|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
28-02-21, 17:49 #592
-
28-02-21, 17:58 #593
-
28-02-21, 19:03 #594
- Data Registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 2,439
- Mentioned
- 24 Post(s)
- Quoted
- 643 Post(s)
- Potenza rep
- 42949684
La risposta la conosci, leggiti il Decreto*! Se non lo capisci, ti posso dare ripetizioni di diritto.
Io ti ho indicato gli articoli da consultare e approfondire. Spiegaci che cosa non hai capito.
Detto chiaramente: chi divaga sei tu.
E' inutile che continui a fare il professore, quando invece ti comporti da studente ignorante.
Ecco il post precedente, in cui hai introdotto il nuovo argomento evidenziato in rosso.
Non è la legge (il comma) che descrivi che governa la previdenza complementare, ma tutta una una serie di leggi.
Qui La previdenza complementare dei pubblici dipendenti | Previdenza complementare c'è un riepilogo sommario delle problematiche che sorgono dalle differenze dei contratti di lavoro del settore pubblico rispetto a quelli del settore privato, con particolare attenzione agli aspetti previdenziali.
* Che consente a un Fondo Pensione di differenziare tra aderenti pubblici e privati (cioè il caso da te citato), tra le altre cose. Per contrappeso, potresti spiegarci perché il Fondo Espero ha regole diverse (in particolare: più stringenti per i dipendenti pubblici) per altri aspetti rilevanti per gli aderenti? In base a quale legge?Ultima modifica di PiVi1962; 28-02-21 alle 19:23
-
28-02-21, 19:12 #595
-
28-02-21, 19:24 #596
- Data Registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 2,792
- Mentioned
- 144 Post(s)
- Quoted
- 1756 Post(s)
- Potenza rep
- 42949680
E provare a non affidarsi alla carlona nello scegliere sul web le tue fonti legislative ! Uno con il mandato non dovrebbe andare sempre di carlona! Men che meno con geometrie cuspidate.
Dlgs 124/ 1993 Art. 7 comma 6
Le fonti costitutive possono prevedere:
a) la facoltà del titolare del diritto di chiedere la liquidazione della prestazione pensionistica complementare in capitale secondo il valore attuale, per un importo non superiore al cinquanta per cento dell'importo maturato salvo che l’importo annuo della prestazione pensionistica in forma periodica risulti di ammontare inferiore al 50 per cento dell’assegno sociale di cui all’art. 3, commi 6 e 7, della legge 8 agosto 1995, n. 33519;
b) l'adeguamento delle prestazioni nel rispetto dell'equilibrio attuariale e finanziario di ciascuna forma.
https://www.covip.it/sites/default/f...4-del-1993.pdf
Inoltre lo Statuto di questi fondi all'art. 10 per i dipendenti pubblici prevede :
...Qualora l’importo che si ottiene convertendo in renditapensionistica annua quanto maturato sulla posizione individuale a favore del socio risulti inferiore all’assegnosociale di cui all’art. 3, commi 6 e 7, della legge 8 agosto 1995, n. 335, il socio può optare per la liquidazionein capitale dell’intero importo maturato.
https://www.fondoespero.it/wp-conten...O_20170621.pdfUltima modifica di laradio; 28-02-21 alle 20:14
-
28-02-21, 19:53 #597
- Data Registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 2,439
- Mentioned
- 24 Post(s)
- Quoted
- 643 Post(s)
- Potenza rep
- 42949684
PS. Tanto per spiegare un po' più in dettaglio le cose, il Fondo Espero è proprio uno di quei fondi tanto auspicati da mander.
Esso infatti raccoglie varie tipologie di contratti nazionali. Prendo dal documento del fondo stesso:
"Destinatari:
(a) i dipendenti statali della scuola [...]
(b) i lavoratori [... degli ...] accordi collettivi appartenenti ai seguenti settori [...]
(c) i dipendenti delle organizzazioni sindacali [...]
(d) i dipendenti da scuole private [...]
(e) i soggetti fiscalmente a carico [...]"
E' inoltre noto che, per i dipendenti pubblici, un regolamento privatistico come quello di un fondo pensione, non possa derogare da testi legislativi di ordine superiore.
Ecco qui spiegato perché Espero non funziona come altri fondi: si uniscono contratti collettivi di lavoro con diritti e doveri del lavoratore diversi (vedi ad esempio il post di @laradio qui sopra che spiega, a chi non è addentro ai bizantinismi delle leggi italiane, come funzionano le cose).
E questo, nell'ottica di minimizzazione dei costi per l'aderente, e di ottimizzazione amministrativo-finanziaria della massa dei contributi gestita non può essere che positivo.Ultima modifica di PiVi1962; 28-02-21 alle 20:00
-
28-02-21, 20:34 #598
- Data Registrazione
- Jan 2021
- Messaggi
- 27
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 16 Post(s)
- Potenza rep
- 0
Buongiorno,
leggendo il link, non so se ho capito bene il sequente passagio: "Per i dipendenti pubblici, le quote di TFR destinate alla previdenza complementare non sono versate periodicamente al Fondo pensione, come avviene per lavoratori dipendenti del settore privato, ma sono accantonate figurativamente presso l’ex Inpdap che provvede a contabilizzarle ed a rivalutarle in modo virtuale. Solo alla cessazione dal servizio, da parte del lavoratore, queste quote virtuali diventano reali perché l’Istituto le conferisce al Fondo pensione. "
Allora, per i dependenti pubblici il TFR destinato ad un FP non viene versato ad un FP in verita'? Cosa vuoldire che i soldi sono contabilizzati e rivalutati in modo virtuale? Allora vanno rivalutati come se fossero TFR (tenendo conto anche di "inflazione") prima che vanno messi al Fondo quando si finisce lavorare? O come? Se no come puo un Fondo Pensione far "crescere" quella somma die TFR se non va effetivamente conferita al Fondo?
Qualcuno puo spegare in modo semplice, per favore? Ovvio non capisco qualcosa....
Grazie
-
28-02-21, 20:42 #599
- Data Registrazione
- Aug 2019
- Messaggi
- 2,829
- Mentioned
- 5 Post(s)
- Quoted
- 2350 Post(s)
- Potenza rep
- 42949674
Domanda (per suggerimento ad un amico): medico con contratto ospedaliero in seguito a concorso (quindi dipendente da Asl - no partita iva) senza libera professione che ha cambiato due ospedali in regioni diverse e non ha mai effettuato scelta TFR (e quindi dovrebbe aver aderito tacitamente a fpn) a quale fondo pensione è iscritto (sul web tra Enpam, pubblicità di fondi aperto, etc non sono riuscito a capirlo) e quale è la procedura per richiedere accesso ad un portale web in cui vedere situazione contributi e scelta comparto?
-
28-02-21, 20:48 #600