|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
10-09-21, 22:24 #422
- Data Registrazione
- Jun 2020
- Messaggi
- 76
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 50 Post(s)
- Potenza rep
- 1732487
In un intervento precedente, @habaddon [ Vanguard lifestrategy vol II rilancia un articolo che riporta che "La strategia di investimento è definita dal Vanguard Investment Strategy Group mentre l’attività di trading e ribilanciamento è eseguita dall’Equity Investment Group per quello che riguarda l’azionario, dal Fixed Income Group per l’obbligazionario. Il primo costruisce il portafoglio, i secondi lo gestiscono e lo ribilanciano. La strategia però deve essere approvata da un Comitato che con cadenza trimestrale rivede eventualmente le composizioni dei portafogli oppure i pesi delle varie asset type."
[/QUOTE]
Si era quello che ho letto anche io!
-
12-09-21, 10:51 #423
- Data Registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 5,380
- Blog Entries
- 1
- Mentioned
- 5 Post(s)
- Quoted
- 2274 Post(s)
- Potenza rep
- 42949682
-
12-09-21, 21:31 #424
- Data Registrazione
- Jan 2021
- Messaggi
- 128
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 73 Post(s)
- Potenza rep
- 7987741
Penso di sì, anche se tuttora ci ho capito poco: prima di investirci (ed anche dopo, in realtà) ho cercato qualche informazione anche aldilà di questo thread e non è che mi sia chiarito bene le idee.
In uno dei link precedenti (global.vanguard.com.portal) si afferma che la periodicità sia discrezionale.
Alcuni parlano di ribilanciamento automatico giornaliero
* Vanguard LifeStrategy funds - this is all you need to know - Eat Sleep Money
* https://www.trustnet.com/news/746413...orming-in-2020
Ad una domanda precisa di un utente ("Ogni quanto tempo avviene il ribilanciamento tra i vari ETF che compongono il Lifestrategy? 3 mesi? 1 mese? quotidianamente? ") su Due domande su Vanguard Lifestrategy : ItaliaPersonalFinancedue_domande_su_vanguard_lifestrategy/
la risposta è stata "Non è specificata una data sul kiid ma facendo confronti con quelli uk che hanno una storia più lunga il ribilanciamento è ogni 3 mesi"
Se proprio volessi conciliare tutte queste notizie apparentemente in contrasto fra loro, penserei ad un piano di lancio iniziale con bilanciamento giornaliero e ridefinizione trimestrale della periodicità successiva (osservazione che mi pare sia comunque già stata fatta in questo thread).
Restando però nel concreto, faccio mia la sintesi che @cricket72 (grazie per il lavoro) pazientemente riporta alla pagina 1:
"L’allocazione delle attività del portafoglio può essere ricostituita e ribilanciata di volta in volta a discrezione del Gestore degli investimenti"
"Ribilanciamento periodico dei pesi all'interno dei portafogli che garantisce il mantenimento del profilo di rischio desiderato nel lungo periodo."
Comunque sia, visti i risultati, per ora mi va benissimo così !!!
-
12-09-21, 22:09 #425
- Data Registrazione
- Jun 2018
- Messaggi
- 1,515
- Mentioned
- 58 Post(s)
- Quoted
- 1086 Post(s)
- Potenza rep
- 42949676
Dalla documentazione (meglio dire, dall'articolo riportato...) postata tempo fa,
si evinceva che:
- Il ribilanciamento è discrezionale con controllo delle variazioni relative tra gli attivi giornaliera. Tradotto: ogni giorno guardano di quanto le azioni sono cresciute/decresciute rispetto ai bond e se tale valore dovesse superare i loro parametri allora effetueranno i ribilanciamenti altrimenti nada.
- Ogni 3 mesi possono cambiare qualcuno dei sottostanti senza, però, modificare in alcun modo l'asset allocation.
Ultima modifica di Abaddon; 12-09-21 alle 22:33
-
13-09-21, 11:56 #426
- Data Registrazione
- Aug 2014
- Messaggi
- 3,322
- Mentioned
- 20 Post(s)
- Quoted
- 1499 Post(s)
- Potenza rep
- 42949680
Io non penso che possano permettersi un ribilanciamento trimestrale. Se il prodotto si chiama, ad esempio LS 80, loro devono garantire, entro certi limiti, che il bilanciamento sia 80-20. In caso di mercato toro il valore azionario aumenta, e arrivare ad un 90-10 è molto veloce se non ribilanci periodicamente. Farlo soltanto 4 volte all'anno significherebbe trovarsi con un portafogli che è 80-20 solo all'inizio, e poi per tutto il trimestre assume valori diversi. Io credo che ribilancino quando serve: se il peso a fine giornata rimane 80-20 lasciano tutto stare, ma se ci sono discrepanze con le percentuali obbiettivo devono per forza ribilanciare
-
13-09-21, 14:31 #427
- Data Registrazione
- Feb 2019
- Messaggi
- 246
- Mentioned
- 4 Post(s)
- Quoted
- 221 Post(s)
- Potenza rep
- 816727
-
13-09-21, 17:28 #428
-
13-09-21, 17:43 #429
- Data Registrazione
- Jun 2018
- Messaggi
- 1,515
- Mentioned
- 58 Post(s)
- Quoted
- 1086 Post(s)
- Potenza rep
- 42949676
Ok,
però come lo approssimano nella serie storica usata per i backtest?
Abbiamo criticato Curvo per alcuni risultati particolari, ma se i signori di Quantalys dovessero approssimare un 60/40 con un 50/50 (questo comunque per il periodo un cui il 60/40 non era ancora quotato, spero...) allora anche qui i risultati dei backtest sarebbero un pò, diciamo, così...
Tra l'altro Quantalys effettua una qualche procedura per mantenere fissa l'asset allocation durante il periodo di analisi. Un'altra cosa che concettualmente mi sfugge...
Qualcuno mi sa spiegare?
-
13-09-21, 17:55 #430
- Data Registrazione
- Oct 2016
- Messaggi
- 1,081
- Mentioned
- 14 Post(s)
- Quoted
- 725 Post(s)
- Potenza rep
- 15009382
Secondo me approssimano perchè voglio dare un servizio di confronto, se vai nella pagina SINTESI i punti interrogativi "categoria" e "benchmark" danno una plausibile spiegazione. I backtest ed i dati credo siano corretti, se ci fai caso passano sempre uno/due giorni prima che i dati sui fondi siano aggiornati