quindi dichiarati dall'azienda ma non versati ) la domanda è sara possibile reclamare queste somme considerando che sono stato licenziato tre anni fa e la ditta nel frattempo ha cambiato ragione sociale almeno tre volte ?
-
11-12-21, 20:05 #199
-
11-12-21, 20:58 #200
- Data Registrazione
- Aug 2020
- Messaggi
- 2,671
- Mentioned
- 9 Post(s)
- Quoted
- 1426 Post(s)
- Potenza rep
- 42949674
Se hai pezze d'appoggio, come buste paga, puoi richiedere che ti venga versato quello che risulta: il cambio di ragione sociale dovrebbe andare in continuità' e quindi quei 300 ti sono dovuti. Poi dipende da molti fattori, io ci ho messo mesi a recuperarli da dipendente quindi immagino che per te sara' ancora piu' difficile.