|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
01-03-21, 01:12 #612
-
01-03-21, 09:12 #613
- Data Registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 1,070
- Mentioned
- 7 Post(s)
- Quoted
- 689 Post(s)
- Potenza rep
- 6176257
-
01-03-21, 10:58 #614
- Data Registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 2,792
- Mentioned
- 144 Post(s)
- Quoted
- 1756 Post(s)
- Potenza rep
- 42949680
Per la soglia minima non è il dipendente pubblico ad avere privilegi rispetto a quello privato ma semmai è il contrario.
Per il privato la liquidazione di tutto in capitale è condizionato dalla trasformazione di almeno il 70% del montate in rendita e se questa è minore del 50% dell’assegno sociale (dlgs 252/2005)
Per il pubblico la liquidazione di tutto in capitale è condizionato dalla trasformazione di tutto il montante in rendita e se questa è minore del 50% dell’assegno sociale. (dlgs 124/1993)
Quindi vedi bene che il privilegio semmai è a favore dei privati in quanto a parità di montante la trasformazione di solo una parte in rendita (70%) rispetto a tutto il montante determina una rendita soglia minore .
Che poi gli statuti dei due fondi pubblici siano imprecisi e trascurino il dettaglio del 50% inferiore all’assegno sociale è una caratteristica tipica in seno a quel marasma confusionale della burocrazia pubblica.
Del resto se negli statuti si sono dimenticati il dettaglio del 50 % rispetto all'assegno sociale si rifanno nelle FAQ, dove il 50% dell'assegno sociale ricompare ed è ben ribadito.
Faq
A riprova del marasma confusionale della burocrazia pubblica pure l’INPS quando parla della liquidazione di tutto in capitale dimentica il dettaglio del 50% dell'assegno sociale
Cosa si ottiene con la previdenza complementare
-
01-03-21, 11:14 #615
-
01-03-21, 11:43 #616
-
01-03-21, 11:57 #617
-
01-03-21, 12:14 #618
-
01-03-21, 12:54 #619
- Data Registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 15,820
- Mentioned
- 619 Post(s)
- Quoted
- 8600 Post(s)
- Potenza rep
- 42949679
Cercavo un esegeta, non un lumacone. Tu prima mi riporti alla 124, poi allo statuto , poi dici che gli statuti sono un marasma confusionale, poi che non decidi, poi affermi che nota informativa e statuto coincidono .
Sta di fatto che nota informativa e statuto dicono cose diverse contemporaneamente . Non sembra neanche vera l'interpretazione di marco perchè di fatto il decreto 252 al comma 3 dell'art 11 supera quella distinzione.
Per finire nello schema tipo di statuto del maggio 19, raccomandato da Covip si parla per i negoziali sempre del 70 di montante.
Conclusione: se sai decidi, se non sai dici come la pensi, se non hai una opinione taci e non confondere ulteriormente .
-
01-03-21, 12:56 #620
- Data Registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 2,439
- Mentioned
- 24 Post(s)
- Quoted
- 643 Post(s)
- Potenza rep
- 42949684
Mi dispiace, ma continui ad enunciare grandi proposizioni, che sono però contrarie alla legge.
Ovvero che "divagano".
"Non è possibile discriminare pubblico e privato in tema di PC." è un'affermazione senza alcun fondamento giuridico. Le normative prevedono espressamente il contrario di quanto scrivi.
Sarebbe meglio che tu scrivessi "Io, mander, penso che non dovrebbe essere possibile discriminare pubblico e privato in tema di PC, contrariamente ai dettati di legge vigenti". Allora tutti capirebbero che la tua è un'opinione, che contrasta la legge, e il discorso assumerebbe un altro tono, sempre che qualcuno volesse proseguire su ipotesi personalissime.Ultima modifica di PiVi1962; 01-03-21 alle 13:02