|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
13-10-21, 13:15 #1162
- Data Registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 9,604
- Mentioned
- 168 Post(s)
- Quoted
- 8209 Post(s)
- Potenza rep
- 42949682
boh ognuno ha il suo stile ma per me basta e avanza un portafoglio solo + una parte tattica.
-
13-10-21, 13:33 #1163
- Data Registrazione
- Oct 2021
- Messaggi
- 490
- Mentioned
- 4 Post(s)
- Quoted
- 280 Post(s)
- Potenza rep
- 0
-
13-10-21, 13:56 #1164
- Data Registrazione
- Oct 2021
- Messaggi
- 490
- Mentioned
- 4 Post(s)
- Quoted
- 280 Post(s)
- Potenza rep
- 0
Portafoglio 1
lifestrategy 60, quota azionaria 60%
Portafoglio 2
lifestrategy 20 33%
lifestrategy 80 67%
quota azionaria 60,2%
Se nel prossimo anno i mercati azionari scendessero del 50%, supponiamo di avere le seguenti perdite:
lifestrategy 20 -6,0%
lifestrategy 60 -25,2%
lifestrategy 80 -35,0%
e ci troviamo col portafoglio 1 a -25,2% e portafoglio 2 a -25,4%.
Se si dovesse prelevare una certa cifra per esigenze impreviste, sarebbe meglio prelevare dal lifestrategy 60 a -25,2% del portafoglio 1 o dal lifestrategy 20 a -6,0% del portafoglio 2? Con quale delle due opzioni generi più minusvalenze non recuperabili tramite etf?
E' un esempio estremo ma è così che si sspiegno i concetti per renderli più evidenti.
-
13-10-21, 14:02 #1165
- Data Registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 9,604
- Mentioned
- 168 Post(s)
- Quoted
- 8209 Post(s)
- Potenza rep
- 42949682
ahiahiahi oggi stavo leggendo economia & finanza di La Repubblica (l'ho scroccato
)
Secondo le ultime analisi gli italiani hanno 5000 miliardi di ricchezza finanziaria
ovviamente il giornalaio che scrive auspica un utilizzo come "serbatoio per la crescita italiana" (tralasciando economia a pezzi e fatiscente, devastanti oneri e burocrazia per l'economia reale etc.) magari veicolata dal risparmio gestito.
Ma di questo ho già ampliamente argomentato.
Andiamo invece alla parte interessante ossia la asset allocation:
cash 1146
Altri depositi 437
Bot 1,1
BTP 237,6
Altro 14,3
Azioni 1011 di cui
- Italia (non quotate) 854
- Italia quotate 70
- Azioni straniere 87
Fondi Comuni 710 di cui
- Italia 235
- Resto del mondo 475
Riserve assicurative 1190
Crediti commerciali 129
Insomma gigantesco country bias, troppa liquidità e prodotti gestiti (nei fondi dovrebbe esserci anche ETF ma non so quantificare)
ma un portafoglietto pigro no eh !?
-
13-10-21, 14:09 #1166
-
13-10-21, 14:10 #1167
- Data Registrazione
- Oct 2021
- Messaggi
- 490
- Mentioned
- 4 Post(s)
- Quoted
- 280 Post(s)
- Potenza rep
- 0
@GreedyTrader posso aggiungere un dato che ho letto poco fa nel sito di ItaliaOggi.
Di quella immensa cifra, gli italiani quanti soldi hanno deciso di tenere legalmente all'estero? In attività finanziarie 94,2 miliardi, in conti correnti e depositi 40,6 miliardi, in totale quasi 135 miliardi.
-
13-10-21, 14:10 #1168
- Data Registrazione
- Feb 2017
- Messaggi
- 1,041
- Mentioned
- 4 Post(s)
- Quoted
- 640 Post(s)
- Potenza rep
- 19019767
è chiarissimo quello che vuoi dire, ma non puoi sapere quanto perderà un 80% obbligazionario, magari pure di lunga duration, ora... non ho guardato i titoli che ha in pancia il 20, ma non la considererei liquidità...
imho, vuoi meno azionario? LS60 + SGLD + 10% liquidità
La puoi prelevare in caso di emergenza (anche se non si dovrebbe) e ti viene utile in caso di storni
Consiglio, liberissimo di fare come meglio credi
-
13-10-21, 14:11 #1169
- Data Registrazione
- Feb 2017
- Messaggi
- 1,041
- Mentioned
- 4 Post(s)
- Quoted
- 640 Post(s)
- Potenza rep
- 19019767
Ci ho fatto la tesi di laurea...
Tutto in mano a gestioni patrimoniali, banche e assicurazioni.
C'è troppo poca cultura finanziaria, anche solo di base.
A memoria siamo ultimi o penultimi in EU
-
13-10-21, 14:24 #1170
- Data Registrazione
- Oct 2021
- Messaggi
- 490
- Mentioned
- 4 Post(s)
- Quoted
- 280 Post(s)
- Potenza rep
- 0
Nel mio portafoglio non ho un mix di lifestrategy diversi e nemmeno lo sto consigliando, è una opzione che però non ha necessariamente degli svantaggi, l'unica accortezza è di scegliere i due lifestrategy agli estremi cioè il 20 e l'80, sconsiglierei di fare un mix usando il 40 o il 60, proprio per l'esempio che ho descritto.
La duration obbligazionaria per un lifestrategy 20 o 40 o 60 o 80 non dovrebbe cambiare di molto.
Un 10% di liquidità va bene se sei disposto a usarla in modo attivo ad esempio investendo durante i cali azionari e aumentando la allocazione azionaaria, altrimenti avere un 10% di liquidità fisso per esigenze non prevedibili diventa una assicurazione costosa per un evento che potrebbe non presentarsi. O meglio, un 10% va bene come fondo di emergenza per chi ha un piccolo gruzzoletto, per chi ha un bel patrimonio diventerebbe una pesante zavorra.
L'oro ha dei pro e dei contro nei vari scenaari economici e c'è un bel video da vedere su youtybe di Ramin Nakisa (PensionCraft).