|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
08-09-21, 21:25 #1092
- Data Registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 3,197
- Mentioned
- 148 Post(s)
- Quoted
- 2017 Post(s)
- Potenza rep
- 42949681
Non si capisce perché te sei scivolato in pensione a 47 o 48 anni a spese della collettività , e poi hai pure soffiato il posto di lavoro ad un giovane pur essendo pensionato (quindi doppio cartellino giallo che diventa rosso) e quando si tratta di incentivare la PC di un giovane fiscalmente a carico .. dai al ladro !!
A 67 anni (età della pensione di vecchiaia) non è consentito iscriversi alla PC , ma chi ne ha meno perché non dovrebbe poterlo fare? Accumula qualche anno e quando è l’ora , purtroppo, di aver bisogno della casa di riposo ha di che integrare , senza pesare sulle casse comunali o sull’assistenza a domicilio che paga la collettività !!
-
08-09-21, 21:29 #1093
- Data Registrazione
- Aug 2015
- Messaggi
- 1,165
- Mentioned
- 22 Post(s)
- Quoted
- 694 Post(s)
- Potenza rep
- 36929991
L'ipotesi era: "portano ad una loro PC che colma il gap della futura e magra pensione INPS , potendo , perché non riservare e destinare i restanti 1.000 € alla PC del figlio? " Se il gap è colmato e non gli interessa e potendo lo lascio fare senza incentivi. Potendo farlo lo farà.
Comunque giusta anche l'idea di bloccare l'anzianità (in aggiunta al blocco delle agevolazioni).
Io la farei maturare solo fino a quando non si è a carico di qualcun altro.
-
08-09-21, 21:43 #1094
-
08-09-21, 21:51 #1095
- Data Registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 4,571
- Mentioned
- 70 Post(s)
- Quoted
- 2177 Post(s)
- Potenza rep
- 42949686
Però però però ........
Facciamo bene i conti. Ho fatto una simulazione semplice semplice .
Immaginiamo un genitore che guadagna bene e che decide di mettere 1k nel FP alla nascita del figlio
Il genitore è in aliquota marginale 43% e considerando anche le addizionali arrotondiamo al 45%.
La collettività regala quindi a quel genitore 450 euro di deduzione.
Il genitore non è nemmeno troppo coraggioso, e apre un fondo bilanciato che diciamo fa un 5% annuo lordo.
Quel 5%, con l'attuale ETT, viene tassato diciamo un 16% annuo (contiene un po' di equity e un po' di tds).
Netto fa un interessante 4,2%
Il pupetto di un anno avrà quindi sul proprio fondo 1042 euro, e avrà reso alla collettività 8 euro, contro i 450 che il babbo si è furbescamente intascato.
Al momento della prima elementare (6 anni), avrà sul fondo 1228,397 euro di montante; e avrà reso alla collettività 53,33128 euro
Al momento della maturità (19 anni) avrà 2097 di montante e avrà reso metà del "maltolto" paterno: 225,748 euro
Avrete capito dove vado a parare, vero?
A 30 anni, il giorno del matrimonio, avrà già pagato 463 euro di tassazione sui rendimenti; il debito paterno verso la collettività è quindi estinto!
Quando andrà in pensione a 67 anni ........ il montante di quei soli 1000 euro varrà 15110 euro, e le tasse pagate saranno state 2808,533 euro!
Sui quei 1000, pagherà il 9% di tassazione finale (ulteriori 90 euro). Ringrazierà il padre 90enne e si godrà la meritata pensione integrativa (avendoci versato ovviamente altri soldi durante l'età lavorativa).
Dunque, per la collettività i 1000 euro versati al fondo per il neonato, con 450 euro di "costo", si rivela essere alla fine dei conti un vero affare.
Dico bene?
-
08-09-21, 22:34 #1096
- Data Registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 3,197
- Mentioned
- 148 Post(s)
- Quoted
- 2017 Post(s)
- Potenza rep
- 42949681
Chi ha dato l’OK ai versamenti in favore dei fiscalmente a carico hanno ovviamente fatto tutti i conti: finanziari e sociali. Lasciamo nel loro essudato i flagellanti alla @mander , che sono fuori dal tempo e dalla storia.
-
08-09-21, 23:03 #1097
- Data Registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 4,571
- Mentioned
- 70 Post(s)
- Quoted
- 2177 Post(s)
- Potenza rep
- 42949686
finanziari e sociali, ben detto.
Relativamente ai versamenti per neonati, a quanto calcolato sopra ricavo come corollari:
1. La tassazione ETT ha una sua logica, che non è facile da smontare. Rende il giochino sostenibile. Non sarà facile passare a EET.
2. Se il padre 30enne invece che al neonato versasse quei 1000 a se stesso, la collettività ci rimetterebbe perché invece di 67 anni la tassazione dei rendimenti lavorerà per "soli" 37 anni
3. Il costo la collettività lo sostiene per i versamenti che durano meno di 25 anni. Quindi anche impedire ai "vecchi" di continuare a versare può non essere una mossa furba: alla fine quel che costa sono gli ultimi 25 anni, e che questi siano dai 40 ai 65 o dai 65 ai 90 cambia poco. E' controproducente finanziariamente soltanto consentire di aprire un fondo oltre i 45 anni e di chiudere la partita a 67.
4. Tutto il ragionamento sopra porta a considerare anche in questo caso insensati i comparti garantiti (con rendimenti a zero e relativa tassazione).
E aggiungo che non c'è solo il lato finanziario. Ha grande valore sociale favorire il risparmio previdenziale fin dalla tenera età. Quel 20enne si affaccerà alla vita adulta con un input ben preciso; e se seguirà la strada tracciata dal padre, arriverà alla vecchiaia con un capitale considerevole (pensate al padre che mette 1K all'anno per i primi 15 anni, e agli ulteriori versamenti che potrà fare il figlio durante la propria vita lavorativa ......), che consentirà una vecchiaia più serena con meno peso per lo stato.
Insomma, con le regole attuali ci possiamo guadagnare tutti (stato, aderenti e società).
Altro che regalia..... è l'uovo di Colombo!
-
08-09-21, 23:27 #1098
-
09-09-21, 00:37 #1099
- Data Registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 18,666
- Mentioned
- 673 Post(s)
- Quoted
- 10515 Post(s)
- Potenza rep
- 42949680
Dobbiamo parlare di mander, o dei 13 punti.
La storia di mander l'ho raccontata e la conosci . Non mi voglio ripetere , non ho levato posti , ho continuato a lavorare pagando tasse e contributi . Se non hai argomenti che c'entra mander.
Non ci trovo nulla di strano se il pensionando si iscrive al fondo almeno 5 anni prima del compimento della età della pensione di vecchiaia, ma a 67 anni compiuti non deve avere i benefici fiscali connessi .
I capisaldi per me sono :
. ridare competitività al sistema PC
. vietare la partecipazione a vecchi e bambini
. eliminare la prosecuzione della PC raggiunta l'epoca della pensione di vecchiaia rendendo obbligatoria la prestazione
. eliminare la tassazione della plusvalenza prima di averla realizzata
. tassare la prestazione in capitale con lo stesso criterio del tfr
. tassare la rendita riveniente dalla PC con ritenuta al 23%.
Non sono ministro del lavoro e previdenza , questo e quello che propongo . Ti piace ???Ultima modifica di mander; 09-09-21 alle 00:51
-
09-09-21, 07:49 #1100