
Originariamente Scritto da
aragons
Io adesso francamente non so che fare tra gli sp di ex iwbank ora fideuram (non e una cifra alta), ma adesso con uno classe Istituzionale che ci faccio in piu in un ente bancario che non e neppure collocatore, non lo e stato, e non lo sara mai..... 100 quote di questo adagio r classe I sp...... ok hanno un valore di 600/700 euro? Cioe per loro vedere queste cose come vedere un estraterreste che scende da un ufo e ti dice "pace e prosperita".....
Cioe e figo (senza offesa per tutti quelli che si sentono offesi o peggio hanno l'amara consapevolezza di aver perso tutti i soldi), ma in decenni non mi e mai capitato di vedere un fondo di classe Istituzionale nel mio portafoglio fondi..... cioe il limite di rischio e praticamente qualcosa di astronomico cioe lo hanno messo con livello rischio massimo, ma non va ad impattare come pensavo sulla mifid e l'operativita in generale alla fine "sono solo 600 euro".... cioe sta mattina ho provato e inoltrare un ordine su un azionario con un indice di rischiosita astronomico e comunque l'operazione di 500 euro me l'ha fatta fare, anche se veniva fuori "operazione non adeguata", poi alla fine ho revocato tutto.
Ora pero che faccio? Me li faccio rimborsare in carta igenica e buoni pasto? Mi faccio arrivare a casa un pallet di scottex per il valore di 600 euro......
E poi sotto un profilo prettamente pratico sono dei soldi che io devo denunciare nel modello unico, quadro r qualcosa, sotto la voce altri redditi, e per cui ci devo pagare su anche le tasse? (avevo letto che solo i fondi chiusi di classe eltif e pir alternativi, non vanno denunciati perche la banca o la sim fa da sostituto di imposta) ma sta roba?
E se c'è qualche esperto in diritto delle assicurazioni e giusto scrivere la frase
"Con la liquidazione di detto importo (riscatto in denaro + trasferimento delle quote del fondo chiuso), il Percipiente nulla piu avra a pretendere dalla Ordinante in dipendenza da quanto in oggetto, rinunciando a ogni qualsiasi pretesa inerente e connessa"
E per giunta con "con i nostri migliori saluti"
Quella frase detta in "tecnichese" significa che alla fine anche se mi iscrivo all'aduc, o faccio segnalazione all'isvap alla fine vado nelle grane io, perche da questo documento stilato da loro, io non posso fare nulla perche appunto loro hanno deciso "che ho rinunciato"....... ad un eventuale azione legale risarcitoria per quelle quote del fondo?
Voglio dire che prima del super hair cut valevano anche 1200/1300, adesso 600/700 euro...... e io che faccio muovo un avvocato che mi puo prendere 250 euro/ora piu spese di bolli, onorari, tariffe varie per avere indietro 600 euro/700 euro???
Non posso neppure chiedere alla banca di liquidare il fondo a valore di nav, ottenendo una minus valenza di tale importo, perche alla fine e un fondo chiuso.... chi e la controparte che puo liquidare sta roba? che per altro e di classe istituzionale? Un ratail non puo da quello che sapevo acquistare fondi comuni di classe istituzionale c'e la mifid di mezzo, ma neppure se fossi in grado economicamente di superare le soglie minime di sottoscrizione, nessun sistema informatico permetterebbe di fare una roba del genere, se tu non dichiari di essere un investitore istituzionale..... cioe gia alcune banche ti fanno storie se vuoi passare da retail a investitore professionale....... figuriamoci diventare istituzionale....
Cosa divento, una banca, un assicurazione?.... cioe cose da pazzi fulminati.... a confronto tutto il casino dei gioielli "da investimento" quella sembra la favoletta dei bambini, e dico comunque ok hai preso la fregatura, ma alla fine il pezzo di carbonio (vero o sintetico) c'e l'hai in mano, vai da un compra oro, un gioielliere e comunque qualcosa anche se poco porti a casa.... ma con ste quote che hai in mano? Il fumo evanescente... neppure l'acqua....