Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
massenzio
Sarei interessato ad acquistare qualche certificato con
sottostante solo Enel,voi che siete molto afferrati in
questi tipi investimenti non avete qualche certificato da suggerire,
visto il calo del sottostane e che io ho poca esperienza in merito.
Ringraziando per un eventuale suggerimento.
Auguro buona giornata a tutti
valuta XS2253859123
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
PazzoperlaDea
valuta XS2253859123
Effettivamente mi sembra buono,
ti ringrazio per la segnalazione OK!
-
scusatemi , sono uno studentello di certificati e sto cercando di capire.... avrei 2 dubbi
1) perchè XS2253859123 (Enel) è migliore del DE000UE97UD3 (Eni+Intesa+Race) di cui parlavo in un mio post precedente, visto che il flusso cedolare annuo è simile ma il secondo ha distanza dal trigger molto più alta del primo ? (32% nel primo, maggiore del 45% in tutti e 3 i sottostanti nel secondo).
2) nella scheda di XS2253859123 viene indicato un 'trigger autocallable' del 60% (cioè uguale alla barriera) attivabile una settimana prima della data di scadenza. Cosa significa e che eventuali vantaggi (o svantaggi) offre ?
-
[QUOTE=jaz;56540541]Vi ringrazio entrambi per i consigli molto graditi.
Una cosa mi sfugge però riguardo ai commenti sul crollo del marzo 2020.
Perchè gli effetti di tale crollo, se si considera il recupero successivo, dovrebbe essere stato peggiore per i certificati che per l'azionario ?
Chi avesse detenuto certificati nel marzo 2020 (non in scadenza in qual periodo, ovviamente) avrebbe poi recuperato come le azioni sottostanti e l'azionario in generale, quindi perchè dovrebbe essere "ancora ingessato adesso" ?
Di fatto temo di capire che la valutazione di un certificato si basi parecchio sulla capacità di prevedere l'andamento dei sottostanti, capacità che non ho ... per di più l'effetto 'worst of' appesantisce il calcolo probabilistico di tale previsione visto se cede anche 1 solo sottostante crolla tutta la baracca. Il trucco è probabilmente qui e non è facile da decifrare (per me).
Vabbè continuerò a studiare.
Un'ultima domanda, quale è il sito più adatto per cercare i certificati, con dati chiari e facilmente intelleggibili ?
i certificati che scadevano nel 2020 hanno chiuso per quasi tutti coloro che li avevano comprati prima di marzo in perdita anche forte.In questo caso il vantaggio dei cert rispetto alle azioni cioè avere una scadenza è stato un grosso handicap.I cert poi sono assai meno liquidi delle azioni
-
[QUOTE=triale;56541604]
Citazione:
Originariamente Scritto da
jaz
Vi ringrazio entrambi per i consigli molto graditi.
Una cosa mi sfugge però riguardo ai commenti sul crollo del marzo 2020.
Perchè gli effetti di tale crollo, se si considera il recupero successivo, dovrebbe essere stato peggiore per i certificati che per l'azionario ?
Chi avesse detenuto certificati nel marzo 2020 (non in scadenza in qual periodo, ovviamente) avrebbe poi recuperato come le azioni sottostanti e l'azionario in generale, quindi perchè dovrebbe essere "ancora ingessato adesso" ?
Di fatto temo di capire che la valutazione di un certificato si basi parecchio sulla capacità di prevedere l'andamento dei sottostanti, capacità che non ho ... per di più l'effetto 'worst of' appesantisce il calcolo probabilistico di tale previsione visto se cede anche 1 solo sottostante crolla tutta la baracca. Il trucco è probabilmente qui e non è facile da decifrare (per me).
Vabbè continuerò a studiare.
Un'ultima domanda, quale è il sito più adatto per cercare i certificati, con dati chiari e facilmente intelleggibili ?
i certificati che scadevano nel 2020 hanno chiuso per quasi tutti coloro che li avevano comprati prima di marzo in perdita anche forte.In questo caso il vantaggio dei cert rispetto alle azioni cioè avere una scadenza è stato un grosso handicap.I cert poi sono assai meno liquidi delle azioni
Grazie per la spiegazione.
Quindi è corretto dire che volendosi costruire un portafoglio con molti certificati è prudente distribuire le date di scadenza su anni differenti così da ridurre il rischio di chiusure sotto barriera multiple ? In questo modo il picco negativo mi ammazza un pò di certificati in scadenza ... ma forse gli altri fanno in tempo a riprendersi. E' così ?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
jaz
scusatemi , sono uno studentello di certificati e sto cercando di capire.... avrei 2 dubbi
1) perchè XS2253859123 (Enel) è migliore del DE000UE97UD3 (Eni+Intesa+Race) di cui parlavo in un mio post precedente, visto che il flusso cedolare annuo è simile ma il secondo ha distanza dal trigger molto più alta del primo ? (32% nel primo, maggiore del 45% in tutti e 3 i sottostanti nel secondo).
2) nella scheda di XS2253859123 viene indicato un 'trigger autocallable' del 60% (cioè uguale alla barriera) attivabile una settimana prima della data di scadenza. Cosa significa e che eventuali vantaggi (o svantaggi) offre ?
1) niente affatto, per me DE000UE97UD3 moooolto meglio dell'altro ! Unico vantaggio di XS2253859123 è che ha un solo sottostante, TUTTI gli altri "numeri" sono molto migliori per il DE...UD3 (tra l'altro il flusso cedolare non è affatto "simile": 7% contro 4,40%), buffer, distanza da strike.... per me non c'è paragone.
2) sembra solo che la data di valutazione sia "anticipata" di una settimana rispetto alle altre scadenze, quindi nulla di che.
P.S.: rileggendo meglio, nessuno in realtà ha detto che sia meglio, era solo stato proposto ad un utente che chiedeva un certif. con sottostante SOLO Enel.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
jaz
scusatemi , sono uno studentello di certificati e sto cercando di capire.... avrei 2 dubbi
1) perchè XS2253859123 (Enel) è migliore del DE000UE97UD3 (Eni+Intesa+Race) di cui parlavo in un mio post precedente, visto che il flusso cedolare annuo è simile ma il secondo ha distanza dal trigger molto più alta del primo ? (32% nel primo, maggiore del 45% in tutti e 3 i sottostanti nel secondo).
2) nella scheda di XS2253859123 viene indicato un 'trigger autocallable' del 60% (cioè uguale alla barriera) attivabile una settimana prima della data di scadenza. Cosa significa e che eventuali vantaggi (o svantaggi) offre ?
1) La differenza sta fondamentalmente nel fatto che il XS2253859123 è monosottostante, mentre il DE000UE97UD3 ne ha tre e si tratta di titoli decorrelati tra loro, fattore che può incidere molto sull'esito di un certificato Worst Of.
2) Il trigger 60% a scadenza è semplicemente quello che identifica se il rimborso capitale verrà fatto al nominale o, se inferiore, al Nominale x Valore WOf/Strike, oltre a influenzare il pagamento della cedola finale.
-
Ieri incrementato leggermente CH0599553895 sulla tenuta del supporto in area 14,70 da parte di Nordex.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
jaz
Grazie per la spiegazione.
Quindi è corretto dire che volendosi costruire un portafoglio con molti certificati è prudente distribuire le date di scadenza su anni differenti così da ridurre il rischio di chiusure sotto barriera multiple ? In questo modo il picco negativo mi ammazza un pò di certificati in scadenza ... ma forse gli altri fanno in tempo a riprendersi. E' così ?
In effetti, per quanto mi riguarda cerco di avere diverse scadenze e per quelli più lunghi preferisco scegliere strutture con autocall discendente in modo da cercare di contenere il calo eventuale dei prezzi dei certificati in caso di discesa dei sottostanti. E' chiaro che in questo modo si sacrifica il flusso cedolare a favore di una maggiore stabilità del prezzo, ma non è necessariamente vero, soprattutto se il calo dei prezzi azionari è repentino e generalizzato come nel 2020. Ma anche in questo caso ognuno ha le sue preferenze.
-
[QUOTE=jaz;56541724]
Citazione:
Originariamente Scritto da
triale
Grazie per la spiegazione.
Quindi è corretto dire che volendosi costruire un portafoglio con molti certificati è prudente distribuire le date di scadenza su anni differenti così da ridurre il rischio di chiusure sotto barriera multiple ? In questo modo il picco negativo mi ammazza un pò di certificati in scadenza ... ma forse gli altri fanno in tempo a riprendersi. E' così ?
corretto... differenziare le scadenze e diversificare molto evitando però i doppioni .Nel 2020 i certificati corti hanno generato forti perdite i lunghi hanno generalmente recuperato