|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
02-03-21, 12:34 #652
- Data Registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 15,821
- Mentioned
- 619 Post(s)
- Quoted
- 8602 Post(s)
- Potenza rep
- 42949679
https://www.covip.it/sites/default/f...l_20191231.pdf
Perchè Generali Global?
-
02-03-21, 13:35 #653
- Data Registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 2,439
- Mentioned
- 24 Post(s)
- Quoted
- 643 Post(s)
- Potenza rep
- 42949684
Quando acquisti quote (si chiamano così, non cedole) di un fondo pensione hai due effetti:
- le quote che vengono acquistate durante l'anno attraverso il TFR e i versamenti che passano attraverso la busta paga hanno come vantaggio quello di essere compensate immediatamente come IRPEF (se il datore è bravo) e di generare tutti i rendimenti (o decrementi di valore) per tutto il periodo dell'anno in cui sono investiti
- le quote acquistate con versamenti aggiuntivi che non passano per la busta paga generano i rendimenti da quando sono investiti ma ricevono il vantaggio fiscale (la detrazione) solo al momento della liquidazione del conguaglio IRPEF. Per questo -oltre che per calcolare esattamente l'importo desiderato- molti versano a fine anno, per accorciare i tempi tra versamento e rimborso
- se invece il versamento volontario viene effettuato a inizio anno, si ha il vantaggio di incassare tutto il costo/opportunità della variazione dei rendimenti ma lo svantaggio di attendere il rimborso
Alla fine, però, devi sempre considerare che versare la cifra in una volta sola (come se fosse un PIC annuale) presume la capacità di entrare in un momento di minimo; il PAC (cioè un versamento costante mese-mese, con al limite un versamento minimo a fine anno) garantisce di aver usufruito di un prezzo di entrata medio.
Inoltre, l'orizzonte temporale è talmente lungo, che sostanzialmente l'impatto di una scelta contro l'altra diventa sostanzialmente marginale.
---
Se invece la domanda è relativa a: ma le quote che acquisto in esenzione di tassazione (il contributo welfare, o contributi non dedotti) generano rendimenti? La risposta è: sì! Generano rendimenti (che saranno peraltro tassati) esattamente come le altre quote.
Tra l'altro, la decisione sulla deduzione delle quote viene effettuata con la dichiarazione dell'anno successivo, e viene comunicata al fondo ulteriormente dopo. Quindi il fondo non può materialmente differenziare quote dedotte da quote non dedotte al fine di calcolare i rendimenti.Ultima modifica di PiVi1962; 02-03-21 alle 13:50
-
02-03-21, 14:09 #654
- Data Registrazione
- Aug 2019
- Messaggi
- 2,821
- Mentioned
- 5 Post(s)
- Quoted
- 2343 Post(s)
- Potenza rep
- 42949674
Aggiungo un'interpretazione
Se invece con "acquistando cedole al netto della tassazione mi perdo i benefici dell'interesse composto del rendimento lordo?" intendi che sono solo i rendimenti netti (post tasse) ad entrare nel montante lordo, la risposta è affermativa
Il FPN paga ogni anno le tasse sui rendimenti (20% o 12.5%), anche se tu non le vedi nei valori quota, e quindi quella quota (tasse pagate, che tu non vedi essendo incorporata nel valore quota) non produce rendimenti.
La situazione, escludendo la deducibilità dei versamenti, è simile ad un pac su ETF a distribuzione con reinvestimento immediato dei dividendi.
Sono quindi i rendimenti netti a produrre interesse composto e non i rendimenti lordi come nel caso di ETF ad accumulo.
-
02-03-21, 14:28 #655
- Data Registrazione
- Jan 2021
- Messaggi
- 207
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 141 Post(s)
- Potenza rep
- 1
[QUOTE=PiVi1962;55800276]Quando acquisti quote (si chiamano così, non cedole) di un fondo pensione hai due effetti:
- le quote che vengono acquistate durante l'anno attraverso il TFR e i versamenti che passano attraverso la busta paga hanno come vantaggio quello di essere compensate immediatamente come IRPEF (se il datore è bravo) e di generare tutti i rendimenti (o decrementi di valore) per tutto il periodo dell'anno in cui sono investiti
- le quote acquistate con versamenti aggiuntivi che non passano per la busta paga generano i rendimenti da quando sono investiti ma ricevono il vantaggio fiscale (la detrazione) solo al momento della liquidazione del conguaglio IRPEF. Per questo -oltre che per calcolare esattamente l'importo desiderato- molti versano a fine anno, per accorciare i tempi tra versamento e rimborso
- se invece il versamento volontario viene effettuato a inizio anno, si ha il vantaggio di incassare tutto il costo/opportunità della variazione dei rendimenti ma lo svantaggio di attendere il rimborso
Alla fine, però, devi sempre considerare che versare la cifra in una volta sola (come se fosse un PIC annuale) presume la capacità di entrare in un momento di minimo; il PAC (cioè un versamento costante mese-mese, con al limite un versamento minimo a fine anno) garantisce di aver usufruito di un prezzo di entrata medio.
Inoltre, l'orizzonte temporale è talmente lungo, che sostanzialmente l'impatto di una scelta contro l'altra diventa sostanzialmente marginale.
---
Se invece la domanda è relativa a: ma le quote che acquisto in esenzione di tassazione (il contributo welfare, o contributi non dedotti) generano rendimenti? La risposta è: sì! Generano rendimenti (che saranno peraltro tassati) esattamente come le altre quote.
Tra l'altro, la decisione sulla deduzione delle quote viene effettuata con la dichiarazione dell'anno successivo, e viene comunicata al fondo ulteriormente dopo. Quindi il fondo non può materialmente differenziare quote dedotte da quote non dedotte al fine di calcolare i rendimenti.[/QUOTE
quindi a fine anno ci sarà la tassazione di questi rendimenti che ti ho evidenziato?
PS io mi trovo nei dati statitistici in busta paga con scritto CREDITO FGTFR-PREV.COMP. con un importo di 5 euro circa al mese, sembrerebbe nulla ma su 20 anni fanno oltre 1000 euro e finora nn sono riuscito a capire di cosa si tratta, sapresti spiegarmi? per favore
-
02-03-21, 14:31 #656
- Data Registrazione
- Jan 2021
- Messaggi
- 207
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 141 Post(s)
- Potenza rep
- 1
si hai colto in pieno, il dubbio mi è venuto a dicembre scorso, quando avevo un certo montante, poi a gennaio mi trovo una cifra inferiore e siccome nn trovo da nessun documento un movimento di tassazione in uscita nn riuscivo a capire cosa fosse accaduto.certo è che per trasparenza dovrebbero comunicare cio che avviene ai miei soldi. o sbaglio?
quindi mi confermi che il pagamento delle tasse avviene a fine anno e nn mensilemente come diceva il nostro collega?
-
02-03-21, 15:14 #657
-
02-03-21, 15:40 #658
- Data Registrazione
- Aug 2019
- Messaggi
- 2,821
- Mentioned
- 5 Post(s)
- Quoted
- 2343 Post(s)
- Potenza rep
- 42949674
Non so come avviene operativamente.
Immagino man mano che gli strumenti interni vengono venduti.
Quindi più verosimile che quello che hai visto a gennaio è una diminuizione del valore delle quote per diminuzione del valore degli strumenti in esse contenute
Si, stesso concetto espresso in parole diverse
-
02-03-21, 16:48 #659
- Data Registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 2,439
- Mentioned
- 24 Post(s)
- Quoted
- 643 Post(s)
- Potenza rep
- 42949684
Sembrerebbe questa voce qui Fondo di garanzia previdenza complementare
Non ho idea perché la tua azienda la evidenzi come voce a parte.
-
02-03-21, 19:38 #660